archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiati dal crollo del tetto durante i bombardamenti. Il Teatro è stato immediatamente messo in sicurezza con una struttura di tubi metallici, dopo aver rimosso le macerie. A sinistra la saracinesca metallica che ha protetto il palcoscenico

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Il Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiato dai bombardamenti che hanno causato anche il crollo del tetto.

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio esterno del Teatro alla Scala di Milano, gravemente danneggiato dai bombardamenti che hanno causato anche il crollo del tetto

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Esterno del Teatro alla Scala, gravemente danneggiato dai bombardamenti, che hanno causato anche il crollo del tetto

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Struttura in tubi metallici, installata all'interno del Teatro alla Scala di Milano, immediatamente dopo i bombardamenti che lo hanno gravemente danneggiato causando il crollo del tetto. La struttura tubolare, oltre che mettere in sicurezza il Teatro ha consentito la realizzazione di una copertura provvisoria

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiato dai bombardamenti e immediatamente messo in sicurezza con una struttura di tubi metallici, dopo aver rimosso le macerie. A destra il palco reale

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiato dai bombardamenti e immediatamente messo in sicurezza con una struttura di tubi metallici, dopo aver rimosso le macerie. A sinistra il palco reale

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
+ 6
servizio fotografico

Manifesti della Scala per il I° concerto di Toscanini. Inaugurazione della Scala

10 maggio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 4
foto

Esterno del Teatro ala Scala, sulle colonne della galleria delle carrozze sono visibili i manifesti del concerto di Arturo Toscanini in occasione della riapertura del Teatro, ricostruito dopo la guerra

10 maggio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 4 /Manifesti della Scala per il I° concerto di Toscanini. Inaugurazione della Scala
foto

Due vigili urbani con un uomo che staziona insieme e a molte altre persone davanti a una delle entrate laterali del Teatro alla Scala sul quale sono affissi il manifesto del concerto di Arturo Toscanini per la riapertura del Teatro, ricostruito dopo la guerra, e alcuni cartelli che indicano le modalità di acquisto dei biglietti

10 maggio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 4 /Manifesti della Scala per il I° concerto di Toscanini. Inaugurazione della Scala
foto

Persone stazionano davanti a una delle entrate laterali del Teatro alla Scala sul quale sono affissi il manifesto del concerto di Arturo Toscanini per la riapertura del Teatro, ricostruito dopo la guerra, e alcuni cartelli che indicano le modalità di acquisto dei biglietti

10 maggio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 4 /Manifesti della Scala per il I° concerto di Toscanini. Inaugurazione della Scala
foto

Persone stazionano davanti a una delle entrate laterali del Teatro alla Scala sul quale sono affissi il manifesto del concerto di Arturo Toscanini per la riapertura del Teatro, ricostruito dopo la guerra, e alcuni cartelli che indicano le modalità di acquisto dei biglietti

10 maggio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 4 /Manifesti della Scala per il I° concerto di Toscanini. Inaugurazione della Scala
  • precedente
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione