Multimedia

Proposte di diverse agenzie per campagna pubblicitaria istituzionale, 02.1997 circa

segnatura
VID01287
tipologia
audiovisivo
genere
Pubblicità
date
02.1997 circa (Le proposte dell'agenzia Young & Rubicam risalgono al 6 febbraio 1997, le prime tre dell'agenzia Armando Testa al 7 febbraio 1997.)
luogo di produzione
Italia
responsabilità enti e persona
BGS DMB&B ( produttore )
DWA ( produttore )
Young & Rubicam ( produttore )
Armando Testa ( produttore )
Istituto Bancario San Paolo di Torino ( committente )
sinossi
Proposte di diverse agenzie presentate all'Istituto Bancario San Paolo di Torino per la campagna pubblicitaria istituzionale 1997 e la campagna relativa alla privatizzazione. Prodotte da quattro diverse agenzie pubblicitarie, le proposte variano per approccio, tematiche, slogan - per quanto tutte sottolineino come l'Istituto sia la più grande banca italiana. In alcune proposte viene utilizzato materiale di repertorio di natura eterogenea (incluse scene di film cinematografici ridoppiate ad hoc), altre presentano animatics.


Proposte:


BGS DMB&B
- l'agenzia propone "il più grande regista italiano nel mondo", Bernardo Bertolucci, per "la più grande banca italiana nel mondo". A differenza delle altre proposte, questa viene preceduta da un'introduzione sul regista (che, si sottolinea, non hai mai realizzato prima uno spot e di cui si ricordano alcuni film, quali "L'ultimo imperatore" [1987] e "Il tè nel deserto" [1990], accompagnati da brevi sequenze), mostrato nel suo studio, e sulle idee alla base della pubblicità, che sarebbe dovuta essere "una creazione artistica originale", "un omaggio del Sanpaolo, in linea con la sua tradizione di mecenatismo, alla vera arte figurativa di questo secolo: il cinema". Si propongono Darius Khondji come direttore della fotografia e Ryuichi Sakamoto per le musiche (00:00-01:18); lo spot viene presentato mediante una voce narrante, immagini di un bambino che corre (per cui viene utilizzata una sequenza con Jean-Pierre Léaud de "I 400 colpi" [Les Quatre Cents Coup, 1959] di François Truffaut) e alcuni bozzetti: un bambino ("forse lo spirito stesso della banca") corre attraverso cinque secoli di storia, rappresentati da quadri, scoprendo i valori del Sanpaolo (per il Cinquecento si utilizza una scena con membri della Compagnia di San Paolo che finanziano un artigiano che ha perso tutto - "Scoprimmo la bellezza di un gesto solidale"; per il Seicento la costruzione di una nave - "Scoprimmo una nuova ricchezza: guardare lontano"; per il Settecento la canalizzazione delle acque - "Fummo attratti dall'intelligenza applicata al servizio dell'uomo"; per l'Ottocento una locomotiva - "Credemmo in un sogno: la trasformazione che genera sviluppo"; per il Novecento lo sbarco sulla luna - "In cinque secoli i nostri valori sono diventati una certezza per chi vuole crescere"); a conclusione lo slogan "Con Sanpaolo vedi crescere i tuoi valori" (01:19-04:59);
- seconda proposta dell'agenzia: mentre sullo schermo si susseguono immagini di repertorio, una voce riflette sul proprio lavoro alla banca e alcune didascalie riportano dati salienti relativi all'attività dell'Istituto; a conclusione lo slogan "Questa è la mia banca" (05:00-05:58);
- la terza proposta è relativa alla privatizzazione: un bimbo, in banca, dice come il nonno voglia "comprare la banca" (05:59-06:30).


DWA
Le proposte sono precedute da un indicazione su come le immagini di repertorio siano state scelte "per la loro capacità di esprimere emozioni e concetti il più possibile vicini e pertinenti ai contenuti [...] che intendiamo trasmettere allo spettatore". Le due proposte utilizzano infatti, oltre a una voce narrante, una serie di immagini di carattere eterogeneo.

