Banca Commerciale Italiana
PORISINI - SIBONA., 1960 - 1986
si trova in
segnatura
faldone 14
testo dell'inventario
PORISINI Giorgio, autore della "Collana", professore di Storia Economica all'Università degli Studi di Bologna, e sua moglie Franca Mattei - Bagnacavallo (Ravenna), Bologna; 1960-1961, 1963, 1965-1966, 1969, 1971-1973, 1975-1979-1986. Con annuncio della sua morte sull'"Unità", 27 ottobre 1977.
PREDONZANI Marino, professore all'Università degli Studi di Trieste; 1982, 1987-1989.
PRETI Domenico, professore di Storia Economica all'Università degli Studi di Firenze; 1987.
RENDA [Francesco], senatore e professore di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Palermo; 1970.
RIVA Massimo, giornalista presso il "Corrriere della Sera" - Milano; 1977.
RIVIER Dominique, rettore dell'Università di Losanna; 1978.
"Rivista Storica Italiana" - Torino; 1975.
ROMANI Mario, professore di Storia Economica - Milano; 1958-1961.
ROMANO Roberto, autore della "Collana", ricercatore di Storia Economica all'Università degli Studi di Milano; 1986-1987, 1989, 1991-1992. Con l'estratto, a stampa, di un suo saggio.
ROMANO Ruggiero, autore della "Collana", "directeur d'Etudes" della École Pratique des Hautes Etudes della Sorbona - Parigi, Napoli; 1956, 1961-1969, 1971, 1973, 1977, 1981. Con la proposta, di Valiani a Vittorio Corna (capo del Personale della BCI), di affidare a Romano l'incarico di scrivere un'opera di sintesi sui contenuti della "Collana", 26 ottobre 1973, 3 ff.
ROMANO Sergio, ambasciatore, direttore generale per la Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnica del Ministero degli Affari Esteri - Roma; 1978, 1983.
ROMEO Rosario, professore universitario di Storia Moderna - Roma; 1975.
ROSSI DORIA Manlio, uomo politico e professore di Agraria - Roma; 1980.
ROSSO Marco Maria - Torino; 1981-1982, 1984.
ROTELLI Claudio, professore di Storia Economica all'Università degli Studi di Bologna; 1970.
RUMI Giorgio, professore di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Milano: fascicolo vuoto.
SAGLIO Gianfranco, direttore centrale e segretario del Consiglio di Amministrazione della BCI - Milano; 1980, 1982.
SALSANO Alfredo, storico, poi presso la Casa Einaudi - Parigi, Digione; 1967-1969, 1971-1972, 1978.
SALVI Agostino, professore presso l'Istituto di Economia e Finanza della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma; 1976-1978.
SANTORO Caterina, direttrice della BibliotecaTrivulziana e professoressa di Paleografia all'Università degli Studi di Milano, 1976.
SARACENO Pasquale, economista (già sindaco e consigliere della BCI) - Roma; 1988.
SARDELLI Ugo, condirettore della filiale BCI di Trieste; 1968.
SARONNI Michele, presso Mediocredito Regionale Lombardo - Milano; 1974.
SARTORI Cesare, laureando e poi studioso di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Firenze e collaboratore de "La Nazione" - Firenze; 1975, 1977, 1980, 1983.
SAVONA Paolo, professore presso il Servizio Studi della Banca d'Italia, poi presidente del Credito Industriale Sardo (Cis) - Roma, Cagliari; 1976, 1986.
SBRICCOLI Mario, professore di Storia del Diritto Italiano all'Università degli Studi di Macerata; 1976-1977.
SCALPELLI Adolfo, direttore dell'Istituto Milanese per la Storia della Resistenza e del Movimento Operaio poi presso "L'Unità"- Sesto San Giovanni (Milano); 1977.
SEGRE Luciano, autore della "Collana", funzionario presso l'Ufficio Studi della BCI e professore di Storia dell'Agricoltura all'Università degli Studi di Milano; 1982-1983. Con tre suoi opuscoli a stampa.
SERAFINI Umberto, direttore di "Comuni d'Europa" (organo di stampa dell'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa) - Roma; 1965.
SERIO Mario, sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato - Roma; 1986.
SERTOLI Giandomenico, presso la Banque Romande S. A. (già dirigente della BCI) - Ginevra (Svizzera); 1986.
SIBONA Modesto, autore della "Collana", professore di materie letterarie all'Istituto Murialdo - Torino, Pinerolo; 1979-1985, 1987-1989.
PREDONZANI Marino, professore all'Università degli Studi di Trieste; 1982, 1987-1989.
PRETI Domenico, professore di Storia Economica all'Università degli Studi di Firenze; 1987.
RENDA [Francesco], senatore e professore di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Palermo; 1970.
RIVA Massimo, giornalista presso il "Corrriere della Sera" - Milano; 1977.
RIVIER Dominique, rettore dell'Università di Losanna; 1978.
"Rivista Storica Italiana" - Torino; 1975.
ROMANI Mario, professore di Storia Economica - Milano; 1958-1961.
ROMANO Roberto, autore della "Collana", ricercatore di Storia Economica all'Università degli Studi di Milano; 1986-1987, 1989, 1991-1992. Con l'estratto, a stampa, di un suo saggio.
ROMANO Ruggiero, autore della "Collana", "directeur d'Etudes" della École Pratique des Hautes Etudes della Sorbona - Parigi, Napoli; 1956, 1961-1969, 1971, 1973, 1977, 1981. Con la proposta, di Valiani a Vittorio Corna (capo del Personale della BCI), di affidare a Romano l'incarico di scrivere un'opera di sintesi sui contenuti della "Collana", 26 ottobre 1973, 3 ff.
ROMANO Sergio, ambasciatore, direttore generale per la Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnica del Ministero degli Affari Esteri - Roma; 1978, 1983.
ROMEO Rosario, professore universitario di Storia Moderna - Roma; 1975.
ROSSI DORIA Manlio, uomo politico e professore di Agraria - Roma; 1980.
ROSSO Marco Maria - Torino; 1981-1982, 1984.
ROTELLI Claudio, professore di Storia Economica all'Università degli Studi di Bologna; 1970.
RUMI Giorgio, professore di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Milano: fascicolo vuoto.
SAGLIO Gianfranco, direttore centrale e segretario del Consiglio di Amministrazione della BCI - Milano; 1980, 1982.
SALSANO Alfredo, storico, poi presso la Casa Einaudi - Parigi, Digione; 1967-1969, 1971-1972, 1978.
SALVI Agostino, professore presso l'Istituto di Economia e Finanza della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma; 1976-1978.
SANTORO Caterina, direttrice della BibliotecaTrivulziana e professoressa di Paleografia all'Università degli Studi di Milano, 1976.
SARACENO Pasquale, economista (già sindaco e consigliere della BCI) - Roma; 1988.
SARDELLI Ugo, condirettore della filiale BCI di Trieste; 1968.
SARONNI Michele, presso Mediocredito Regionale Lombardo - Milano; 1974.
SARTORI Cesare, laureando e poi studioso di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Firenze e collaboratore de "La Nazione" - Firenze; 1975, 1977, 1980, 1983.
SAVONA Paolo, professore presso il Servizio Studi della Banca d'Italia, poi presidente del Credito Industriale Sardo (Cis) - Roma, Cagliari; 1976, 1986.
SBRICCOLI Mario, professore di Storia del Diritto Italiano all'Università degli Studi di Macerata; 1976-1977.
SCALPELLI Adolfo, direttore dell'Istituto Milanese per la Storia della Resistenza e del Movimento Operaio poi presso "L'Unità"- Sesto San Giovanni (Milano); 1977.
SEGRE Luciano, autore della "Collana", funzionario presso l'Ufficio Studi della BCI e professore di Storia dell'Agricoltura all'Università degli Studi di Milano; 1982-1983. Con tre suoi opuscoli a stampa.
SERAFINI Umberto, direttore di "Comuni d'Europa" (organo di stampa dell'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa) - Roma; 1965.
SERIO Mario, sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato - Roma; 1986.
SERTOLI Giandomenico, presso la Banque Romande S. A. (già dirigente della BCI) - Ginevra (Svizzera); 1986.
SIBONA Modesto, autore della "Collana", professore di materie letterarie all'Istituto Murialdo - Torino, Pinerolo; 1979-1985, 1987-1989.