archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
+ 1
servizio fotografico

Corteo di protesta degli artisti lirici

26 ottobre 1945
Settore NOTIZIE /Registro 2
foto

Manifestazione di protesta degli artisti lirici in corso Vittorio Emanuele II a Milano. Su un cartello, sorretto da un manifestante, la scritta: "Come mai Oldani si trova ancora alla Scala"

26 ottobre 1945
Settore NOTIZIE /Registro 2 /Corteo di protesta degli artisti lirici
foto

Due donne al lavoro in un deposito di rifiuti scaricano barattoli da un carrello a rotaia

novembre 1945
Settore NOTIZIE /Registro 2 /La cittadella delle immondizie. Raccolta, cernita e recupero dei rifiuti: carta, ossa, scatolame, concimi
foto

Gambe di donna, riflesse in uno specchio, mettono in mostra calze e sandali

15 dicembre 1945
Settore NOTIZIE /Registro 3 /Moda. Per conto rivista "Motivi" in casa Fazioli - Via Rugabella 1
+ 1
servizio fotografico

Giulio Crosti giornalista del Corriere Lombardo al Circo Togni

gennaio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3
foto

Esibizione con leone al Circo Togni

gennaio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3 /Giulio Crosti giornalista del Corriere Lombardo al Circo Togni
+ 1
servizio fotografico

Cerimonia in onore al col. Hancock al Principe Savoia. Cinquantennio dell'Andrea Chenier, maestro Giordano

07 febbraio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3
foto

Umberto Giordano dirige l'opera Andrea Chenier, da lui stesso composta, in occasione del cinquantenario, al teatro Lirico a Milano

07 febbraio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3 /Cerimonia in onore al col. Hancock al Principe Savoia. Cinquantennio dell'Andrea Chenier, maestro Giordano
+ 1
servizio fotografico

Istituto Gonzaga. Classe 1° A

16 gennaio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3
foto

Bambini, col grembiule, in classe durante una lezione: uno di loro è interrogato dall'insegnante alla lavagna

16 gennaio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3 /Istituto Gonzaga. Classe 1° A
+ 2
servizio fotografico

Polizia. Uccisione del bandito [Sandro] Bezzi e luogo ove avvenne l'appostamento. Cane di Bezzi e le armi che lo uccisero

26 febbraio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3
foto

Folla di curiosi e forze dell'ordine vicino al corpo esanime di Sandro Bezzi, ucciso a Milano dalla polizia dopo un conflitto a fuoco con i banditi

26 febbraio 1946
Settore NOTIZIE /Registro 3 /Polizia. Uccisione del bandito [Sandro] Bezzi e luogo ove avvenne l'appostamento. Cane di Bezzi e le armi che lo uccisero
  • precedente
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione