Banca Commerciale Italiana
Lettere dei parenti Guicciardini Strozzi, 1922 - 1957
si trova in
segnatura
faldone 23
testo dell'inventario
23.1
Luisa Strozzi Guicciardini, al genero. Firenze, S. Gimignano, 38 lettere, 29 biglietti, 7 cartoline illustrate, 4 cartoline postali, 2 minute, 1 cartolina postale e 1 minuta di telegramma di Max (1922-1927, 1929, 1931-1933); 13 giu. 1922-28 mar. 1933.
N. 74, cartolina postale di M. Evangelist dell'Istituto Inglese-Italiano di Roma a Luisa Guicciardini (19 gen. 1931);
N. 79, ritaglio di giornale con il necrologio della contessa Luisa Guicciardini nata dei Principi Strozzi (22 dic. 1933).
23.2
Piero di Francesco Guicciardini e sua moglie Maria Luisa Bombicci Pomi, al cognato, e loro figlio Roberto allo zio. Firenze, S. Gimignano, 17 lettere, 4 cartoline illustrate, 4 biglietti, 2 minute di Max (1923, 1925, 1939-1940, 1948, 1952-1957); 10 feb. 1923-2 ott. 1957.
N. 1, lettera di Robertino a [Piero], rispedita a Max (18 apr. 1923);
N. 12/all., elenco delle pubblicazioni di don Enrico Castaldi per la pratica di monsignorato (28 mar. 1940);
La minuta di Max al nipote Roberto del 18 nov. 1953 è tratta dal Diario n. 14.
Si segnalano le lettere del 1925 per la vendita della Villa di Marignolle (Firenze).
23.3
Niccolò di Francesco Guicciardini e sua moglie Angeria Filangieri di Candida al cognato. Montopoli e Firenze, 25 lettere, 11 cartoline illustrate, 4 veline di Max (1924, 1929, 1931, 1935, 1937, 1940-1941, 1943-1945, 1948, 1954-1957); 27 set. 1924-Pasqua 1957.
N. 1/all, curriculum vitae di Augusto Falaschi (27 set. 1924);
N. 18, lettera di Niccolò con minuta di Max scritta sul verso (2 gen. 1941);
N. 34, lettera a Marcella Guicciardini della cognata Angeria (22 lug. 1956).
23.4
Leone di Francesco Guicciardini e sua moglie Lola Perissi al cognato. Castelfiorentino, Firenze e altri luoghi, 52 lettere, 9 cartoline illustrate, 3 cartoline postali, 3 veline di Max (1926, 1932, 1935, 1937-1938, 1941-1943, 1945-1947, 1949-1957); 20 ott. 1926-26 ott. 1957.
N. 3/all., lettera di Angiolino [Melli] della Snia Viscosa a Leone del 6 feb. (10 feb. 1931);
N. 9/all., copia della lettera di V. Pollio della Società Incremento Corse a Niccolò Guicciardini (21 ott. 1937).
23.5
Francesco di Niccolò Guicciardini, allo zio. Montopoli, Firenze, Genova e altri luoghi, 78 lettere, 12 cartoline postali, 5 cartoline illustrate, 10 veline, 1 lettera in copia e 1 minuta di Max (1932-1934, 1936, 1939-1945, 1947-1956); 16 ago. 1932-18 apr. 1956.
N. 106, copia dell'atto di pubblicazione delle disposizioni testamentarie del conte Paolo di Francesco Guicciardini (8 feb. 1955), voluto da Francesco (22 feb. 1955).
La lettera del 28 ago. [1944] è tratta dal Diario n. 8.
23.6
Francesca 'Franckey' Corsi Salviati Guicciardini, donna di corte di Elena di Savoia, suo marito Lodovico Guicciardini e il figlio Giulio, marchese di Montepescali. San Casciano e altri luoghi. 29 lettere, 6 cartoline illustrate, 5 biglietti, 1 velina di Max (1922, 1924-1937, 1939, 1941, 1946-1948, 1952); 15 lug. 1922-30 nov. 1952.
