segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

"P-Vari": 261 lettere, biglietti e telegrammi, 1 appunto, 2 nota e 1 cartolina illustrata, con numerosi invii di libri a Brusa; 1929, 1933-1935, 1937, 1940-1971.
Padovani, Alvise Pagliari (BCI Italia), Paolo Pagliazzi (direttore generale e provveditore del Monte dei Paschi di Siena), Coriolano Pagnozzi (viceprefetto di Chieti), Girolamo Palazzina (segretario generale dell'Università Bocconi), Pallavicino (marchese), Irene Pallavicino Mossi (marchesa, informazioni su), Irene Palleroni, suo figlio Giacomo (BCI Italia), e sua figlia Erminia (Agenzia Nazionale Stampa Associata - Ansa), Palma (famiglia), Pancaldi, Pietro Pancrazi, Abdon Papini, Giuseppe Pantaleoni (Dircomit), Tina Pantaleoni Mazzi, Pasquale Panunzio, Giuseppe Panza di Biumo, Manlio Paoletti (già BCI Italia e invalido di guerra) e suo figlio Valente, Mario Paolucci (già dipendente del Credito Varesino), Emilio Paor (ingegnere presso la ditta Aga - consociata della Pirelli), Lycia Papini, Chiara Papparella (informazioni su), Alfredo Parente, Lorenzo Paribelli (condirettore della filiale BCI di Milano), Guido Parisini (delegato speciale della Società Reale Mutua di Assicurazione), Giacomo Parodi (ingegnere e consigliere della BCI), Vahan Pasargiklian (direttore generale della Banca Popolare di Milano), Paolo Pasquini, Vittorio e Vincenza Passalacqua, Dario Pater (imprenditore edile), [Gaetano] Paternò di Marchi (ambasciatore d'Italia), Alberta, Gianna e Maria Patetta, Gervasio Patrignani, Egisto Patuelli, Ernesto Carlo von Pauer, Carolina Pavanini, Pazielli Frezzini, Pazzaglia Porro (vedova), Angelo Ernesto (già Dircomit) e Maria Pedretti, e famiglia, Peppino Pedretti, Manlio [Pedroli], Fernando Pedrolini, Camillo Pellegatta (avvocato), Carlo Pellizzi, Ercole e Gabriella Penati, Armando Pepere (del "Corriere del Mare"), Alessandro Peregalli (Dircomit), Paolo Perelli Cippo (della Davide Campari), Enrico Perfetti, Bartolomeo Perfumo (vicedirettore della filiale BCI di Genova), Luigi Pernice (condirettore centrale del Credito Varesino), Romolo Peroni (BCI Italia), Perret (Nestlé-Alimentana & Co. S.A.), Alberto Perrone, Renato Perrone Capano (avvocato), A. Perrotta, I. Perucca (direttore della Finanziaria Immobiliare Fiscambi), Renato Perugia, F. Pesenti del Thei (libraio antiquario), Angelo Pessina  e sua moglie Marta Porquier, Rino Pessina (direttore del Credito Svizzero), Dante Petaccia (documentazione relativa a), Carlo Petenzi, Maria Petenzi Ronzoni, Guido e Federico Petriccione, Guido Petrolini (direttore della Banca della Svizzera Italiana) e famiglia, Ilda Petrolini Torricelli, Mario Petroncelli (presidente dell'Ente Autonomo Volturno), Alessandro Pezzia (BCI Italia), Alessandro Piacentini (direttore della filiale BCI di Perugia), Alessandro Piantanida, Bartolomeo Piccardo, Virgilio Piccinelli (direttore centrale del Credito Varesino), Luigi Piccolo, Felice Pick ([della Sudameris]), A. Pietra, Franco Pietrabissa (consigliere commerciale d'Italia per il Messico e Centro America), Antonio Pili (Dircomit), Giorgio Pillon (condirettore della filiale BCI di Parma), Attilio Pinardi, Alberto Pincherle e famiglia, Vittorio Pini (Scuola Primaria di Stato di Saronno), Alessandrina Pintucci (Dircomit), Giuseppe Piodelli (ragioniere), Enzo Piombaroli, Secondo Piovesan (amministratore delegato della Banca Cattolica del Veneto), Angiolo Piperno, Emma C. Pirani (direttrice della Biblioteca Nazionale di Brera), Alberto Pirelli (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), Carlo Pirelli (monsignore), Pirelli (sorelle), "Pirelli" (rivista), Carlo Pirovano, Franco Pisani Dossi (figlio dello scrittore Carlo Alberto Pisani Dossi), Armando Pitino, Gino (vicedirettore della filiale di Bologna) e Renata Pitta, Giorgio Pivato (professore di Tecnica industriale e commerciale alla Bocconi), Alfredo Pizzoni e famiglia, Vittorio (condirettore della filiale BCI di Milano) e Sonia Pizzorno, Ciro e Eugenio Poggiali, Dino Poli, Giuseppe Polito, Mariantonietta Pomi, Clara Pompucci (vedova di Onofrio Pompucci, documentazione relativa a), Angelo Ponti (Torriani & C.), Pontremoli (galleria), Giorgio Pontremoli, Ponzani (avvocato), Mario Poppi, Vittorio Porchi (BCI Italia), Gianni Pozzi (direttore del Credito Varesino), Pozzi (Libreria Mediolanum), Dino Prandi (della libreria Nironi & Prandi), Antonio Prandoni Porta di Geronico e famiglia, Carlo Pravettoni, Riccardo Preve (Frugone & Preve), Eugenio Prina ([della Montecatini]), Giovanni Prina (ragioniere), Edoardo Promontorio, Carlo Proserpi, Virginia e Pina Provasi, Lauro Provinciali (presso l'Istituto di Credito Fondiario della Regione Marchigiana), Ezio Pullicani-Colonesi (BCI Italia, poi BCI Estero), Punzo.
