Banca Commerciale Italiana

Legale, 1929-2001

segnatura
 19 LEG
consistenza
2 serie aperte
storia istituzionale e biografia

1920   Contenzioso Filiali all'interno dell'Ufficio Controllo (Servizio Stabilimenti Italia)
1932 Ufficio Legale all'interno del Servizio di Controllo e Organizzazione Italia, assume anche funzioni di consulenza.
1935 Servizio Contenzioso diviso in Sezione Legale (consulenza, ex Ufficio Legale) e  Sezione Contenzioso (ex Sezione D dell'Ufficio Crediti e Controllo Italia)
1937 Servizio Legale  diviso in Ufficio Legale (consulenza) e   Ufficio Amministrativo  (contenzioso)
1941 Servizio Contenzioso diviso in  Ufficio Legale - Sezione 1^ (contenzioso) e Sezione 2^ (consulenza)
1960 Servizio Contenzioso diviso in  Ufficio Legale (Sezioni Cause e Procedure, Consulenza e Tributaria) e   Ufficio Amministrativo (contenzioso)
1966 Servizio Contenzioso diviso in Ufficio Legale (Sezioni Cause e Procedure e Consulenza) e Ufficio Tributario)
1975 Servizio Legale, Contenzioso e Tributario (con la stessa struttura)     
1978 Servizio Legale e Tributario diviso in  Ufficio Consulenza,  Ufficio Cause e Procedure e   Ufficio Tributario
1992 Servizio Legale e Tributario diviso in Ufficio Consulenza,  Ufficio Cause e Procedure, Ufficio Tributario e Ufficio Segreteria e Rapporti Istituzionali

Segnaliamo qui di seguito alcuni cenni biografici dei primi tre capi servizio.

Salvatore Martini (Napoli 1889-1976), avvocato, entrò alla Comit nel 1919, prestando servizio prima presso la filiale di Napoli e nel 1930 presso quella di Roma, lavorando sempre negli uffici legali delle due filiali con incarichi di crescente responsabilità. Nel 1936 fu trasferito a Milano presso il Servizio Contenzioso, di cui divenne il capo nel 1942. Promosso direttore centrale nel 1954, fu posto in pensionamento nel 1960.

Sergio Solmi (Rieti, 1899 - Milano, 1981) è noto soprattutto come poeta, saggista e critico letterario, oltre ad essere stato un esponente di spicco dell'antifascismo milanese.
Laureato in legge nel 1923, nel 1926 fu assunto dalla Comit, prestando sempre servizio presso gli uffici preposti alle funzioni legali. Nominato capo della Consulenza nel 1942, nel 1960 divenne condirettore centrale e capo del Servizio Contenzioso; andò in pensione nel 1967. Molto attivo a Milano durante la Resistenza come membro del Partito d'Azione, fu arrestato e incarcerato due volte, nel gennaio e nell'aprile 1945.

Gianfranco Saglio (Milano 1917), avvocato, fu assunto dalla Comit nel 1946 e venne assegnato subito al Servizio Legale, dove lavorò per diversi anni all'Ufficio Consulenza. Sostituì Solmi alla guida del Servizio Legale nel 1967, fu promosso condirettore centrale nel 1970 e direttore centrale nel 1976, fino al pensionamento avvenuto nel 1982. Svolse anche le funzioni di segretario del Consiglio di Amministrazione della BCI dal 1972 al 1988.