Banca Commerciale Italiana
ABBIATE - BONVOISIN, 1946-1960
ABBIATE Mario, senatore, avvocato e presidente della Montecatini poi presidente delle Assicurazioni Generali - Milano, Trieste: 4 lettere; 1947-1948, 1952.
N. 3/all.: convocazione del Consiglio di Amministrazione delle Generali, 5 luglio 1948.
N. 4/a: telegramma di condoglianze per la morte di Abbiate, 5 giugno 1954.
ABBOZZO MONDINO Egle, vedova di Francesco Paolo Abbozzo, ex direttore della filiale BCI di Firenze - Firenze: 1 lettera, 2 biglietti e 1 telegramma relativi alla morte di Abbozzo; 1947.
Accademia del Mediterraneo - Palermo: 4 lettere; 1959.
N. 1: invito al VI Congresso Internazionale di Studi Mediterranei (Palermo - Erice, 3-7 settembre 1959) di Gianfranco Alliata di Montereale (presidente dell'Accademia), 15 giugno 1959.
N. 3/a-d: informazioni turistiche per i congressisti ed elenco delle adesioni pervenute, agosto 1959.
Accademia Nazionale dei Lincei - Roma: 3 biglietti; 1950-1951.
Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck, Ufficio Studi - Milano: 1 lettera; 1953.
ACQUARONE Benedetto, ingegnere e presidente della Eridania - Milano, Genova: 8 lettere; 1953-1957.
ADLER Roberto, presidente della Società Italiana di Credito - Milano, Trieste: 4 lettere; 1958-1959.
Aéronautique Française - Milano: 2 biglietti; 1956.
Aerovias Nacionales de Colombia S.A., rappresentanza per l'Italia - Roma: 1 lettera; 1958.
N. 1/all.: programma a stampa del viaggio nei Paesi del Centro e Nord America.
AJMONE MARSAN Guido, titolare della Guido Ajmone-Marsan & C., sezione tessuti - Biella: 24 lettere; 1949-1952.
ALBA Jaime, consigliere per gli Affari Economici presso l'Ambasciata di Spagna - Roma: 2 lettere; 1956.
ALBERTONI DI VAL DI SCALVE PIRELLI Maria Giovanna, contessa e fondatrice della comunità di Nomadelfia - Milano: 1 lettera e 2 biglietti; 1951.
ALCINI Ilario, arcivescovo, presidente generale dell'Associazione Italiana Santa Cecilia per la Musica Sacra - Roma: 1 lettera; 1958.
ALDRICH Winthrop W., presidente della Chase National Bank of the City of New York - New York: 2 telegrammi; 1946.
ALESSANDRINI Bruno, segretario generale della Sezione Italiana della Camera di Commercio Internazionale - Roma: 1 lettera; 1951.
ALFIERI Dino, già ministro della Cultura Popolare del Governo Fascista, presidente del Mercato Internazionale del Tessile per l'Abbigliamento - Milano: 1 lettera; 1959.
ALLEGRI Giuseppe, direttore della filiale BCI - Parma: 1 cartolina "in memoriam"; 1947.
ALLOCCHIO Pietro, notaio - Crema: 1 telegramma di condoglianze per la sua scomparsa; 1952.
ALVINO Angelo, amministratore delegato della Banca d'America e d'Italia - Milano: 9 lettere; 1949-1950, 1953, 1955, 1959.
Ambrosiana, Biblioteca, Pinacoteca, Musei - Milano: 1 lettera; 1951.
AMBROSINI Angelo, ingegnere, presidente e amministratore delegato della Società Aeronautica Italiana, presidente Aero Club Milano - Milano: 3 lettere e 4 telegrammi; 1948-1949, 1951.
"American Banker" - New York: 1 lettera; 1960.
American Chamber of Commerce for Italy - Roma: 1 circolare; s.d.
American Machine & Foundry Company - New York e AMF-Italia SpA - Roma: 3 lettere; 1958.
Amici del Museo del Risorgimento - Milano: 1 lettera; 1949.
AMOROSO Francesco, avvocato - Trieste: 4 lettere tra Giussani, Antonio Cosulich (presidente delle Assicurazioni Generali), Alfredo Pizzoni (presidente del Credito Italiano) e Amoroso; 1946-1947.
N. 3/all.: curriculum vitae di Amoroso, 15 ottobre 1946.
ANDERLONI Silvio, direttore amministrativo dell'Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (Anic) - Milano, Livorno: 3 lettere; 1949-1950.
ANDREADIS Stratis G., presidente della Commercial Bank of Greece - Atene: 5 lettere; 1956, 1958-1959.
ANDREANI Alberto e Fausto, rispettivamente rappresentante di generi alimentari e avvocato - Perugia: 34 lettere e telegrammi tra Giussani, i fratelli Andreani, la filiale BCI di Perugia, Roberto Luis (condirettore centrale BCI), Alfonso Sada (presidente della Simmenthal), Giovanni Fresco (direttore della filiale BCI di Genova), Silvio Turati (dirigente della Carpano); 1956-1959.
N. 17/all.2: curriculum vitae di Alberto Andreani, [1958].
ANDREOLI Giorgio, avvocato e presidente dell'Azienda Comunale Elettricità ed Acque - Roma: 1 lettera; 1959.
ANGOTTI Rosario, amministratore delegato della Fin-Domus Organizzazione Sviluppo Edilizio SpA - Roma: 1 lettera; 1959.
Anonima Petroli Italiani (Api) - Roma: 1 lettera; 1950.
Ansaldo S.A. - Genova: 2 lettere relative al varo delle turbonavi "Andrea Doria" e "Cristoforo Colombo"; 1951, 1953.
ANSBACHER Guido, ex rappresentante BCI di Berlino - New York: 1 lettera; 1950.
ANTONINI Marco, avvocato e presidente della Banca della Svizzera Italiana - Lugano: 1 biglietto di ringraziamento per la partecipazione al lutto per la sua morte; 1955.
ANZIL Umberto, direttore della filiale BCI - Brescia: 1 lettera; 1950.
APOLLINARI Arturo, ex direttore generale di Sudameris e amico di Giussani - Milano: 1 telegramma di condoglianze per la morte di Apollinari, 1 biglietto e 1 cartolina ad memoriam; 1954.
ARANGIO RUIZ Vincenzo, giurista - Roma: 1 telegramma; 1952.
ARASU S. R. V., assistant general manager of The Indian Overseas Bank Ltd. - Madras (India): 2 lettere; 1954.
ARDANT Henri, presidente della Banque Française de l'Agriculture - Parigi: 3 lettere e 1 biglietto di partecipazione della morte di Ardant; 1953, 1955, 1957, 1959.
ARPESANI Giustino, avvocato, ambasciatore - Buenos Aires, Città del Messico: 4 lettere; 1948, 1955.
ASCHIERI Emilio, architetto - Pavia: 1 lettera; 1956.
Assicurazioni Generali - Trieste: 9 lettere e telegrammi; 1948, 1950-1951, 1954.
N. 1, 5 e 7: telegrammi di condoglianze per le morti degli alti dirigenti delle Generali Edgardo Morpurgo, Marco Ara e Demetrio Economo; 23 aprile 1948, 14 maggio 1950 e 1° novembre 1951.
N. 1/a: opuscolo a stampa, In memoria di Edgardo Morpurgo, Trieste, Assicurazioni Generali, 1948, 34 pp.
Associazione Bancaria Italiana (Abi) - Roma: 1 lettera e 2 biglietti; 1952, 1954-1955.
Associazione Casse di Risparmio Italiane - Roma: 1 lettera; 1949.
Associazione Nazionale Costruttori Macchine per Ufficio - Milano: 1 lettera; 1957.
N. 1/all.: "Congresso europeo delle macchine per ufficio", programma della riunione del 13 aprile 1957 presso la Fiera di Milano.
Associazione Nazionale Dirigenti Organizzazioni Vendite Internazionale (Andovi) - Milano: 1 lettera; 1953.
Associazione Nazionale dei Lavoratori Anziani di Azienda (Anla) - Milano: 1 lettera; 1958.
Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra - Milano: 1 lettera; 1949.
Associazione Volontari Italiani del Sangue (Avis) - Torino: 2 lettere; 1954.
ATLANTE Vittorio, presidente della Fiera del Levante - Bari: 1 lettera; 1948.
Austria, console generale - Milano: 1 lettera; 1956.
AVON Auguste, direttore della Banque de l'Union Parisienne - Parigi: 1 lettera; 1958.
Azienda Rilievo Alienazione Residuati (Arar) - Roma: 2 lettere; 1947.
AZZARITI Gaetano, presidente del Centro Italiano di Studi Giuridici - Milano: 2 lettere; 1955.
BACCANI Mario, comitato esecutivo "Première Conférence Internationale des Magasins Généraux et Entrepôts Publics" - Milano: 1 lettera; 1957.
BACCOS Giorgio, segreteria della Prefettura di Vicenza: 3 lettere; 1949.
BADINI CONFALONIERI Vittorio, sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri - Roma: 2 lettere; 1955.
BAGAGE Jules, presidente e amministratore delegato (poi presidente onorario) della Banque de la Société Générale de Belgique - Bruxelles: 2 lettere; 1949, 1954.
BAGNERA Vittorio, ingegnere e presidente dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma - Roma: 3 lettere; 1953, 1959.
BALDINI Umberto, direttore centrale e capo del Servizio Lavoro e Personale della Montecatini - Milano: 7 lettere; 1950, 1954, 1958.
BALESTRIERI Mario, direttore generale della Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno - Verona: 1 lettera; 1956.
Banca Commerciale Italiana - Milano: 8 pezzi; 1946, 1948, 1956.
N. 1-7: circolari; 1946, 1956.
N. 8: dichiarazione circa il viaggio di lavoro in Argentina, per interessi della BCI nei rapporti con la Sudameris, aprile 1948.
Banca Commerciale Italiana, Rappresentanza di Roma - Roma: 4 lettere alla Segreteria del Consiglio BCI relative all'arrivo in Italia di una delegazione della Fabian Society presentata da Tommaso Gallarati Scotti; 1949.
Banca d'Italia - Roma: 3 biglietti; 1949, 1958.
Banca Milanese di Credito - Milano: 1 lettera; 1950.
Banca Popolare di Bergamo - Bergamo: 1 lettera; 1958.
Banca Popolare di Lecco - Lecco: 1 biglietto relativo alla pubblicazione della monografia L'Abbazia Benedettina di Civate, dicembre 1957.
Banca del Salento - Lecce: 1 lettera; 1957.
Banco Central de la Republica Argentina - Buenos Aires: 2 lettere; 1947.
Banco de Chile - Santiago: 1 telegramma e 2 lettere; 1952.
Banco de la Republica Oriental del Uruguay - Montevideo: 1 lettera; 1953.
Banco di Roma - Roma: 1 lettera e 1 telegramma; 1957, 1959.
Banco di Santo Spirito - Roma: 1 lettera; 1959.
Banco do Trabalho Italo-Brasileiro S.A. - São Paulo: 1 lettera; 1950.
N. 1-2/all.: 2 volantini pubblicitari a stampa della Compagnia di Espansione Economica Italo-Americana e del Banco do Trabalho; 1950.
Banco Español de Credito - Madrid: 1 lettera; 1952.
Banco Mercantil del Rio de la Plata - Montevideo: 2 lettere; 1947, 1952.
Banco Supervielle de Buenos Aires - Buenos Aires: 1 nota e 1 lettera; 1959.
Bank of India - 1 lettera; 1952.
Bank of Montreal - Montreal: 4 lettere; 1948, 1959.
Banque de Bruxelles - Bruxelles: 1 lettera; 1956.
Banque de l'Afrique Occidentale - Parigi: 1 lettera; 1951.
Banque Française et Italienne pour l'Amérique du Sud (Sudameris) - Buenos Aires e San Paolo del Brasile: 7 pezzi; 1948, 1951, 1953-1954.
N. 1: "Protocole" sull'aumento di capitale della Sudameris, maggio 1948, in copia fotografica.
N. 3-6: corrispondenza relativa alla morte di Francesco Apollinari, fratello di Arturo, direttore generale della Sudameris.
BARBIANO DI BELGIOJOSO Scipione, notaio - Milano: 1 lettera; 1951.
BARDI Giovanni, presso la tipografia del Senato: 3 lettere; 1947, 1954.
BARDOSCIA Antonio, ingegnere e segretario generale del Comitato Nazionale per la Produttività: 3 lettere; 1952-1953.
BARONCINI Gino, amministratore delegato delle Assicurazioni Generali: 15 lettere e 1 telegramma; 1950-1954, 1957-1959.
BASILE Guido, avvocato e deputato - Roma: 1 lettera; 1954.
BASSANI Gerolamo Luigi, direttore dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano: 3 lettere; 1951-1952, 1959.
BAUER Riccardo, presidente della Società Umanitaria - Milano: 1 lettera; 1959.
BAZAN Carlo, presidente del Banco di Sicilia - Palermo: 36 lettere e telegrammi; 1952-1959.
Belgio - Consolato generale di Milano: 1 lettera e 1 biglietto; 1959.
BELIN Jacques, presidente della Banque Française du Commerce Extérieur - Parigi: 1 lettera; 1950.
BELLINI Francesco, avvocato e segretario regionale dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid), Gruppo Lombardo - Milano: 1 lettera; 1955.
N. 1/all.: programma del secondo corso di aggiornamento su problemi di direzione aziendale, 1955.
BELOTTI Angelica, moglie del giurista e uomo politico Bortolo Belotti - Milano: 2 lettere; 1949.
BELTRAME QUATTROCCHI Luigi, avvocato e consulente dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri) - Roma: 3 lettere; 1950.
BENINCORE Alfredo, direttore generale del Monte dei Paschi di Siena: 6 lettere, 1 biglietto e 1 telegramma; 1954, 1956-1958.
BERETTA Alberto, Dircomit - Milano: 5 lettere con note allegate sulle problematiche tra la Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi) e l'Assicredito in tema di orario di lavoro, trattamento economico e trattamento di quiescenza; 1949.
N. 1/all.: circolare del Fondo di Previdenza per il Personale della Banca Commerciale Italiana in data 4 agosto 1949.
BERGMANN Giulio, senatore e avvocato - Milano: 1 lettera; 1953.
N. 1/a: nota sull'acquisto di un immobile a Roma da parte del deputato Francesco Dominedò, s.d.
BERLINGIERI Giorgio, avvocato - Genova: 3 lettere; 1956.
BERNAREGGI Domenico, vescovo ausiliario della Diocesi di Milano e presidente del Comitato Cittadino Onoranze a S.E. il Cardinale Arcivescovo Idelfonso Schuster - Milano: 2 lettere; 1947.
BERNASCONI Ugo, pittore - Cantù (Como): 1 lettera; 1948.
BERTETT Luigi, presidente del Touring Club Italiano e della rivista "Interauto" - Milano: 2 lettere; 1953.
N. 1/all.: "Criteri direttivi di una politica dei trasporti nell'interesse della collettività", questionario relativo al V Congresso Italiano dei Trasporti (Milano, 19-21 giugno 1953) promosso dall'Automobile Club d'Italia e dall'Automobile Club di Milano con la collaborazione del Collegio degli Ingegneri di Milano, 1953.
BERTOLONE Mario, direttore dei Musei Civici di Varese - Varese: 4 lettere; 1953-1954.
BERTONE Giovanni Battista, ministro del Tesoro - Roma: 1 telegramma; 1946.
BIADUZZI Rinaldo, direttore del Fondo Pensioni per il Personale della Banca Commerciale Italiana - Milano: 3 lettere; 1955-1956.
BIAMONTI Luigi, avvocato e titolare dello Studio legale Biamonti-Viola - Roma: 2 lettere; 1949.
BIANCHI Ambrogio, direttore della filiale BCI - Como: 4 lettere e 1 telegramma; 1949-1950, 1952.
BIANCHINI Giuseppe, ex deputato e senatore, già presidente dell'Associazione Tecnica Bancaria Italiana (Atbi), avvocato - Milano: 1 lettera; 1947.
N. 1/a: decisione della Commissione Epurazione Imprese Private in merito al ricorso di Bianchini sul divieto di assumere incarichi societari, 28 gennaio 1947, velina datt.
Biblioteca Nazionale Braidense - Milano: 1 lettera; 1949.
BLATTNER Roberto, amministratore delegato delle Fabbriche Riunite Amido Glucosio Destrina - Milano: 3 lettere relative ad un'antica vertenza tra la BCI e la Amideria Italiana; 1950.
BO Carlo, rettore dell'Università degli Studi di Urbino - Urbino: 2 lettere; 1958.
BOBBA Nino, avvocato e presidente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Sanremo - Sanremo: 4 lettere; 1950.
BOBBIO Carlo, amministratore delegato della Edison, poi presidente delle Ferrovie Nord Milano - Milano: 4 lettere; 1954, 1957, 1959.
BOLAFFI Gino, consigliere di Stato, direttore generale del Tesoro - Roma: 1 lettera; 1952.
BOLDRINI Marcello, presidente dell'Agip - Roma: 2 lettere; 1950, 1953.
BOLTON Ralph P., rappresentante in Italia della Standard Oil Co. (Esso Standard Italiana SpA) - Roma: 1 lettera; 1959.
BONA Aristotile, ammiraglio e già addetto navale presso l'Ambasciata italiana di Madrid, rappresentante della Industrias Optico-Mecanicas S.A. (Iomsa) - Madrid: 3 lettere; 1950.
N. 1/a: lettere di presentazione per Bona di Carlo Carandini (titolare della Distribuidora Española S.A. - Disespa) a Giussani e di questi alle filiali BCI di Genova e Torino.
BONACCI Giovanni, professore e geografo - Firenze: 4 lettere relative alle pubblicazioni di Giussani e Bonacci su riviste turistico-geografiche; 1950-1952.
BONCINELLI Ettore, presidente del Collegio Sindacale della Banca Commerciale Italiana - Roma: 7 lettere; 1947, 1950, 1955.
BONI Bruno, sindaco di Brescia e presidente del "Comitato Bresciano per il Centenario 1848-49" - Brescia: 2 lettere; 1949.
BONINI Isidoro, ingegnere e presidente dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri) - Roma: 8 lettere e telegrammi; 1950-1952, 1955.
BONOMI Paolo, presidente della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari - Roma: 2 lettere; 1953.
BONOMO Guido, direttore della filiale BCI - Biella: 13 lettere; 1950-1954.
BONVOISIN Pierre, presidente della Banque de la Société Générale de Belgique poi presidente della Banque du Congo Belge - Bruxelles: 18 lettere; 1950-1959.