segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

"Bo-Bu - Vari": 210 lettere, biglietti e telegrammi, con alcuni doni di libri a Brusa; 1926-1930, 1937, 1940-1971.
Alessandro Bocca (Banco di Roma), Bocca (Fratelli Editori), Enea Bodini (Agenzia Generale Italiana "Columbus"), Carla Bodino, Giovanni Battista Boeri, Beatrice Boffito Serra, Carla Boiocchi, Lea Boldi, Ugo Bollina, Carlo Bolther (Federazione Italiana dei Consorzi Agrari), A. Bona, Salvatore Bonanno, Bonati (famiglia), Carlo Bonati Savorgnan D'Osoppo, Domenico Nino (BCI Italia) e Piergiorgio Bonetti, Evie Bonetti Gallmann, Manio Bonfà (Casa Editrice Mondadori), Piero Bongianino (Banca Popolare di Novara), Giovanni Boniforti (Dircomit), Georges Bonnant (console generale della Svizzera in Italia), Virginio Bontadini (presidente dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Milano), Teresita Bordoni, Carlo Borelli, Aldo Borlenghi, Francesco Borri (presidente della Cassa di Risparmio di Parma), Vitaliano Borromeo, Italo Borsani, Maria Pia Bosicovich, Eugenia Bosio, Bosone (famiglia), Alfonso, Enrico Bossi (BCI Italia), Paolo Bossi (presidente del Piccolo Credito Valtellinese), Giuseppe Botto, Giulia Bottoni, GianVittorio Bourlot (titolare dell'omonima Libreria Antiquaria), Loredana e Liliana Bracchi, Lydia Braida (de), Amatore, Francesco (fondatore e direttore del Centro per la ricerca operativa dell'Università Bocconi), G. Carlo, Giosuè, Giuseppe, Piero e Silvio Brambilla (direttore centrale del Credito Italiano), Pasquale Brandano (abate di Pescara), G. L. Brasca, Rina Brazzoli Dotti, Lydia Brunitz, Martin Breslauer, Augusto, Bruna, Emilio Carlo (Stamperia Capriolo & Massimino) e Giuseppe Brianza, Briccarelli, Paolo Brichetto, Gian Antonio Brioschi (direttore centrale della C. Olivetti & C.), Otello Britti (direttore generale della Compagnia Italiana dei Jolly Hotels SpA), Adele Brivio, Vittorio Brizzolesi, Mino Brughera, Giulio Brugnoli, Angiolina Brugnoli Zietti; Giampiero e Natale Brunella, Luigi, Marco e Maria Brunelli, Bruni (famiglia), Piero Bruni, Franco Brunner (Rivarossi), Frédéric Brunner, Pasquita Bruno Pinardi, Brusa familiari (Antonio, Bianca, il fratello Costantino, il padre Ernesto, il nipote Ernesto, la nipote Francesca, il figlio Giuliano, la nipote Marianovella, il cugino Paolo con Maria, Paolino e Geltrude, la madre Rosa, la moglie Laura Tizzani, Luigia - vedova Antonini, Maria Vetterle, la sorella Olga - in Viviani), Umberto Brustio (presidente della Rinascente), Bubba, Anna Bucci Fossati, Gianmaria Bucellati, Piero Bucher, Paolo Buffa, Arrigo Burattoni (BCI Italia), "Business Week", Giovanni Busino, Marco Butotto, Alessandro Butté (deputato e pubblicista), Liliana Buzzi, Angelo Buzzoni e 1 non identificato.
N. 2-3: proposta di Brusa, per conto di Mattioli, ai Fratelli Bocca di pubblicazione del "Mefistofele di Arrigo Boito", di Antonio Borriello, e diniego di Giuseppe Bocca, 3-5 febbraio 1948.
N. 8/all.: "Crediti in Polonia della società italiana del Linoleum", promemoria s.f., inviato dall'avvocato Boeri a Brusa per il rappresentante della BCI a Berlino Bruno Giovannini, luglio 1942, 5 ff.
N. 10/all.: bozza di lettera di Mattioli a Giovanni Rusca a favore di B. Boffito Serra, con allegato elenco delle traduzioni da questa svolte per varie case editrici, con correzioni ms., s.d.
N. 15/all.: lettera di L. Boldi (Studio Bibliografico Lidis) all'Ufficio Fidi della BCI, 19 aprile 1968.
N. 47/all., 47/all.-all. 1-2: comunicazione di Borelli, del "Corriere della Sera", a Mattioli del rinvio della mostra su Ugo Bernasconi (con quadri di proprietà della BCI), per il conferimento al pittore del premio "Ines Fila" 1952, con allegati comunicato ufficiale e nota biografica, 30 maggio 1952.
N. 50: ringraziamenti al principe Borromeo per l'invio di fotografie e notizie (mancanti) sul conte Carlo Borromeo, viceré di Napoli, destinate a Mattioli, 11 gennaio 1961.
N. 95: lettera di presentazione di G. L. Brasca a favore di Hassan Kashanchi, della Kavesh Trading Co. Di Teheran, concessionaria della Fiat per l'Iran, in Italia per trattative con la BCI in merito al "revolving credit in dollari da applicare alle fornire Fiat", 7 settembre 1958.
N. 108/a: comunicato della Stamperia Capriolo & Massimino della morte di Carlo Emilio Brianza, s.d., a stampa.
N. 112/all.: lettera di Mattioli a Gabriele Lavaggi, direttore amministrativo della Pietro Cidonio, a favore della ditta Ernesto Brichetto, 12 ottobre 1963, copia datt.
N. 118: messa in vendita da parte di Brizzolesi della caricatura di Olindo Malagodi, 8 maggio 1950, ms.
N. 202/b: curriculum vitae del medico Italo Florio, [1963].