archivio storico intesa sanpaolo
Home
(current)
Chi siamo
Archivio Publifoto
Mostre
Publifoto
Toscani, Fedele
Milano
Lombardia
Arenzano
Italia
Parma
Pavia
Roma
agosto 1943
16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
08 agosto 1943 - 31 agosto 1943
15 agosto 1943 - 31 agosto 1943
ottobre 1943 - dicembre 1943
13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
16 agosto 1943 - 31 dicembre 1943
15 agosto - 31 agosto 1943
post 12 agosto 1943 - 31 agosto 1943
09 agosto 1943 - 31 agosto 1943
29 novembre 1943
08 settembre 1943
23 settembre 1943 - 25 aprile 1945
13 agosto 1943 - 16 agosto 1943
1943
27 settembre 1943 - 31 dicembre 1943
ottobre 1943
08 settembre 1943 - 31 dicembre 1943
26 settembre 1943 - 31 dicembre 1943
16 agosto 1943 - ottobre 1943
19 luglio 1943 - 04 giugno 1944
23 settembre 1943 - 26 aprile 1945
agosto 1943 - dicembre 1943
BOMBARDAMENTO
SECONDA GUERRA MONDIALE
TEATRO ALLA SCALA
Montecatini
Rinascente
Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
foto
Facciata del Cortile d'Armi del Castello Sforzesco di Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti. A sinistra il Torrione del Carmine
08 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Castello Sforzesco
foto
Scorcio della facciata del Cortile d'Armi del Castello Sforzesco di Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti. Sullo sfondo il Torrione del Carmine e a destra la Torre del Filarete
08 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Castello Sforzesco
+ 2
servizio fotografico
Bombardamenti. Piazzale Beccaria (Questura)
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto
Scorcio di piazza Cesare Beccaria a Milano dopo i bombardamenti che hanno gravemente danneggiato il Palazzo del Capitano, allora tribunale della città, e ridotto in macerie gli edifici circostanti. Davanti all'ingresso del Palazzo alcuni militari
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Piazzale Beccaria (Questura)
foto
Scorcio di piazza Cesare Beccaria, a Milano, dopo i bombardamenti che hanno gravemente danneggiato il Palazzo del Capitano, allora tribunale della città, e ridotto in macerie gli edifici circostanti. Due uomini tra cui un militare osservano il cumulo di macerie
agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Piazzale Beccaria (Questura)
+ 13
servizio fotografico
Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto
Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia e i rinforzi metallici, su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto
Particolare delle monofore e degli oculi della basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto
Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia e i rinforzi metallici, su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto
Basilica di Santa Maria della Grazie, a Milano, devastata dai bombardamenti: la cupola del Bramante vista dal Chiostro dei morti
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto
Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: particolare delle impalcature di legno, dei sacchi di sabbia, e dei rinforzi metallici su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto
Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia, e i rinforzi metallici su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono
14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
precedente
successiva