Multimedia

Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, "Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1822-1992" - versione ridotta, 1990 - 1992 circa

segnatura
VID03062
tipologia
audiovisivo
genere
Istituzionale
date
1990 - 1992 circa
luogo di produzione
Italia
responsabilità enti e persona
Janne, Aldo ( regista )
Janne, Aldo ( produttore )
Camon, Ferdinando ( sceneggiatore )
Cedif Cine TV ( produttore )
Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ( committente )
cast
Roberto Zuin (voce narrante).
credits
Fotografia: Aldo de' Liguori; montaggio: Michele Schiavon.
sinossi
Versione ridotta di un filmato istituzionale della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con una voce narrante che illustra la storia e le caratteristiche dell'Istituto e della sua regione geografica, su immagini di industria, agricoltura e terziario del Veneto e riprese della Sede centrale di Padova e di altre dipendenze, tra cui l'Agenzia 9.

Sequenze:
- introduzione: la trasformazione rapida e profonda del Veneto negli ultimi 20 anni, con una panoramica delle sue città, tra cui Padova, identificata come centro culturale e commerciale, Venezia come quello artistico e turistico e Verona e Rovigo come quelli dei mercati agricoli;
- panoramica sul settore agricolo della regione, in cui si sottolinea il "rapporto rasserenato e felice tra uomo e ambiente": nessuna soluzione di continuità nel tessuto abitativo, ma una città che non soffoca ma digrada in campagna;
- panoramica sul settore industriale: lo sviluppo industriale, rispetto al quale viene evidenziato il caso di Benetton, "protagonista di un'avventura imprenditoriale che in una quindicina d'anni l'ha portata a imporsi nel settore dell'abbigliamento";
- panoramica sul settore bancario: le banche moltiplicano le filiali in tutte le periferie industriali e nelle zone residenziali; la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo viene indicata come "la banca leader nel cuore più industrioso del Veneto", molto "ramificata e conosciuta" e operante in quasi ogni settore dell'economia;
- la nascita dell'Istituto con una breve scena in costume che ricrea una cassa di risparmio del XIX secolo: il 12 febbraio 1822 sorgevano contemporaneamente due casse di risparmio, una a Padova e una a Rovigo, separate fino all'unione nel 1928 nell'attuale Istituto, ormai il più diffuso e con la maggior quota di mercato delle due province;
- dati relativi alla banca, la settima cassa di risparmio italiana per dimensioni e la terza banca del Veneto: massa fiduciaria, impieghi economici, patrimonio e fondo rischi;
- un accenno ai "considerevoli" importi devoluti per iniziative di beneficenza e promozione culturale e artistica;
- la rete operativa della Cassa, che ha oltre 2200 dipendenti e 107 dipendenze; la Cassa in particolare è attiva in quasi tutti i 160 comuni di Padova e Rovigo;
- il Centro servizi a Sarmeola, che gestisce in tempo reale la rete di terminali e include un'ampia sala convegni;
- panoramica di industria, agricoltura e terziario nelle due province, che usufruiscono del credito concesso dalla Cassa in ogni sua forma; particolari finanziamenti sono stati previsti in particolare per progetti d'innovazione tecnologica, ristrutturazione e riconversione aziendale;
- lo sviluppo dei servizi per le famiglie, che si sono avvicinate alla banca in numero sempre maggiore;
- conclusione.
BN/colore
colore
lingua
Italiano
formato
file digitale
durata
18'09''
copyright
Intesa Sanpaolo