Multimedia
"Lettere a un fattore" [parte 1; parte 2], [1985]
si trova in
segnatura
VID03052
tipologia
audiovisivo
genere
Documentario
date
[1985]
titolo collana/serie
Notizie naturali e civili su la Lombardia
luogo di produzione
Italia
emittente
Rai
responsabilità enti e persona
Sandrini, Oliviero ( regista )
Grasso, Aldo ( sceneggiatore )
Rai ( produttore )
Grasso, Aldo ( sceneggiatore )
Rai ( produttore )
cast
Patrizia Zappa Mulas (presentatrice), Paolo Bessegato (Pietro Verri), Donatello Falchi (il fattore).
credits
Fotografia: Maurizio Carelli; montaggio: Patrizia Proserpio.
sinossi
Basato sullo scambio epistolare di Pietro Verri pubblicato come "Lettere al fattore di Biassono", il documentario - in due parti - consiste nella ricostruzione degli avvenimenti concernenti la spartizione dell'eredità paterna tra Pietro Verri da un lato e i fratelli Alessandro, Carlo e Giovanni dall'altro, che "ci permette di ricostruire i criteri di gestione della terra e tanti altri aspetti della vita" della zona di Milano nel XVIII secolo. Una lite, nelle parole della presentatrice, diviene così "una preziosa fonte storica". Si accenna inoltre alla biografia di Verri e dei suoi fratelli, con particolare attenzione all'animo riformista del primo ma anche al contrasto tra le idee espresse nei suoi libri e il tradizionalismo in ambito familiare, come evidenziato dalla lite con i fratelli e altri avvenimenti della sua vita privata. Particolare attenzione è inoltre dedicata alla lavorazione della seta e all'allevamento dei bachi, una delle principali attività della tenuta di Biassono.
Le lettere scambiate tra Verri e il fattore Giovanni Battista Cazzaniga sono ricostruite in modo recitato; l'attore che interpreta Cazzaniga, inoltre, rompendo la quarta parete si rivolge anche direttamente al pubblico per spiegare le vicende relative all'economia della proprietà dei Verri e allo scontro tra i fratelli. Viene data poi voce ad alcuni studiosi, intervistati nel corso delle due puntate: Carlo Capra, docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano, riflette su Verri nella maturità come difensore della "cultura dei padri", e su come in lui convivessero una concezione moderna della famiglia insieme a un attaccamento tenace ai valori del casato e dell'onore familiare; Sergio Zaninelli, ordinario di Storia economica, Università Cattolica del Sacro Cuore, illustra l'economia dell'area di Milano alla metà del Settecento e le caratteristiche dell'agricoltura lombarda; Gianmarco Gaspari, storico della letteratura, presenta un ritratto dei fratelli cadetti.
Verri lasciò la casa nobile di Biassono ai fratelli, mantenendo per sé una maggiore quantità di terreni; nel finale ci si sofferma sul rapporto di fiducia e affetto tra Verri e il suo fattore.
Collante tra le varie parti che vanno a formare la narrazione è la presentatrice Patrizia Zappa Mulas. Le riprese sono state effettuate nella villa di Biassono dei Verri.
Le lettere scambiate tra Verri e il fattore Giovanni Battista Cazzaniga sono ricostruite in modo recitato; l'attore che interpreta Cazzaniga, inoltre, rompendo la quarta parete si rivolge anche direttamente al pubblico per spiegare le vicende relative all'economia della proprietà dei Verri e allo scontro tra i fratelli. Viene data poi voce ad alcuni studiosi, intervistati nel corso delle due puntate: Carlo Capra, docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano, riflette su Verri nella maturità come difensore della "cultura dei padri", e su come in lui convivessero una concezione moderna della famiglia insieme a un attaccamento tenace ai valori del casato e dell'onore familiare; Sergio Zaninelli, ordinario di Storia economica, Università Cattolica del Sacro Cuore, illustra l'economia dell'area di Milano alla metà del Settecento e le caratteristiche dell'agricoltura lombarda; Gianmarco Gaspari, storico della letteratura, presenta un ritratto dei fratelli cadetti.
Verri lasciò la casa nobile di Biassono ai fratelli, mantenendo per sé una maggiore quantità di terreni; nel finale ci si sofferma sul rapporto di fiducia e affetto tra Verri e il suo fattore.
Collante tra le varie parti che vanno a formare la narrazione è la presentatrice Patrizia Zappa Mulas. Le riprese sono state effettuate nella villa di Biassono dei Verri.
fonti e bibliografia
Verri, Pietro, con presentazione di Adam Wandruszka, introduzione e note di Francesca Pino Pongolini, Lettere al fattore di Biassono, Milano, Cariplo-Laterza, 1984.
note
L'edizione di "Lettere al fattore di Biassono" cui il documentario fa riferimento è quella pubblicata da Laterza e Cariplo nel 1984, sesto numero della "serie quaderni" della "Rivista milanese di economia".
BN/colore
colore
lingua
Italiano
formato
vhs
durata
55'08'' (prima puntata: 28'44''; seconda puntata: 26'24'')
copyright
Rai