Banca Commerciale Italiana

DE FINETTI Giuseppe, 1937 - 1970

segnatura
fascicolo 6 
testo dell'inventario

DE FINETTI Giuseppe, architetto - Milano: 6 pezzi; 1937, 1939, ... (ex cassettiera Mattioli).
N. 1: Giuseppe de FINETTI, “Vantaggi economici del Piano Regolatore. Memoria presentata al 1° Congresso nazionale di urbanistica in Roma, 5-7 Aprile 1937-XV”, estratto dagli “Atti del Sindacato Interprovinciale Fascista Architetti di Lombardia”, a stampa, 11 pp.
N. 2-3: lettera di de Finetti all’ingegnere Gianni Caproni a proposito di un “reggicarichi di impiego universale”, ideato dallo stesso de Finetti e da proporre al Ministero della Guerra italiano, e promemoria per Mattioli sul possibile sfruttamento della medesima invenzione, 16 dicembre 1937 e 24 aprile 1939.

DE FINETTI Giuseppe, architetto, consigliere alla Provincia di Milano, e la moglie Thelma - Milano, Nizza, Charlotte (North Carolina), Cincinnati (Ohio), New York, San Diego: 20 lettere, tra cui alcuni solleciti di Thelma de Finetti per la pubblicazione di "Milano Risorge" [poi edita nel 1969 con il titolo Milano: costruzione di una città]; * 1947-1948, 1950-1952, 1954, 1957-1958, 1960-1961, 1963-1965, 1969-1970 (ex cassettiera Mattioli).
N. 1/a: esemplare del periodico "Ripresa", 27 aprile 1946, 15 pp.
N. 1/b, 1-2: lettera-promemoria di de Finetti ai deputati provinciali Giordano Dell’Amore e Secchi sullo studio per un nuovo aeroporto in Lombardia, 10 luglio 1947, 4 ff., richiesta a Mattioli di aderire al Comitato promotore dell’aeroporto, e lettera sulla costituzione della società Aeroporti di Lombardia, 16 settembre e 14 ottobre 1947.
N. 1/c, 2/c: Elementi per un piano urbano e regionale del Nord-Ovest, di de Finetti, estratto dalla rivista "La Città", luglio 1947, 15 pp., e "Per un istituto di geografia e di economia urbana", suo promemoria, giugno 1948, 4 ff.
N. 2/a: lettera di de Finetti all’industriale Antonio Tognella sul proprio operato, 20 aprile 1948, 3 ff.
N. 3: ricevuta del finanziamento di 450.000 lire per l’ultimazione di "Milano risorge", 18 agosto 1948.
N. 3/b, 3/b-all.: ringraziamenti del matematico Bruno de Finetti, cugino di Giuseppe, per l’invito a visitare il Centro Contabile di Parma, e suo "Pro-Memoria per la costituzione di un ‘Centro Riscossioni (Centris)’", 29 dicembre 1948.
N. 5: richiesta di sostegno a Mattioli per il brevetto del nastro trasportatore e per l’ottenimento dei diritti d’autore sul progetto di Piazza Fontana, 22 aprile 1950, ms.
N. 6/all.: "Memoria della Amministrazione Provinciale al Comune di Milano sul Piano Regolatore Generale della Città", della Deputazione Provinciale di Milano, 30 ottobre 1950, datt., 4 ff., e 4 tavole.
N. 8, 8/a: lettera di de Finetti sulle spese per la ristrutturazione dell’appartamento di Mattioli in via Bigli, e nota sulle forniture, 3 agosto e 26 ottobre 1951.
N. 9-10: lettere di Thelma de Finetti sul proprio trasferimento negli Stati Uniti, 2 aprile e 22 luglio 1952, ms., 4 e 3 ff.
N. 11/a: lettera di Claudio Bozzi, del Banco di Credito di Milano, a Mattioli sui fondi dell’Istituto di Studi Urbani e Regionali, per la pubblicazione di scritti di de Finetti, 29 giugno 1954.
N. 14/a: lettera di Paolo Terzi a Mattioli, 1° marzo 1960.
N. 19/a: catalogo della mostra fotografica "Val Belluna. Case nella campagna", settembre 1964, 91 pp.
N. 19/d: appunto di segreteria relativo alla richiesta a Mattioli di tre studenti di architettura (Piergiorgio Marabelli, Mara De Benedetti e Giovanni Cislaghi) di consultare i documenti di de Finetti conservati presso di lui, 30 aprile 1965.
N. 20/a-all., 20/b-c: "Problemi preliminari al lavoro editoriale per ‘Milano Risorge’" e progetto relativo al libro, con bozza d’introduzione, 2 note di Marabelli, De Benedetti, Cislaghi e Gabriele Abbado, 8 gennaio 1969 e s.d., datt., 3 e 12 ff., e invio da parte di Cislaghi delle prime bozze di stampa (mancanti), 30 aprile 1969, ms.