Banca Commerciale Italiana

"S - Diversi", 1956 - 1972

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

"S - Diversi": 221 pezzi; s.d., 1956-1972 (ex cassettiera Mattioli).
Nicholas A. Sabatini, Antonio Saffi, Gianfranco Salomone, Charles E. Saltzman (Goldman, Sachs & Co.), Aldo Samaritani (Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola), Mario Sacchetti, Gianfranco Sanguinetti (figlio di Bruno Sanguinetti), Nino Sansone, Michele Santantonio (con informazioni sul suo romanzo Il cerimoniale nelle pubbliche relazioni), Marthe Santeyrand, Caterina Santoro (Biblioteca Trivulziana), Giuseppe Santoro, Rosalbino Santoro (borsa di studio in onore di Croce, finanziata dal Banco di Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, 1966), Francesco Santucci, Natalino Sapegno (con lettera di Mattioli, 1970), Pompeo Saraceni, Ugo Sardelli (BCI Italia), Gian Roberto Sarolli, Adolfo Sarti (Ministero del Tesoro), Salvatore Sassi, Armando Scagliarini (con allegati 4 suoi scritti economico-monetari, 1965), Alfredo Scaglione (questore di Avellino), Nichita Scagnelli, Giancarlo Scanagatta (BCI Italia), Vanda Scaravelli Passigli (vedova di Luigi Scaravelli), Enrico Scaretti (Compagnia Finanziaria Scaretti & C.), Vincenzo Scarlato (Partecipazioni Statali), Eugenia Scarpellini (nipote di Pietro Pancrazi), Giovanni Scarpitti (con allegato elenco dei quadri da lui posseduti, 1965), Pasquale Scarpitti, Ubaldo Scassellati (Fondazione Giovanni Agnelli, con allegata documentazione sul "progetto Valletta", per l’aggiornamento di imprenditori e managers, 1970), Sofia Scavia Toeplitz, Vanna Schiaffini, Léon Schick, Ernest B. Schwarzenbach (con allegato suo saggio, insieme a Jack Zwick, The European Response to U.S. Capital Restrictions, "The National Banking Review", marzo 1966), Samuel Schweizer (Société de Banque Suisse, con richiesta di Mattioli di consultazione degli archivi per Antonio Confalonieri, 1970), Roberto Sciaky (informazioni), Sergio Scuderi (con allegato curriculum vitae, 1958), Scuola Elementare di Tromello (Pavia), Claudio Cesare Secchi, Adrian Secker ("Financial Times"), Antonio Segni (lettera di Mattioli sulla missione tecnica italiana in Venezuela, 1961), Cesare Segre (con "La Chanson de Roland", suo progetto di edizione critica, e suo articolo Strutture romanzesche, strutture novellistiche e funzioni, 1971), Dan Avni Segre, Enrico Serra, Hortense Serristori, Giandomenico Sertoli (con allegato discorso "L’industria e la società nella Comunità Europea", di Altiero Spinelli, 1972), Bruno Servi (con suo articolo L’organizzazione bancaria, 1959), Ettore Sestieri, Gianni Settembrini, Luigi Severgnini, Società Industriale Genovese Elettrodomestici e Affini - Sigea (informazioni, 1963), Ignazio Silone, Michele Sindona, Giuseppe Sinesio (Ministero del Tesoro), Sandro Sinigaglia (imprenditore), [Emilio] Sioli Legnani, Sironi, H. Skribanowitz (Europäische Gemeinschaft für Kohle und Stahl), Società Editoriale Nuova (con allegata bozza di voce biografica Mattioli), Société Générale de Banque (con allegato ritaglio di stampa sulla nomina del nuovo presidente Robert Henrion, 1971), Edgardo Sogno (Comitato Resistenza Democratica, con suo opuscolo La coscienza democratica del paese), Antonio Sojat, Mario Solari, Mario Soldati, Ugo Sorbi, Pasqualina Spadini Debenedetti, Pier Luigi Spaggiari, Mario Spagnoli (casa di moda Luisa Spagnoli), Emo Sparisci, Renée Spodheim (agente letterario), Paolo Spriano, Ferdinando Stagno d’Alcontres (Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele per le Provincie Siciliane), Corrado Stajano, Giuseppe Stampacchia, Giuseppe Stefani, Paul Steiner-Haldenstätt (von) (informazioni, 1955), Sergio Steve, Fratelli Alfredo e Raffaello Stianti (stampatori), Raffaello Stiattesi (bozza di nota biografica, con correzioni ms. di Gerbi), Arturo Stoffel (Credito Italiano), Vittorio Strigari (ambasciatore d’Italia in Costa Rica), Piero Stucchi Prinetti (Fratelli Fabbri Editori), Elodia?, Giani e Giovanna Stuparich, Subhi Sadi, Angelo Sullam (con allegato suo saggio sulle condizioni del Delta Padano Veneto, 1966), James Sullivan (con allegato questionario sul mercato dell’Eurodollaro, e bozza di risposta della BCI, con correzioni ms. di Gerbi, 1966), Svezia (saggi sulla posizione della Svezia nei confronti della politica europea, inviati dall’ambasciatore Brynolf Eng, 1971), Svimez.