archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
foto

Operai al lavoro per la realizzazione di una copertura provvisoria del Teatro alla Scala di Milano, il cui tetto è crollato a causa dei bombardamenti, con una tettoia di cartone catramato sostenuta da una struttura di tubi di ferro

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiati dal crollo del tetto durante i bombardamenti. Il Teatro è stato immediatamente messo in sicurezza con una struttura di tubi metallici, dopo aver rimosso le macerie. A sinistra la saracinesca metallica che ha protetto il palcoscenico

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Il Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiato dai bombardamenti che hanno causato anche il crollo del tetto.

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio esterno del Teatro alla Scala di Milano, gravemente danneggiato dai bombardamenti che hanno causato anche il crollo del tetto

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Esterno del Teatro alla Scala, gravemente danneggiato dai bombardamenti, che hanno causato anche il crollo del tetto

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Struttura in tubi metallici, installata all'interno del Teatro alla Scala di Milano, immediatamente dopo i bombardamenti che lo hanno gravemente danneggiato causando il crollo del tetto. La struttura tubolare, oltre che mettere in sicurezza il Teatro ha consentito la realizzazione di una copertura provvisoria

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiato dai bombardamenti e immediatamente messo in sicurezza con una struttura di tubi metallici, dopo aver rimosso le macerie. A destra il palco reale

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiato dai bombardamenti e immediatamente messo in sicurezza con una struttura di tubi metallici, dopo aver rimosso le macerie. A sinistra il palco reale

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Teatro alla Scala
+ 6
servizio fotografico

Bombardamenti. Palazzo Marino

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto

Palazzo Marino a Milano: scorcio del salone dell'Alessi e di un portale, gravemente danneggiato dai bombardamenti

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Palazzo Marino
foto

Un vigile del fuoco osserva i gravissimi danni al salone dell'Alessi di Palazzo Marino a Milano, causati dall'incendio divampato in seguito ai bombardamenti sulla città

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Palazzo Marino
foto

Passanti osservano l'intervento dei vigili del fuoco a Palazzo Marino, a Milano, completamente bruciato e ancora fumante a causa dei bombardamenti sulla città

13 agosto 1943 - 16 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Palazzo Marino
  • precedente
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione