archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
foto

Largo San Babila (oggi piazza San Babila) a Milano, dopo i bombardamenti che hanno danneggiato la omonima basilica, la Colonna del Leone e distrutto un edificio in corso Venezia

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Edificio in corso Venezia a Milano, dove aveva sede l'Upim, gravemente danneggiato dai bombardamenti

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Basilica di San Babila, nell'omonimo largo (oggi piazza San Babila) a Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti così come l'edificio contiguo

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Basilica di San Babila, nell'omonimo largo (oggi piazza San Babila) a Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti così come l'edificio contiguo

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Edificio in corso Venezia, a Milano, contiguo alla basilica di San Babila, distrutto dai bombardamenti

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Scorcio della basilica di San Babila, nell'omonimo largo (oggi piazza San Babila) a Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti, così come l'edificio contiguo

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Scorcio di largo San Babila (oggi piazza San Babila) a Milano, dopo i bombardamenti che hanno danneggiato la omonima basilica, la Colonna del Leone e distrutto un edificio in corso Venezia

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
foto

Edificio in largo San Babila (oggi piazza San Babila) a Milano, gravemente danneggiato dai bombardamenti

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Largo San Babila [oggi piazza San Babila]
+ 9
servizio fotografico

Bombardamenti. Piazza San Fedele

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto

Chiesa di San Fedele, nell'omonima piazza a Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti; sulla destra l'edificio che ospitava la questura della città, completamente distrutto; davanti alla chiesa il monumento a Alessandro Manzoni intatto.

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Piazza San Fedele
foto

Chiesa di San Fedele, nell'omonima piazza a Milano, gravemente danneggiata dai bombardamenti; sulla destra l'edificio che ospitava la questura della città, completamente distrutto; davanti alla chiesa il monumento a Alessandro Manzoni intatto

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Piazza San Fedele
foto

Facciata posteriore di Palazzo Marino, su piazza San Fedele a Milano, e la chiesa di San Fedele, entrambi gravemente danneggiati dai bombardamenti. A destra della chiesa il cumulo di macerie in cui fu ridotto l'edificio che ospitava la questura di Milano; in mezzo alla piazza il monumento a Alessandro Manzoni intatto.

13 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Piazza San Fedele
  • precedente
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione