Banca Commerciale Italiana
CE-CU - Vari.
"CE-CU - Vari": 214 lettere, biglietti e telegrammi, con alcuni invii e ricerche di libri per Brusa; 1933, 1935, 1937-1938, 1940-1973.
Giuseppe Ceccarelli, Ercole Ceccatelli (direttore della filiale BCI di Torino), Tullio Cecchetti, Ceccopieri (famiglia), Piero Ceccopieri, Francesco Ceccopieri Maruffi, Antonio (condirettore centrale del Credito Italiano) e Guido Cella, Centro di Studi Preistorici e Archeologici - Varese, Antonio Cenzato (ragioniere), [Cerè] (presidenza delle S. A. Industrie Meccaniche Aeronautiche Navali - Saiman), Giovanni Ceriani, Bruno Cerioli, Vittorio Cerruti, Giovanni Cesa-Bianchi, Renato Chellini (Libreria Gozzini), Luigi Chialvo (direttore centrale dell'Iri), G. Chiantore (casa editrice), Bice Chiappa, Francesco Chieffi (presidente del Credito Fondiario), Carlo Alberto Chiesa, Alessandro Chiodi, Valeria Chizzoli, Aldo Cianfanelli (Sudameris, poi Dircomit), Giuliano Cianfarini (BCI Italia), Ciba (industria chimica), Roberto Cicardi, Guido Ciccolini, Francesco Cicogna, Cesare Cicogna Mozzoni e la moglie Annamaria Castellani Albani, Nicolò Cicogna, Giovanni Cigerza, Alessandro (Banca Nazionale del Lavoro) e Camillo Cima, Pietro Cimaschi (BCI Italia), Francesco Cingano, Marino Cingolani (Istituto di Credito Fondiario per la Regione Marchigiana), Vittorio Cini, Luigi Ciocca (direttore generale della Banca Provinciale Lombarda), Mario Ciranna (direttore responsabile della rivista "Città e campagna"), Giacomo Cirri (direttore generale del Credito Romagnolo), Salvatore Cirrincione (direttore generale del Lloyd Triestino), Raffaele Ciucci (dottore commercialista), Annibale Civelli (presidente del Comitato Lombardo fra gli Italiani Profughi della Russia), Edoardo Clerici (presidente della Fiera del Latte), Club del Libro (edizioni), Tristano Codignola (La Nuova Italia Editrice), Arrigo e Mario Augusto (Calcografia e Carte Valori) Coen, Alberto ed Enrico Colla, Simplicio Colli, Ernesto Colombini (BCI Italia), Ferruccio, Gian Carlo, Guido e Luigi Colombo, Colonna (amministrazione principe), Armando, Francesco Colozza, Gianni Comi (avvocato), Comitato Lombardo fra gli Italiani Profughi dalla Russia, Rino Comolli, Antonio, Ersilio Confalonieri, Domenico Conti (direttore dell'Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane), Carlo Contini (direttore del Museo Civico di Carpi), Domenico Coppa, Renato Corbella, Gigi Corbetta, Loris Corbi (presidente della Società Italiana per le Condotte d'Acqua), Franco Cordoni, Andrea Corleto (BCI Italia), Laura e Vittorio Corna, Domenico Cornaglia, Delia Cornaglia Grossi, Vittorio Cornaro (amministratore delegato della Cornèr Banca S.A.), "Corriere", Gaetano Cortesi, Mario Corti, G. Cosentini, Vito Antonio Cosentino, Esther e Giorgio Costa, Luisa [Costaguta], Anna Costellon, Francesco Cottini, Credito Varesino, Luisella Cremonesi, Luigi Crespi, Alessandra Crespi Fagiuoli, Bernardo Crippa, Gennaro Criscuoli, Alessandro Croccolo (presidente della Associazione "Amici della Bocconi"), Gerardo Emanuele Croce [problema carica BCI Estero o Credito Commerciale Industriale], Croce Rossa, Ettore, Giacomo, Gianenrico e Nina Croci, Croci (famiglia), Croci (fratelli), "Cronache d'altri tempi", Plinio Crosato, Alessandra, Cosetta, Pierella e Sandra, Sandro (Officina del Gas di Massa) Crosignani, Piero Cucchi (condirettore generale della Banca Popolare di Novara), Alessandro Cutolo
N. 2/a: annuncio della morte di Tommaso Ceccarelli, 21 ottobre 1947, a stampa.
N. 5/all.: relazione della filiale BCI di Torino sulla assemblea generale ordinaria e straordinaria della Stet, con riferimenti alla relazione annuale di Mattioli, 26 luglio 1965, 4 ff.
N. 7/a: brevi note biografiche sul senatore Cataldo Cassano, senza firma né data.
N. 11/b, 28/a: curricula vitae di Gianni Celasco e di Alberto Cesati, senza firma né data.
N. 60: lettera di presentazione del conte F. Cicogna a Brusa a favore di Lodovico Vittadini, 11 aprile 1949, ms.
N. 61/a-all., 61/b-f: bozza di dichiarazione della BCI per il viaggio di Cesare Cicogna Mozzoni e della moglie in Messico, s.f., 1948, e relative dichiarazioni, 10 gennaio 1949.
N. 61/g: nota biografica di C. Cicogna Mozzoni, 21 settembre 1953.
N. 104/b, 104/c-all.: dichiarazioni di Brusa a Leone Martinaz, curatore dei beni di Arrigo Coen, circa l'effettiva proprietà delle azioni della Olem, a lui formalmente intestate, ad Arrigo Coen, 5 luglio 1946.
N. 118/b: biglietto in memoriam di Luigia Fontana Comolli, [posteriore al 16 marzo 1944], a stampa.
N. 122: richiesta di Confalonieri del volume Italia e Inghilterra un secolo fa: il nuovo corso nelle relazioni economiche, a cura di Carlo De Cugis, e della raccolta delle relazioni di bilancio della BCI, 23 marzo 1968.
N. 130/all. 1-2, 131: fotocopie di due dipinti del Jacopo Tintoretto offerti in vendita al Museo Civico di Carpi, [novembre 1970], e comunicazione di Brusa a Contini, direttore del Museo Civico, della impossibilità di acquisto da parte della BCI, 21 dicembre 1970.
N. 157/all.: note biografiche di Michele Santoro, [dicembre 1945], inviate da V. A. Cosentino a Brusa.
N. 174/all.: lettera del vicecomandante Stefano Pastorino a Crippa, assessore del Comune di Milano, in merito a un "motore" installato dall'Istituto Paolo Pini, 23 novembre 1961, copia datt.