archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
foto

Restauro della pavimentazione, nel ridotto del Teatro alla Scala, in vista dell'inaugurazione della stagione lirica 1956-1957

novembre 1956
Settore NOTIZIE /Registro 50 /Teatro alla Scala: preparativi per l'apertura della stagione lirica e costruzione del ridotto per i loggioni
foto

Ljuba Rosa al Teatro alla Scala in occasione della serata inaugurale della stagione lirica 1957-1958 con l'opera "Un ballo in maschera", di Giuseppe Verdi, diretta da Gianandrea Gavazzeni e la regia di Margherita Wallmann

07 dicembre 1957
Settore NOTIZIE /Registro 66 /"Un ballo in maschera". Inaugurazione stagione lirica Teatro Scala
foto

Ljuba Rosa, al Teatro alla Scala, in occasione della serata inaugurale della stagione lirica 1957-1958 con l'opera di Giuseppe Verdi "Un ballo in maschera", diretta da Gianandrea Gavazzeni e con la regia di Margherita Wallmann

07 dicembre 1957
Settore NOTIZIE /Registro 66 /"Un ballo in maschera". Inaugurazione stagione lirica Teatro Scala
foto

Spettatori nel foyer del Teatro alla Scala in occasione della serata inaugurale della stagione lirica 1957-1958 con l'opera "Un ballo in maschera", di Giuseppe Verdi, diretta da Gianandrea Gavazzeni con la regia di Margherita Wallmann

07 dicembre 1957
Settore NOTIZIE /Registro 66 /"Un ballo in maschera". Inaugurazione stagione lirica Teatro Scala
+ 8
servizio fotografico

Scala bombardata

agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133
foto

Particolare della parte soprastante il proscenio del Teatro alla Scala di Milano dopo i bombardamenti che danneggiarono gravemente il Teatro ma solo lievemente il palcoscenico protetto da una saracinesca metallica

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
foto

Particolare dell'interno del Teatro alla Scala di Milano dopo i bombardamenti: il tetto e la volta centinata sottostante sono completamente crollati distruggendo in parte il quinto e sesto ordine di gallerie e danneggiando i palchi, il proscenio e la platea

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano dopo i bombardamenti: in primo piano gli ordini di palchi e il palco reale

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
foto

Particolare dell'interno del Teatro alla Scala di Milano dopo i bombardamenti: il tetto e la volta centinata sottostante sono completamente crollati distruggendo in parte il quinto e sesto ordine di gallerie e danneggiando i palchi, il proscenio e la platea

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
foto

Scorcio dell'interno del Teatro alla Scala di Milano dopo i bombardamenti: visibili in parte gli ordini di palchi e il palcoscenico

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
foto

Particolare dei palchi del Teatro alla Scala di Milano gravemente danneggiati dopo i bombardamenti che hanno causato il crollo del tetto e della volta centinata sottostante distruggendo in parte il quinto e sesto ordine di gallerie e danneggiando il proscenio e la platea

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
foto

Particolare dei palchi del Teatro alla Scala di Milano, tra cui il palco reale, gravemente danneggiati dopo i bombardamenti che hanno causato il crollo del tetto e della volta centinata sottostante distruggendo in parte il quinto e sesto ordine di gallerie e danneggiando il proscenio e la platea.

16 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 133 /Scala bombardata
  • precedente
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione