Banca Commerciale Italiana

PACCES-Ricordi G. & C. SpA, 1946-1960

segnatura
faldone 10 
testo dell'inventario

PACCES F.M., professore ordinario all'Università di Torino e direttore dell'Istituto di Economia Industriale e Commerciale - Torino: 2 lettere; 1959.
PADOA Carlo, presidente del Centro Sviluppo Economico Trieste: 2 lettere; 1959.
PAGANI Severino, presidente della Famiglia Meneghina - Milano: 8 lettere; 1948-1951, 1957.
Pakistan - Ambasciata di Roma: 1 biglietto; 1955.
Pakistan - Legazione di Milano: 1 lettera e 1 biglietto; 1954.
PALMA Giovanni, direttore generale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) - Roma: 4 lettere; 1952-1954, 1956.
PANZI Ivo, ingegnere e presidente del Banco di Napoli - Napoli: 1 lettera; 1953.
PAPI Giuseppe Ugo, avvocato, rettore dell'Università di Roma e presidente dell'Istituto Internazionale di Finanza Pubblica - Roma: 2 lettere e 1 biglietto; 1953, 1956.
PARATORE Giuseppe, senatore e presidente della Società per lo Studio dei Problemi Fiscali (sezione italiana dell'International Fiscal Association) - Roma: 3 lettere e 1 telegramma; 1952, 1957.
PARETO Aurelio L., cofondatore dell'Associazione Ligure Commercio Estero (Alce) - Genova: 1 lettera; 1958.
PARIANI Alfredo, ingegnere - Verbania-Intra: 3 lettere; 1951-1952.
"Parlamento Italiano", mensile di documentazione parlamentare - Roma: 1 lettera; 1957.
PARODI Giacomo, ingegnere, amministratore delegato della Società Industria Zuccheri e consigliere della BCI - Genova: 4 lettere; 1948.
PARODI Luigi, condirettore della BCI presso la Rappresentanza di Roma - Roma: 5 lettere e 1 biglietto; 1950, 1953, 1955.
PARRI Ferruccio, senatore, già primo ministro, presidente dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e dell'Istituto per gli Studi di Economia (Ise) - Milano: 2 lettere; 1952-1953.
PASQUINI Dario, reverendo, direttore del Collegio Popolare di Olmo - Olmo (Perugia): 3 lettere; 1953, 1959.
PASTORE Giulio, segretario generale della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl), poi ministro per lo Sviluppo Economico del Mezzogiorno e delle Aree Depresse - Roma: 2 lettere; 1958, 1960.
PAVONE Tommaso, prefetto di Milano, poi capo della Polizia presso il Ministero dell'Interno - Milano, Roma: 3 lettere; 1951-1952.
N. 1-1/all.: vertenza circa il riacquisto da parte della BCI di Palazzo Besana ceduto forzosamente nel 1930 alla Federazione Provinciale Fascista di Milano, che lo passò nel 1941 alla Federazione Fascista dei Commercianti, gennaio-febbraio 1951.
PEDRINI Fernando, presidente del Tribunale Federale delle Assicurazioni di Lucerna: 6 pezzi; 1947.
N. 1-6: lettere d'invito di Giussani ad Armando Brunello (direttore generale della Compagnia di Assicurazioni di Milano), Enrico Marchesano (amministratore delegato della Ras), Mario Padoa (direttore generale della Anonima Infortuni), Valentino Berardelli (ispettore superiore reggente dell'Ina), Carlo Manca (presidente del Tribunale di Milano) e Angelo Tommasi (primo presidente della Corte d'Appello di Milano), in merito alla conferenza di Pedrini a Milano in tema di "Assicurazioni Sociali e Magistratura Sociale in Svizzera", 15-16 dicembre 1947. 
PELLA Giuseppe, ministro del Tesoro, presidente del Congresso Internazionale di Studi sulla Ceca - Roma, Milano: 10 lettere e telegrammi; 1952-1953, 1957-1958, 1960.
N. 7-8: corrispondenza relativa ai lavori del  Congresso Internazionale di Studi sulla Ceca, febbraio-marzo 1957.   
N. 9: lettera relativa alla costituzione presso la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Milano del Centro Economico Italia Africa (Ceia), 31 gennaio 1958.
PELLEGATTA Camillo, avvocato - Milano: 2 lettere relative alle riunioni di avvocati a Brugolta (Varese); 1953.
PELLIZZI Camillo, direttore del Centro di Studi sui Problemi del Lavoro - Roma: 2 lettere; 1953.
PELOSI Donato, giurista - Roma: 4 lettere; 1951-1952, 1959.
PERETTI-GRIVA, primo presidente della Corte d'Appello di Torino - Torino: 1 lettera; 1947.
PERINETTI Carlo, generale, comandante della Legione Carabinieri di Milano - Milano: 1 lettera; 1958.
PERONI Emilio, direttore della filiale BCI - Roma: 2 lettere; 1948, 1952.
PERRETTI Leonardo, comandante della Legione Territoriale Carabinieri di Milano - Milano: 1 lettera e 1 biglietto relativi alla celebrazione del 140° anniversario dell'Arma dei Carabinieri; 1954.
PERNSCH Carlo, amministratore delegato della Banca della Svizzera Italiana - Lugano: 1 lettera; 1956.
PESCATORE Gabriele, presidente della Cassa per il Mezzogiorno - Roma: 2 lettere; 1957, 1959.
PESENTI Carlo, amministratore delegato della Italcementi - Bergamo: 2 lettere; 1953.
PETACCIA Dante, presidente della Società Stabilimenti di Sant'Eustacchio - Brescia: 1 lettera; 1948.
N. 1/a-b: 2 lettere fra Giussani e Alfiero Petaccia, figlio di Dante, settembre-ottobre 1948.
PETRIELLA Dionisio, avvocato e presidente della "Dante Alighieri" - Buenos Aires: 1 lettera; 1948.
Piccolo Teatro della Città di Milano - Milano: 1 lettera; 1947.
N. 1/all.: richiesta di Paolo Grassi alla filiale BCI di Milano di un prestito per la preparazione della stagione estiva, 4 agosto 1947.
PIERET, segretario generale della Società Saint Gobain - Parigi: 1 lettera; 1950.
PIFFERI Luigi, avvocato e presidente del Consorzio della Grande Bonificazione Renana - Bologna: 3 lettere; 1956-1957.
PIRELLI Alberto, presidente della Pirelli e dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi) - Milano: 1 lettera; 1957.
PIRET Jacques, amministratore delegato della Banque Industrielle et Commerciale de Charleroi - Charleroi (Belgio): 1 lettera; 1959. 
PISANI DOSSI Franco - Corbetta (Milano): 1 lettera; 1957.
PITOLLI, segretario della Commissione per gli Enti Lirici presso l'Istituto Luce - Roma: 1 lettera; 1953.
PIZANI Rafael, avvocato e presidente del Banco Frances e Italiano para la America del Sur - Parigi, Caracas: 1 lettera e 1 telegramma; 1951.  
PIZZONI Alfredo, presidente del Credito Italiano - Milano: 18 lettere e telegrammi; 1947-1948, 1950, 1952-1953, 1955-1957.
PODESTA' Carlo, direttore delle filiali BCI di Biella e di Roma - Biella, Roma: 6 lettere e telegrammi; 1948, 1958-1959.
PODUJE Gustavo, pittore pubblicitario - Milano: 2 lettere; 1953.
Polonia - Ambasciata di Roma: 1 lettera e 2 biglietti; 1952, 1954.
Polonia - Chargé d'Affaires di Roma: 1 lettera e 1 biglietto; 1950.
POMILIO Umberto, ingegnere, consigliere della BCI - Roma, Buenos Aires, Tolosa, Francavilla al Mare (Chieti): 32 lettere e telegrammi e 1 biglietto; 1946-1948, 1950-1953, 1955.
N. 31-33: corrispondenza relativa a John Frazer della fabbrica d'automobili Kaiser-Frazer (presentato da Pomilio), interessato alla costituzione di una società in Sicilia - che attui un nuovo procedimento per lo sfruttamento delle miniere di zolfo - e ad un finanziamento per la metropolitana di Milano, settembre 1955.
PONTI Giovanni (Giò), architetto - Milano: 1 lettera; 1959.
PONTICELLI Francesco, avvocato e presidente del Monte dei Paschi di Siena - Siena: 4 lettere; 1955, 1957-1959.
PORTA Piero - Milano, Canneto Pavese (Pavia): 4 lettere; 1951.
POSTIGLIONE Fortunato, consigliere d'amministrazione e direttore generale dell'Industria Libraria Tipografica Editrice (Ilte) - Torino: 1 lettera; 1959. 
POZZANI Enrico, presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro - Roma: 5 lettere; 1952, 1957, 1959.
N. 3-5: corrispondenza relativa al secondo Convegno Nazionale per la Civiltà del Lavoro sul tema "Educazione alla Socialità del Lavoro", luglio-settembre-ottobre 1959. 
N. 3/all.: brochure del programma del Convegno.
POZZANI Silvio, direttore de "Il Mercurio", settimanale di economia, politica, tecnica - Milano: 1 lettera; 1954.
POZZI Emilio, presidente delle Terme di Salice - Salice (Pavia): 1 lettera; 1953. 
POZZI Vittorio, assessore alle Finanze della Giunta Provinciale di Como - Erba: 1 lettera; 1958.
Presidenza della Repubblica, Segretariato Generale - Roma: 2 lettere, 1 telegramma e 1 biglietto; 1955-1956, 1958.
PRINCIVALLE Carlo Alberto, avvocato - Genova: 3 lettere; 1949.
PROST Eugène Jean, amministratore delegato della Société Belge d'Etudes et d'Expansion - Liegi (Belgio): 6 lettere; 1952-1953, 1956.
N. 2/a/all.: bozza dell'articolo di Giussani "Le crédit à moyen terme en Italie et une nouvelle institution spécialisée dans ce genre d'activité" per il "Bulletin" della Société, tradotto da Antonello Gerbi con correzioni ms. di mano non identificata, aprile 1953, 6 ff.
PUGLIESE Vittorio, sottosegretario del Ministero dell'Interno - Roma: 1 lettera; 1956.
PUISSANT BAEYENS F., vicepresidente della Banque de la Société Générale de Belgique - Bruxelles: 2 lettere; 1958.  
QUARTA Ugo, conte, avvocato - Roma: 3 lettere; 1956-1957. 
QUATTRONE PERUGINI Giuseppe, direttore delle filiali di Salerno e di Bologna del Banco di Napoli - Salerno, Bologna: 1 lettera e 2 biglietti; 1955, 1957.
QUINTAVALLE Bruno Antonio, conte, ingegnere e presidente del Gruppo Magneti Marelli - Milano: 3  lettere; 1951, 1953, 1959.    
RADICE FOSSATI Eugenio, presidente della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Milano - Milano: 1 lettera; 1959.
"Radiocorriere": 1 nota di Giorgio Graziosi relativa alla stagione lirica della Radiotelevisione Italiana; 1956. 
RAGGIASCHI Furio, direttore della filiale del Monte dei Paschi di Siena - Milano: 2 lettere; 1955, 1957.
RAIMONDI Antonio, avvocato - Menaggio (Como): 1 lettera; 1950.
RAMAZZOTTI Guido, presidente della Società per Edizioni Artistiche "L'Arte" - Milano: 2 lettere; 1959.
RASA' Giuseppe, filiale della BCI - Catania: 2 telegrammi; 1959.
RATTI DI DESIO Franco, ingegnere e presidente del Banco Ambrosiano - Milano: 1 lettera, 1 telegramma e 3 biglietti; 1952-1953.
N. 3-5: corrispondenza scambiata con la famiglia e con il Banco per la morte di Ratti; 1953.
RAVIZZA Mansueto, avvocato e presidente delle Cartiere Burgo - Torino: 2 lettere e 1 telegramma; 1948, 1953, 1957.
REALE Antonio, avvocato - Vedano Olona (Varese): 1 lettera; 1955.
N. 1/all.: nota di Reale sui "Sogni cosmici di Edgard Allan Poe", 1955, 5 ff.
RECLI Giulia, presidente del Lyceum di Milano - Milano: 2 lettere; 1951.
REDAELLI Emilio, colonnello comandante della Legione Territoriale dei Carabinieri di Milano - Milano: 1 biglietto di invito alla celebrazione del 141° anniversario dell'Arma dei Carabinieri, 30  maggio 1955.
REDAELLI Piero, presidente del Centro Regionale Lombardo di Educazione Igienico Sanitaria del Popolo - Milano: 2 lettere; 1952.
REDENTI Enrico, avvocato - Bologna: 2 lettere relative alla definizione amichevole della vertenza relativa a Ugo De Benedetti (ex funzionario deceduto dell'Ufficio Legale BCI); 1950.
REGLING Wilhelm, direttore della Rheinisch Westfaelische Bank, poi della filiale della Deutsche Bank - Düsseldorf: 8 lettere; 1950, 1953-1957.
RENNELL, direttore della Morgan Grenfell & Co. Limited - Londra: 2 lettere; 1959.
REYRE Jean, direttore generale della Banque de Paris et des Pays Bas - Parigi: 2 lettere; 1953-1954.
RICASOLI Luigi, presidente della Società Fratelli Alinari - Firenze: 2 lettere; 1955.
RICCIARDI Robert, presso Ausa Milano (Association of The United States Army) e U.S. Relief Mission to Italy (ufficio di Milano dell'Ambasciata degli Stati Uniti): 1 lettera; 1947.
RICCI Ferruccio, condirettore della filiale BCI - Como: 3 lettere; 1958.
RICHIERI Luigi, ingegnere e vicepresidente dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino - Torino: 1 lettera; 1959.
RICHNER Fritz, presidente dell'Unione delle Banche Svizzere (Ubs) - Zurigo: 3 lettere; 1954, 1956.
Ricordi (G.) & C. SpA - Milano: 5 lettere anche con Guido Valcarenghi, amministratore delegato della Ricordi; 1956, 1958.