archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
foto

Palazzo Marino a Milano completamente bruciato e ancora fumante a causa dei bombardamenti durante l'intervento dei vigili del fuoco

13 agosto 1943 - 16 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Palazzo Marino
foto

Passanti a piedi e in bicicletta in piazza della Scala a Milano, al cui centro si erge, illeso, il monumento a Leonardo da Vinci. Sullo sfondo Palazzo Marino, a Milano, completamente bruciato e ancora fumante a causa dei bombardamenti, di cui sono rimasti intatti solo i muri perimetrali. Sulla destra, appoggiata al palazzo, la scala dei vigili del fuoco

13 agosto 1943 - 16 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Palazzo Marino
foto

Scorcio della facciata di Palazzo Marino, a Milano, completamente bruciato e ancora fumante a causa dei bombardamenti, di cui sono rimasti intatti solo i muri perimetrali. Dietro al furgone e appoggiata al Palazzo si intravede una scala dei vigili del fuoco

13 agosto 1943 - 16 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Palazzo Marino
+ 6
servizio fotografico

Bombardamenti. Via Aurelio Saffi

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto

Due donne, arrampicate su una scala, appoggiata su un autocarro, recuperano, con l'aiuto di un uomo, ciò che è salvabile da un appartamento in un edificio bombardato e gravemente danneggiato in via Giacomo Leopardi all'angolo con via Aurelio Saffi a Milano

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Aurelio Saffi
foto

Militari rimuovono le macerie dell'edificio tra via Giacomo Leopardi e via Aurelio Saffi a Milano, bombardato

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Aurelio Saffi
foto

Macerie dell'edificio tra via Giacomo Leopardi e via Aurelio Saffi a Milano, bombardato. Sull'unico pilastro angolare, ancora in piedi, le targhe delle due vie sotto cui spiccano due teste di leone

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Aurelio Saffi
foto

Macerie dell'edificio tra via Giacomo Leopardi e via Aurelio Saffi a Milano, bombardato. Sull'unico pilastro angolare, ancora in piedi, le targhe delle due vie sotto cui spiccano due teste di leone

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Aurelio Saffi
foto

Scorcio di via Aurelio Saffi a Milano: a destra le macerie dell'edificio all'angolo con via Giacomo Leopardi, bombardato; a sinistra una autoscala con la quale si recupera il salvabile dagli appartamenti non ancora crollati

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Aurelio Saffi
foto

Militari rimuovono le macerie dell'edificio, tra via Giacomo Leopardi e via Aurelio Saffi a Milano, bombardato

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Aurelio Saffi
+ 5
servizio fotografico

Bombardamenti. Via Senato

15 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto

Alcune persone, in via Senato a Milano, intorno alla recinzione che proteggeva il monumento a Giacomo Medici distrutto dai bombardamenti che hanno gravemente danneggiato anche Palazzo del Senato alle loro spalle

15 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Via Senato
  • precedente
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione