archivio storico intesa sanpaolo
Home
(current)
Chi siamo
Archivio Publifoto
Mostre
Visalli, Santi
PONS (Publifoto Overseas News Service)
Publifoto
Fumagalli, Carlo
De Bellis, Giancarlo
De Martino, Carlo
Giordano, Nicola
La Porta, Mario
Petrelli, Tino
Sammartino, Franco
Guzzetti, Giuseppe
Pavone, Eugenio
Belluschi, Enrico
Giacò, Vincenzo
Cossu, Sergio
Emili, Marco
Ferrario, Gianfranco
Lucca, Silvano
Pizzamiglio, Lorenzo
New York
Milano
Torino
Venezia
Roma
Siena
15 aprile 1967
settembre 1969 - ottobre 1969
06 maggio 1945
07 dicembre 1968
19 novembre 1969
agosto 1968
07 marzo 1967
08 marzo 1969
09 giugno 1965
10 aprile 1948
27 gennaio 1982
11 febbraio 1969
15 ottobre 1969
23 settembre 1963
26 ottobre 1945
01 febbraio 1970
02 luglio 1956 - agosto 1956
08 aprile 1967
11 febbraio 1965
13 marzo 1965
19 agosto 1945
22 settembre 1962
25 aprile 1967
29 aprile 1967
MANIFESTAZIONE
SCIOPERO
LIBERAZIONE
SECONDA GUERRA MONDIALE
TEATRO ALLA SCALA
DONNA
CITTÀ
DIRITTI CIVILI
CRONACA
STUDENTI
MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
POLITICA
Cadorna, Raffaele
Crittenberg, Willis D.
Greppi, Antonio
Zavattini, Cesare
Movimento Italiano Transessuali
Innocenti
foto
Corteo operai Fiat, in sciopero, a Torino: sullo striscione la scritta "I nostri salari perdono valore a causa dell'aumento degli affitti"
settembre 1969 - ottobre 1969
Settore NOTIZIE /Registro 174 /Sciopero Fiat a Torino
foto
Operai Fiat, in sciopero, a Torino: sullo striscione la scritta "I nostri salari perdono valore a causa dell'aumento degli affitti"
settembre 1969 - ottobre 1969
Settore NOTIZIE /Registro 174 /Sciopero Fiat a Torino
foto
Operai in sciopero, davanti allo stabilimento Fiat Mirafiori, in corso Traiano a Torino, con cartelli, striscioni e bandiere
settembre 1969 - ottobre 1969
Settore NOTIZIE /Registro 174 /Sciopero Fiat a Torino
foto
Operai in sciopero, davanti allo stabilimento Fiat Mirafiori, in corso Traiano a Torino: su uno striscione la scritta "FIOM CGIL FIT Ferrotubi"
settembre 1969 - ottobre 1969
Settore NOTIZIE /Registro 174 /Sciopero Fiat a Torino
+ 3
servizio fotografico
Sciopero generale della FIOM
22 settembre 1962
Settore NOTIZIE /Registro 114
foto
Manifestanti, in solidarietà della Cecoslovacchia occupata, ascoltano il discorso di Bettino Craxi in piazza Mercanti a Milano; in primo piano un cartello con la scritta: "1939-1968 Dopo Hitler l'URSS"
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169 /Manifestazione di solidarietà per la Cecoslovacchia invasa
foto
Cartello con la scritta: "Liberate Dubcek" esibito durante la manifestazione in solidarietà della Cecoslovacchia occupata in piazza Mercanti a Milano
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169 /Manifestazione di solidarietà per la Cecoslovacchia invasa
foto
Manifestanti, in solidarietà della Cecoslovacchia occupata, ascoltano il discorso di Bettino Craxi in piazza Mercanti a Milano
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169 /Manifestazione di solidarietà per la Cecoslovacchia invasa
+ 4
servizio fotografico
Aria tesa alla Mostra del Cinema di Venezia. Rinviata la serata d'inaugurazione della mostra. I divi hanno fino ad ora disertato la mostra. Uniche presenti le sorelle Solinas, Victoria e Marisa. La polizia sorveglia il palazzo del cinema dalla mattina fino a sera fonda. Tra i registri presenti Zurlini, Gregoretti, Sampieri, Pasolini e Pontecorvo
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169
foto
Proteste alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169 /Aria tesa alla Mostra del Cinema di Venezia. Rinviata la serata d'inaugurazione della mostra. I divi hanno fino ad ora disertato la mostra. Uniche presenti le sorelle Solinas, Victoria e Marisa. La polizia sorveglia il palazzo del cinema dalla mattina fino a sera fonda. Tra i registri presenti Zurlini, Gregoretti, Sampieri, Pasolini e Pontecorvo
foto
Proteste alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia: Pier Paolo Pasolini intervistato da Carlo Mazzarella
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169 /Aria tesa alla Mostra del Cinema di Venezia. Rinviata la serata d'inaugurazione della mostra. I divi hanno fino ad ora disertato la mostra. Uniche presenti le sorelle Solinas, Victoria e Marisa. La polizia sorveglia il palazzo del cinema dalla mattina fino a sera fonda. Tra i registri presenti Zurlini, Gregoretti, Sampieri, Pasolini e Pontecorvo
foto
Proteste alla Mostra internazionale d'arte cinematografica: Pier Paolo Pasolini intervistato da Carlo Mazzarella
agosto 1968
Settore NOTIZIE /Registro 169 /Aria tesa alla Mostra del Cinema di Venezia. Rinviata la serata d'inaugurazione della mostra. I divi hanno fino ad ora disertato la mostra. Uniche presenti le sorelle Solinas, Victoria e Marisa. La polizia sorveglia il palazzo del cinema dalla mattina fino a sera fonda. Tra i registri presenti Zurlini, Gregoretti, Sampieri, Pasolini e Pontecorvo
precedente
successiva