archivio storico intesa sanpaolo
  • Home (current)
  • Chi siamo
  • Archivio Publifoto
  • Mostre
+ 13
servizio fotografico

Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia e i rinforzi metallici, su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Particolare delle monofore e degli oculi della basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia e i rinforzi metallici, su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria della Grazie, a Milano, devastata dai bombardamenti: la cupola del Bramante vista dal Chiostro dei morti

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: particolare delle impalcature di legno, dei sacchi di sabbia, e dei rinforzi metallici su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia, e i rinforzi metallici su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria della Grazie, a Milano, devastata dai bombardamenti: la cupola del Bramante vista dal Chiostro dei morti

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia, e i rinforzi metallici su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sventrata dai bombardamenti: sulla destra è visibile l'affresco "Crocifissione di Cristo" di Donato Montorfano sul lato meridionale del refettorio del convento, annesso alla basilica, andato quasi completamente distrutto

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
foto

Lavori di rimozione delle macerie della basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano dopo i bombardamenti; sullo sfondo sono visibili le impalcature di legno, i sacchi di sabbia, e i rinforzi metallici, su entrambi lati della parete settentrionale del refettorio del convento annesso alla basilica, messi a protezione del Cenacolo vinciano che lo salvaguardarono

14 agosto 1943 - 31 agosto 1943
Settore NOTIZIE /Registro 7 /Bombardamenti. Santa Maria delle Grazie (Cenacolo)
  • successiva

archivio storico intesa sanpaolo

©2002-2020 diritti riservati Intesa Sanpaolo.
Riproduzione vietata come da regolamento dell'Archivio storico.
Le immagini sono tratte dall'Archivio storico di Intesa Sanpaolo, ove non diversamente specificato

informativa sulla privacy

regolamento per la consultazione