N. 17/all.: Cambia il presidente alla "Commerciale", notizia s.f. sulla voce di candidatura di Giannetto Parravicini alla presidenza della BCI, bollettino Aiga, 29 marzo 1968, copia fotografica.
N. 20: riferimento di Pancrazi ai positivi effetti su Mattioli dei suoi viaggi negli Stati Uniti, 9 novembre 1952, ms.
N. 26: lettera di presentazione a Panunzio, direttore della filiale BCI di Taranto, favore di Bruno Righi, figlio di Alberto, incaricato dall'Italconsult di uno studio sulle prospettive di sviluppo industriale della zona, 24 ottobre 1962.
N. 40: ringraziamenti di Parente, direttore della "Rivista di Studi Crociani", per il "consueto contributo" della BCI alla rivista, con cenno ad un proprio articolo su Mattioli nel terzo fascicolo del 1971, 1° dicembre 1971.
N. 53: conferimento di Maria, Alberta e Gianna Patetta, eredi dello storico del Diritto Federico Patetta, a Gioele Solari della facoltà di acquistare la biblioteca di F. Patetta, per conto della Accademia delle Scienze di Torino, [maggio 1947].
N. 82: nota di segreteria su Perfetti, BCI Italia, sul suo arresto a Chieti in un rastrellamento da parte dei tedeschi e sul suo rifiuto ad aderire all'esercito della Repubblica di Salò, s.f., [1943].
N. 90: restituzione da parte di Brusa a A. Perrone, presidente ed amministratore delegato de La Fondiaria, dell'atto di accettazione di Franzi della carica di consigliere della Fimedit (mancante), 4 marzo 1958.
N. 104: biglietto d'invito degli Stabilimenti di S. Eustacchio alla inaugurazione di una targa in ricordo di Dante Petaccia, ottobre 1950.
N. 130: lettera di Piccardo in merito alla spedizione a Maria Toeplitz de Grand Ry dei suoi quadri, custoditi sino ad allora presso la BCI a Milano, 19 giugno 1951.
N. 143: richiesta di Pietra, della Rappresentanza del Banco di Roma a Milano, delle usuali 6 copie della Relazione di Bilancio della BCI, 27 marzo 1956.
N. 149-150: richiesta di Pincherle, professore di Storia del Cristianesimo e amico di A. Gerbi, di incontro con Mattioli sul proprio libro "Storia del Cristianesimo", in corso di stesura per incarico del banchiere, e indicazione di Brusa di una disponibilità, 24-28 dicembre 1954.
N. 161: lettera di Piperno, della BCI, sul proprio inserimento nella filiale BCI di Londra, con richiesta di Le Poesie di Neri Tanfucio, di Renato Fucini, 1° luglio 1929, ms.
N. 181: telegramma di Brusa per la morte di Pizzoni, presidente della società Vizzola, 4 gennaio 1958.
N. 185: invio in visione da parte di Ciro Poggiali della bozza di un breve profilo biografico di Giuseppe Toeplitz per il Dizionario Biografico degli Italiani (mancante), 25 maggio 1953.
N. 189: lettera di presentazione a Polito, direttore della filiale BCI di San Remo, a favore di Vico Baer, in arrivo per un soggiorno, 5 novembre 1959.
N. 208: ringraziamenti di Giorgio Pontremoli per il positivo interessamento di Brusa a favore di un contributo della BCI al Comitato per le onoranze ai Caduti Italiani al Polo Nord, con annotazione ms., 21 gennaio 1963.
N. 211: informazioni di Poppi, condirettore della filiale BCI di Istanbul, sull'ingegner Rizzi, delle Ferrovie greche, 6 aprile 1935.
N. 242/all., 243: "Natale 1970", testo di Prandoni Porta di Geronico in ricordo della defunta moglie Bianca Sparavieri, fotocopia, e apprezzamento di Brusa, gennaio e febbraio 1971.
N. 264: lettera di presentazione a Pullicani-Colognesi, direttore della filiale BCI di Istanbul, a favore di Nina Barberio, 11 febbraio 1969.