Multimedia

"L'evoluzione del servizio di call center per Sanpaolo Vita", 1993 - 1997 circa

segnatura
VID01308
tipologia
audiovisivo
genere
Comunicazione interna
date
1993 - 1997 circa (Sul supporto originale è indicato il 16 luglio 1997 come data di archiviazione.)
luogo di produzione
Italia
responsabilità enti e persona
Euphon ( produttore )
Istituto Bancario San Paolo di Torino ( committente )
sinossi
Filmato focalizzato sulle linee verdi, per filiali e clienti, di Sanpaolo Vita, di cui si ripercorre la storia e si sottolineano potenzialità e funzioni. La narrazione è affidata a una voce fuori campo, mentre sullo schermo si susseguono immagini delle stanze dell'Assistenza clienti (con il personale delle linee verdi al lavoro), immagini della Sede dell'Istituto in piazza San Carlo a Torino, spezzoni di spot pubblicitari e immagini di repertorio. Vengono intervistati Paolo Molesini, direttore generale di Sanpaolo Vita, e Claudia Soldi, responsabile delle linee verdi.

Agli inizi degli anni Novanta si avverte la disponibilità da parte degli Italiani verso interlocutori "capaci di entrare in relazione coi loro bisogni di investimento e previdenza". Le banche sono il luogo ideale per la creazione di prodotti di previdenza e risparmio e nel 1992 il Sanpaolo crea Sanpaolo Vita, con l'obiettivo di realizzare prodotti assicurativi da distribuire attraverso la rete delle filiali. I prodotti offerti rispondono ad esigenze diverse ma hanno in comune una grande flessibilità per adattarsi alle necessità mutevoli dei clienti.
L'esordio avviene con il lancio di "Valora", con cui nasce anche il servizio telefonico d'assistenza, dapprima rivolto solamente alle filiali e "determinante per il successo delle attività di Sanpaolo Vita", grazie alla garanzia della "qualità della relazione tra cliente, rete distributiva e compagnia". Nel 1993 nasce un nuovo prodotto, "Integra", e l'assistenza, mediante un nuovo numero verde, è usufruibile direttamente anche dai clienti. Attualmente le linee verdi ricevono 100.000 telefonate all'anno. Servizi complementari includono la rivista semestrale "Secura" e l'argomentario periodico "Spunti".
La formazione per i dipendenti si articola su più livelli e include una curata preparazione sul piano assicurativo e commerciale, oltre che sulle tecniche di dialogo, la formazione per i nuovi prodotti e riunioni periodiche di aggiornamento.
Gli ambiti di azione includono: supportare l'attività di collocamento; ridurre il tempo dedicato dalle filiali a incombenze tecnico-amministrative; garantire un aiuto sull'utilizzo delle procedure; erogare a distanza formazione sui prodotti; fidelizzare il rapporto con la clientela; verificarne la soddisfazione; aggiornare i dati anagrafici; inviare duplicati dei documenti; essere un punto di riferimento per il cliente.
BN/colore
colore
lingua
Italiano
formato
betacam SP
durata
9'44''
copyright
Intesa Sanpaolo