- Sanpaolo come banca europea, che ha saputo crescere e proiettarsi nel futuro, essere vicina ai problemi e alle ambizioni dei clienti e occuparsi anche di cultura e impegno sociale; a conclusione lo slogan "Sanpaolo. La banca del futuro" (06:31-08:08);
- annuncio della privatizzazione del Sanpaolo (08:09-09:03).


YOUNG & RUBICAM
Le proposte, precedute da una schermata con indicazione di un titolo identificativo, sono datate 6 febbraio 1997.

- "Teaser tv": brevissimo spot con lo slogan "Sanpaolo. La più grande banca italiana" sull'immagine di una stretta di mano (09:04-09:20);
- "Istituzionale": spezzoni ridoppiati del film "Rivelazioni" (Disclosure, 1994), con Michael Douglas a cui viene affidato il ruolo di un cliente che racconta il suo sogno di creare un auditorium a un direttore del Sanpaolo, il quale decide di credere in lui - "Ogni giorno le idee, i sogni e le ambizioni di quattro milioni di persone trovano nell'Istituto Bancario San Paolo qualcosa in più di una banca"; a conclusione il logo e la stretta di mano utilizzate nel teaser (09:21-10:35);
- "Istituzionale": ancora Michael Douglas nelle vesti di cliente, cui il direttore annuncia la privatizzazione della banca (10:36:11:40).


ARMANDO TESTA
Le proposte sono precedute da una schermata con indicazione di un titolo identificativo e si dividono in due serie. Nella prima (datata 7 febbraio 1997) Nostradamus profetizza la grandezza del Sanpaolo: queste proposte saranno accettate e diventeranno la serie di spot interpretati da Vittorio Gassman nel ruolo di Nostradamus; le sceneggiature sono già molto simili a quelle definitive. Nella seconda, sequenze ridoppiate di Michael J. Fox in "Il segreto del mio successo" (The Secret of My Success, 1987) mettono in scena la storia di un neolaureato assunto al Sanpaolo.

- "Costruzione": alla vista della costruzione della prima sede del Sanpaolo, Nostradamus profetizza che nel 1997 sarebbe stata la più grande banca d'Italia con 1200 sportelli; la sequenza viene creata mediante un montaggio di scene ridoppiate da "Il tormento e l'estasi" (The Agony and the Ecstasy, 1965), "Il nome della rosa" (The Name of the Rose, 1986) di cui si utilizza Sean Connery per il ruolo di Nostradamus, e "Il primo cavaliere" (First Knight, 1995), di cui si utilizza invece Richard Gere per il ruolo del cortigiano; a conclusione lo slogan "Un primato che nasce dagli uomini" (11:41-12:32);
- "Gli uomini del Sanpaolo" (animatics): vedendo i sette fondatori del Sanpaolo, Nostradamus profetizza la futura grandezza della banca (12:33-13:13);
- "Privatizzazione" (animatics): Nostradamus profetizza la privatizzazione dell'Istituto (13:14-14:10);
- "Laureato": un neolaureato si prepara a un colloquio di lavoro al Sanpaolo, "la prima banca in Italia" (14:11-15:10);
- "Un colloquio decisivo": durante il colloquio, al neolaureato della pubblicità precedente viene illustrato come il Sanpaolo sia la "banca dei primati" e voglia crescere in Europa (15:11-16:56);
- "Il ritorno a casa": il neolaureato annuncia alla famiglia la sua assunzione al Sanpaolo e la privatizzazione dell'Istituto (16:57-17:46);
- spot sulla privatizzazione costituito dalla didascalia "Maggio 1997. Conto alla rovescia" e dati su bilancio e attività dell'Istituto (17:47-18:58).
BN/colore
colore
lingua
Italiano.
formato
vhs
durata
18'58''
copyright
Intesa Sanpaolo