archivio storico intesa sanpaolo
Home
(current)
Chi siamo
Archivio Publifoto
Mostre
Publifoto
Petrelli, Tino
Carrese, Vincenzo
Schedoni, Roberto
Baroni, Vittorio
Bordin, Lauro
Giglio, Franco
Giovi, Giuseppe
Toscani, Fedele
Villa, Luigi
Milano
Lombardia
Africo
Italia
Genova
Torino
Abbadia San Salvatore
Stresa
Vigevano
Siena
Parma
Roma
Superga
Torviscosa
Liguria
Piacenza
Pontedera
Abbiategrasso
Cortina d'Ampezzo
Garbagnate Milanese
Londra
Montorfano
Portofino
Riccione
Rimini
San Marino
Sanremo
Arenzano
Asti
Cislago
Como
Frabosa Soprana
Ivrea
Legnano
Lignano
Napoli
Paraggi
Pavia
Piemonte
San Colombano al Lambro
Washington
parma
agosto 1943
16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
08 agosto 1943 - 31 agosto 1943
15 agosto 1943 - 31 agosto 1943
marzo 1948
ottobre 1943 - dicembre 1943
13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
1949
26 luglio 1943
15 luglio 1948 - 19 luglio 1948
02 giugno 1947
06 maggio 1945
1943
16 agosto 1943 - 31 dicembre 1943
15 agosto - 31 agosto 1943
26 aprile 1945
post 12 agosto 1943 - 31 agosto 1943
06 maggio 1949
11 maggio 1946
dicembre 1946
05 giugno 1946
1948
09 agosto 1943 - 31 agosto 1943
10 maggio 1946
15 settembre 1945
1947
29 novembre 1943
novembre 1947
settembre 1945
07 ottobre 1945
17 marzo 1946
23 settembre 1943 - 25 aprile 1945
26 febbraio 1946
maggio 1946
01 settembre 1945
02 giugno 1946
19 agosto 1948
26 settembre 1948
29 aprile 1945
agosto 1949
giugno 1946
13 agosto 1943 - 16 agosto 1943
14 luglio 1948
21 maggio 1945
27 settembre 1943 - 31 dicembre 1943
30 novembre 1946
agosto 1946
agosto 1948
dicembre 1949
gennaio 1948 - febbraio 1948
maggio 1949
settembre 1947
01 luglio 1946
04 maggio 1949 - 05 maggio 1949
06 giugno 1945
10 aprile 1948
10 giugno 1945
11 agosto 1948
11 ottobre 1948
12 maggio 1945
14 dicembre 1946
14 ottobre 1945
15 febbraio 1947
15 maggio 1945
15 ottobre 1948
18 gennaio 1949
1946
25 settembre 1949
28 settembre 1947
29 agosto 1945
29 luglio 1945
31 maggio 1946
31 marzo 1946
luglio 1945
luglio 1947
ottobre 1943
01 agosto 1949
01 aprile 1946
01 luglio 1945
01 maggio 1945
02 dicembre 1948
02 luglio 1949
02 maggio 1945
02 ottobre 1948
03 marzo 1946
03 novembre 1948
04 febbraio 1947
05 aprile 1946
05 maggio 1949 - 06 maggio 1949
05 ottobre 1949
06 marzo 1946
07 febbraio 1946
07 giugno 1949
07 luglio 1946
08 ottobre 1949
08 settembre 1943 - 31 dicembre 1943
09 dicembre 1948
09 giugno 1949
10 settembre 1943
SECONDA GUERRA MONDIALE
BOMBARDAMENTO
CRONACA
POVERTÀ
TEATRO ALLA SCALA
MEZZI DI TRASPORTO
LIBERAZIONE
DONNA
CITTÀ
INFANZIA
AGRICOLTURA
VIAGGIO
EMIGRAZIONE
LAVORO PROFESSIONALE
FASCISMO
REFERENDUM
CALCIO
CRONACA NERA
SPORT
INAUGURAZIONE
MODA
SPETTACOLO
ELEZIONI
LAVORO OPERAIO
TEMPO LIBERO
MARE
BALLO
STUDENTI
ANIMALI
CICLISMO
INDUSTRIA
FESTIVITÀ
MANIFESTAZIONE
POLITICA
ALIMENTAZIONE
ISTRUZIONE
MEDICINA
ALLEVAMENTO
FIERA
MEZZI DI COMUNICAZIONE
PRIGIONIA
CERIMONIE
CINEMA
EDITORIA
MUSICA
RISTORAZIONE
ARREDAMENTO
CALAMITÀ NATURALI
COMMERCIO
FOTOGRAFIA
LAVORO TERZIARIO
PUBBLICITÀ
SCIOPERO
ARCHITETTURA
CANTIERE
INFRASTRUTTURA
MILITARI
foto
Calcio d'inizio della partita dei dipendenti del Teatro alla Scala calcio dato dal mezzosoprano Giulietta Simionato
25 aprile 1947
Settore NOTIZIE /Registro 54 /Castiglioni. Partita dipendenti Teatro alla Scala. Primo calcio al pallone dato da Giulietta Simionato
foto
Arrivo del mezzosoprano Giulietta Simionato al campo di calcio in occasione della partita dei dipendenti del Teatro alla Scala
25 aprile 1947
Settore NOTIZIE /Registro 54 /Castiglioni. Partita dipendenti Teatro alla Scala. Primo calcio al pallone dato da Giulietta Simionato
+ 10
servizio fotografico
Democrazia Cristiana. Membro della DC
01 marzo 1945
Settore NOTIZIE /Registro 32
foto
Ingrid Bergman durante le prove dell'opera "Giovanna d'Arco al rogo" di Arthur Honegger, allestita al Teatro alla Scala con la regia di Roberto Rossellini
19 aprile 1954
Settore NOTIZIE /Registro 32 /Prove di "Giovanna d'Arco al rogo" di Arthur Honegger, regia di Nicola Benois, alla Scala con Ingrid Bergman
foto
Macchinari all'interno dello stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Macchinari all'interno dello stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Macchinari all'interno dello stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Macchinari all'interno dello stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Lo stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, gravemente danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Lo stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, gravemente danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Interno dello stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, gravemente danneggiato dai bombardamenti; sulla destra tre uomini
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
foto
Particolare del tetto dello stabilimento tipo-cromo-litografico della Società Anonima Parini Vanoni & C., in via Bezzecca a Milano, danneggiato dai bombardamenti
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Parini. Via Bezzecca
successiva