segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

"Me-Mu - Vari": 179 lettere, biglietti e telegrammi, con alcuni invii di libri; 1937-1938, 1940-1951, 1953-1972.
Venanzo Meca (elettrotecnico), Meconcelli, Giovanni Medetti, Domenico Medici (BCI Italia), Leopoldo Medugno (direttore generale dell'Iri), Luigi Meinardi (già Dircomit), Roberto Meister, Piero Melazzini, Armando Mele (BCI Italia), Aldo Melfi (direttore della rivista "Parlamento"), Andreina Meli Badoglio, Cesare Melzi, Azeglio Meneghinotto (Dircomit), Donato Menichella (direttore generale dell'Iri), Virgilio Mercuri, Orazio e Uberto Mercurio (BCI Italia), L. Merenoli, Meringolo, Nunzio Meringolo, Giuseppe e Roberto Merini, Maria Merli, Merx SpA, Antonio Merzagora, Isa Mescia, F. Meuriot ("inspecteur" della Sudameris), Francesco Mezzanotte, Luigi Miazzo, Walter Micheloni ("All'insegna del gallo" Libreria antica), Micieli (famiglia), Franco e Gabriella Micucci Cecchi, Angela Maria Migliavacca (presidente della Davide Campari), Marisa Milani, Milano-sera editrice, Piero Millul, Rosa Carla Minelli, Mario Mirabella Roberti (presidente del Centro di Studi Preistorici e Archeologici Musei Civici di Villa Mirabello), Miroglio (famiglia), Carlo, Ida e Paolo Missiroli, Vittorio Emanuele Modica (questore di Milano), Nora Modigliani, Mario e Gemma Modulo, Stefano Molgara, Ferruccio Molteni, Arnaldo Momigliano, Nicola Moneta, Carla Monico, Monico (fratelli), Eleonora Monico Biasioli, Marino Monni, Giorgio e Mario Montanari, Carlo e Mario (già Dircomit) Montano, Remo Montevecchi, Pietro Mario Monteverdi (Direzione Generale della Bnl), Aldo Monti, Guido Monzani (direttore generale della Banca Popolare di Modena), Concetta Moraja, Tina Morandafrasca, Aldo Morante, A[ntonio] Morassi (Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pavia), Nora Moravia, Gino Morelli, Vittorio Moreno, Franco Moretti, Aldo Morisi (BCI Italia), Antonio Morlotti (direttore della filiale BCI di Lecco), Angelo e Paolo Moroni (direttrice della casa editrice Electa), Carlo Alberto Morosetti (presidente della Edindustria-Editoriale SpA), Umberto Morra di Lavriano, Giuseppe (medico) e Virgilio (direttore artistico della Reale Accademia Filarmonica Romana) Mortari, Ruggero Morucchio, Carlo Mosca, Umberto Moser (BCI Italia), Carlo (titolare di Poste e Telegrafi), Emilio e Fernando Motta (BCI Italia), Ruggero Mozzana (direttore generale del Banco Ambrosiano), Ester e Giorgio Muggiani, Angelo Munari Esperia Galli, Munari Generale (famiglia), Cesare Musatti, Nicola Munno, Elena Mura, Giorgio Murari, Carla Musa, Simone (BCI Italia) e Wanda Muzio.
N. 32/all.: lettera di R. Snoy, della Compagnie Internationale des Wagons-Lits et des Grands Express Européens, ad Alberto d'Agostino sul rendimento delle obbligazioni olandesi della stessa Compagnia, 21 febbraio 1940, copia datt.
N. 63, 65/all. 1-2: necessità di Micucci Cecchi, presidente dell'Istituto Italiano di Studi Giuridici, Economici e Sociali, di confrontarsi con Mattioli sulla propria attività, 15 novembre 1966, e 2 sue richieste di collaborazione con la BCI, 19 aprile e 12 maggio 1967.
N. 90: comunicazione di Momigliano a Brusa dell'incarico di Sraffa in merito a un versamento di Carlo Dionisotti, 2 novembre 1946, ms.
N. 104/a: verbale dell'Assemblea degli Azionisti della Montecatini del 3 marzo 1939, copia conforme a firma del notaio Giuseppe Bottoni.
N. 107/all.: nota biografica sul pittore Mario Monteverdi, s.f., marzo 1967, ciclostilato.
N. 135/a-all., 137: comunicazione di Giorgio Fantoni e di Emilio Vitta Zelman delle dimissioni di P. Moroni dalla direzione dell'Electa, per continuare poi come collaboratrice, 1° febbraio 1968, a stampa, e rammarico di Brusa, 26 marzo 1968.
N. 140-141: accompagnatoria di Brusa dell'invio a Morra di una lettera anonima intestata alla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, pervenuta sia alla BCI che al Credito Italiano, e risposta di Morra, 24-28 agosto 1965.
N. 143: biglietto di presentazione del medico Mortari a Brusa a favore di Sergio Benzi, 4 agosto 1942, ms.
N. 172/a, 172/a-all. 1-2: promemoria sull'Istituto di Inchieste sull'Opinione Pubblica e sulla sua trasformazione, allora in corso, nell'Istituto Inchieste O.P., con allegate bozze di atto costitutivo, senza firma né data.
N. 173: lettera di presentazione a Munno, rappresentante della BCI in Germania, a favore di Cin Calabi, della casa editrice Feltrinelli, 8 ottobre 1969.