23.7
Leone Strozzi, suo fratello Roberto e la moglie di quest'ultimo Uberta Niccolini 'Berta'. Bagnolo, Firenze, 39 lettere, 6 biglietti, 2 cartoline illustrate, 1 cartolina postale, 10 veline di Max (1922, 1924, 1926, 1928, 1931-1932, 1934-1940, 1944-1945, 1947-1948, 1953, 1956-1957); 20 ago. 1922-6 ott. 1957.
N. 4, biglietto di Max a Biaduzzi per un conoscente di Leone Strozzi (14 ott. 1926);
N. 37/all., documentazione per titoli posseduti da Roberto Strozzi (21 mar. 1938);
N. 42, lettera di Paolo Guicciardini in calce a quella di Roberto Strozzi a Paolo (23 mag. 1940);
N. 56/all., lettera di presentazione di Danilo Frediani (18 feb. 1956).
Alcune lettere s.d., ed altre indirizzate a Marcella Guicciardini, sono state lasciate nella collocazione attribuitagli da Max Majnoni, al tempo del suo riordino dell'archivio.
23.8
Lorenzo Guicciardini. Firenze, Poppiano, 3 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina illustrata, 1 cartolina postale, 1 velina di Max (1937, 1950-1951, 1956); 5 mag. 1937-31 dic. 1956.
N. 3, biglietto di Uberta Niccolini con allegata lettera ricevuta da Lorenzo Guicciardini il 6 ott. (13 ott. 1937);
N. 6/all., copia ciclostilata con testo di Giovanni Battista Montini sulle Acli del 9 mar. (9 mag. 1951).
23.9
Caterina Guicciardini Vai, sorella di Lorenzo. Firenze, Vaiano (Prato), 5 lettere, 5 cartoline illustrate, 3 cartoline postali, 2 biglietti (1916, 1919, 1921-1924, 1950-1951, 1953); 23 giu. 1916-28 set. 1953.
23.10
Paola Martelli, figlia di Carlo e Anna Guicciardini. Monastero di S. Scolastica di Civitella S. Paolo (Roma), 3 lettere (1946-1947, 1949); 22 lug. 1946-27 set. 1949.
Luisa Strozzi Guicciardini, al genero. Firenze, S. Gimignano, 38 lettere, 29 biglietti, 7 cartoline illustrate, 4 cartoline postali, 2 minute, 1 cartolina postale e 1 minuta di telegramma di Max (1922-1927, 1929, 1931-1933); 13 giu. 1922-28 mar. 1933.
N. 74, cartolina postale di M. Evangelist dell'Istituto Inglese-Italiano di Roma a Luisa Guicciardini (19 gen. 1931);
N. 79, ritaglio di giornale con il necrologio della contessa Luisa Guicciardini nata dei Principi Strozzi (22 dic. 1933).
23.2
Piero di Francesco Guicciardini e sua moglie Maria Luisa Bombicci Pomi, al cognato, e loro figlio Roberto allo zio. Firenze, S. Gimignano, 17 lettere, 4 cartoline illustrate, 4 biglietti, 2 minute di Max (1923, 1925, 1939-1940, 1948, 1952-1957); 10 feb. 1923-2 ott. 1957.
N. 1, lettera di Robertino a [Piero], rispedita a Max (18 apr. 1923);
N. 12/all., elenco delle pubblicazioni di don Enrico Castaldi per la pratica di monsignorato (28 mar. 1940);
La minuta di Max al nipote Roberto del 18 nov. 1953 è tratta dal Diario n. 14.
Si segnalano le lettere del 1925 per la vendita della Villa di Marignolle (Firenze).
23.3
Niccolò di Francesco Guicciardini e sua moglie Angeria Filangieri di Candida al cognato. Montopoli e Firenze, 25 lettere, 11 cartoline illustrate, 4 veline di Max (1924, 1929, 1931, 1935, 1937, 1940-1941, 1943-1945, 1948, 1954-1957); 27 set. 1924-Pasqua 1957.
N. 1/all, curriculum vitae di Augusto Falaschi (27 set. 1924);
N. 18, lettera di Niccolò con minuta di Max scritta sul verso (2 gen. 1941);
N. 34, lettera a Marcella Guicciardini della cognata Angeria (22 lug. 1956).
23.4
Leone di Francesco Guicciardini e sua moglie Lola Perissi al cognato. Castelfiorentino, Firenze e altri luoghi, 52 lettere, 9 cartoline illustrate, 3 cartoline postali, 3 veline di Max (1926, 1932, 1935, 1937-1938, 1941-1943, 1945-1947, 1949-1957); 20 ott. 1926-26 ott. 1957.
N. 3/all., lettera di Angiolino [Melli] della Snia Viscosa a Leone del 6 feb. (10 feb. 1931);
N. 9/all., copia della lettera di V. Pollio della Società Incremento Corse a Niccolò Guicciardini (21 ott. 1937).
23.5
Francesco di Niccolò Guicciardini, allo zio. Montopoli, Firenze, Genova e altri luoghi, 78 lettere, 12 cartoline postali, 5 cartoline illustrate, 10 veline, 1 lettera in copia e 1 minuta di Max (1932-1934, 1936, 1939-1945, 1947-1956); 16 ago. 1932-18 apr. 1956.
N. 106, copia dell'atto di pubblicazione delle disposizioni testamentarie del conte Paolo di Francesco Guicciardini (8 feb. 1955), voluto da Francesco (22 feb. 1955).
La lettera del 28 ago. [1944] è tratta dal Diario n. 8.
23.6
Francesca 'Franckey' Corsi Salviati Guicciardini, donna di corte di Elena di Savoia, suo marito Lodovico Guicciardini e il figlio Giulio, marchese di Montepescali. San Casciano e altri luoghi. 29 lettere, 6 cartoline illustrate, 5 biglietti, 1 velina di Max (1922, 1924-1937, 1939, 1941, 1946-1948, 1952); 15 lug. 1922-30 nov. 1952.
23.7
Leone Strozzi, suo fratello Roberto e la moglie di quest'ultimo Uberta Niccolini 'Berta'. Bagnolo, Firenze, 39 lettere, 6 biglietti, 2 cartoline illustrate, 1 cartolina postale, 10 veline di Max (1922, 1924, 1926, 1928, 1931-1932, 1934-1940, 1944-1945, 1947-1948, 1953, 1956-1957); 20 ago. 1922-6 ott. 1957.
N. 4, biglietto di Max a Biaduzzi per un conoscente di Leone Strozzi (14 ott. 1926);
N. 37/all., documentazione per titoli posseduti da Roberto Strozzi (21 mar. 1938);
N. 42, lettera di Paolo Guicciardini in calce a quella di Roberto Strozzi a Paolo (23 mag. 1940);
N. 56/all., lettera di presentazione di Danilo Frediani (18 feb. 1956).
Alcune lettere s.d., ed altre indirizzate a Marcella Guicciardini, sono state lasciate nella collocazione attribuitagli da Max Majnoni, al tempo del suo riordino dell'archivio.
23.8
Lorenzo Guicciardini. Firenze, Poppiano, 3 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina illustrata, 1 cartolina postale, 1 velina di Max (1937, 1950-1951, 1956); 5 mag. 1937-31 dic. 1956.
N. 3, biglietto di Uberta Niccolini con allegata lettera ricevuta da Lorenzo Guicciardini il 6 ott. (13 ott. 1937);
N. 6/all., copia ciclostilata con testo di Giovanni Battista Montini sulle Acli del 9 mar. (9 mag. 1951).
23.9
Caterina Guicciardini Vai, sorella di Lorenzo. Firenze, Vaiano (Prato), 5 lettere, 5 cartoline illustrate, 3 cartoline postali, 2 biglietti (1916, 1919, 1921-1924, 1950-1951, 1953); 23 giu. 1916-28 set. 1953.
23.10
Paola Martelli, figlia di Carlo e Anna Guicciardini. Monastero di S. Scolastica di Civitella S. Paolo (Roma), 3 lettere (1946-1947, 1949); 22 lug. 1946-27 set. 1949.