Banca Commerciale Italiana
"Diversi", 1945 - 1949
"Diversi": 40 lettere, promemoria, biglietti e cartoline circa il riallacciamento dei contatti e la ripresa del lavoro dopo la Liberazione da parte di corrispondenti diversi: D. Masciocchi, Raffaello Maggi, Marino Parenti, Aristide Dello Strologo, Luigi Inganni, Laura Antro-Abbrescia, il Consolato Svizzero di Como e Tullio Bullo, Domenico Lopreiato, Otto Sternberg Montalti, Humanitas (Associazione Italiana per l’Intesa e la Collaborazione Artitista e Culturale con l’Estero), Aldo Morisi, Sergio de Fiori, Agostino Betti, Darthea Speyer, N.G. Fiumi, Donati (per D’Agostino), Giorgio Bonetti, Neue Zuercher Zeitung, Banca Mutua Popolare di Firenze (direttore Cesare Vagnetti, con allegate le situazioni dei conti al 30 settembre e 31 dicembre 1944 e al 30 giugno 1945), Jean Dupin, Ted Lewitt, Ugo Palermo, Carlucci, F. Somary, Franco Carrata-Thomes, Diva Dolci (vedova di Romoaldo), Leonardo de Meo, F. Lardone (”Director of Studies” presso The Catholic University of America, di Washington), James Zutrauen, Giuseppe de Varda (curriculum vitae), Michelina Naddeo; 1945 ... (ex faldone 540).
"Diversi": 204 pezzi, in ordine cronologico; 1946-1949 (ex faldone 540).
1946: Alberto Tarchiani, Francesco Gabrieli, Erberto Vaselli (bozza promemoria), Mario Malpensi (informazioni), Lorenzo Mossa (direttore dell’Istituto di Studi per la Riforma Sociale, dell’Università di Pisa), Cesare Musatti (ricevuta di sovvenzione di 100.000 lire da parte di Mattioli), G. Garibaldi Gozzini, Paolo Foresio (Aeronautica Macchi, con due risposte non spedite), Società Italiana della Celluloide (con esposto del presidente Silvio Mazzucchelli alle autorità sul "Commercio con l’estero"), Isabella Ippolito, Mazzini, Istituto Italiano d’Arti Grafiche - Bergamo, Giuseppe Borrelli, Salvatore Agneta (BCI Italia), Romolo Peroni, Guinzio-Rossi & C., Mue (Movimento Unionista Europeo), Nicola Zanichelli S.A., Alfredo Trinchesi, Aldo Cattabriga, Wladimiro Reggio d’Aci, Pompeo Fumagalli, Mario Spasiano, Vagnetti, Mara Carnevale Braida, Italian Superpower Corp., [Arnaldo] Momigliano, Giuseppe Forcella (BCI Italia), Iwan Manfroni (Partito Laburista Riformista - Genova, con allegato opuscolo "Codice del Lavoro"), Biagioni, Tufnol Ltd., Ferdinando Bonello (già BCI Italia), Cesare Martinello, "The United States News", questore di Como (per "tessera di frontiera per la Svizzera"), Credito Italiano - filiale di Napoli, [Camillo] Romano Avezzana, Mario Ghedini (libraio), Arturo Codignola, Gabriel Neumann (Pan American Trade Development Corp.), Sergio Galardi, Bronislaw Reicher (n. 57 e n. 153), F. G. Steiner, Arthur Lang (Ubs), Cervone, Antonino Porzio.
1947: Franco Amoroso, Enrico Sanminiatelli, Pietro Onida, Clarence Sadd (Midland Bank Limited), Antonio Banti, Massimo Spada (presidente del Cotonificio Maino), Giuseppe Fabbri (direttore di "Scambi Intercontinentali"), Umberto Marano (BCI Italia), Piero Oddone, Giacomo Nisco (già BCI Italia), Edmondo Doretti (Banco de Italia y Rio de la Plata), Eileen Durning ("Fortune"), filiale BCI di Savona, Antonino Cimino, Alessandro Bonsanti (direttore di "Letteratura"), Carlo Bagalini, George Soloveytchik, Ubaldo Ranzi (rapporti commerciali con la Serbia), Anselmo Bucci, Michelangelo Pasquato, Gino Sferza (Terni. Società per l’Industria e l’Elettricità).
1948: Fronte Democratico Popolare - Greve in Chianti, Giuseppe Brindisi, Claude M. Terrell, Enrico Grasso (agente di borsa), [Dino] Lora Totino di Cervinia (sull’aeroporto di Lombardia, con cenno al ruolo di de Finetti), Angelo Anselmi (dall’Argentina, già compagno di studi di Mattioli a Genova), Giulio Mombelli, [Gian Napoleone Giordano] Orsini (Duke University), Fondazione "Arrigo Boito", Accademia dei Georgofili (con programma di convegno sul finanziamento delle trasformazioni fondiarie), Franz Pick (con allegato notiziario finanziario internazionale), Pietro Cavalli (BCI Italia), Nicolas Rauch (libraio), A. Terenziani (San Giorgio), Leonardo Castel-li, Maria Morpurgo, Fratelli Orsini, Zoltán Mike (già Bankunit), Firenze (sindaco), Consolato Generale d’Italia a Parigi, Bank of America National Trust and Savings Association, Renzo Tesoro Tess, Paolo e Jeanne Contini, Tullio Ortu Carboni, Gaetano Rossi (Università di Modena).
1949: Orson Adams jr. (First National Bank of Boston), Vasto (sindaco), Alfredo Mattei, Janet Flanner ("The New Yorker"), Claudio Varese, Tullio Ascarelli, Carlo L. Ragghianti (con relazioni e programmi dello Studio Italiano di Storia dell’Arte), Raffaello Biordi (rivista "Histonium" di Buenos Aires), Antonio Melchiorre (informazioni), Phyllis Auty, Bruno Mihaljevic, Giorgio Piatesi, Albina Tessitori (ma Tessitore, zia di Mattioli), Cecil Anrep, Alda Noni [soprano, con risposta di Mattioli n. 199], Gaboardi, Max-Léo Gerard (Banque de Bruxelles), Cesare Mendozza Leonelli (Casa d’Italia a Caracas), Piccolo Teatro di Milano, Cesare Zuffi (editore), Lidia Mondolfo, Remo Fadda, Giordano Zollia, Giuseppe Bellomi, Distillerie dell’Aurum, Impresa Medioli di Parma.