Multimedia
"Euro", 2000 circa
si trova in
segnatura
VID01242
tipologia
audiovisivo
genere
Approfondimento
date
2000 circa
luogo di produzione
Italia
responsabilità enti e persona
Comitato Euro ( produttore )
sinossi
Filmato di presentazione dell'euro prodotto dal Comitato Euro, con accenni alla sua storia, la presentazione delle nuove monete e banconote e alcuni spot televisivi.
Sequenze
- l'euro: la prima moneta unica europea; il valore in lire; presentazione di banconote e monete, per cui l'Italia ha scelto immagini del proprio patrimonio artistico e culturale (00:00-02:26);
- spezzoni di spot pubblicitari sull'introduzione della moneta unica interpretati da Paolo Villaggio, Enrico Bertolino, Veronica Pivetti, Angela Finocchiaro, Massimo Lopez, Alessandro Haber, Tullio Solenghi e Arnoldo Foà (02:27-04:28);
- l'utilizzo dell'euro (04:29-05:59);
- accenni storici: l'appello per un'Europa "libera e unita" lanciato nel 1941 dagli antifascisti al confino Ernesto Rossi e Altiero Spinelli; la strada verso l'Unione Europea dal secondo dopoguerra; la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951); la Comunità economica europea (1957); la creazione del Sistema monetario europeo (1979); il trattato di Maastricht (1992) (06:00-08:13);
- conclusione: l'abbattimento del costo delle frontiere, non solo economico ma anche umano e di civiltà.
Sequenze
- l'euro: la prima moneta unica europea; il valore in lire; presentazione di banconote e monete, per cui l'Italia ha scelto immagini del proprio patrimonio artistico e culturale (00:00-02:26);
- spezzoni di spot pubblicitari sull'introduzione della moneta unica interpretati da Paolo Villaggio, Enrico Bertolino, Veronica Pivetti, Angela Finocchiaro, Massimo Lopez, Alessandro Haber, Tullio Solenghi e Arnoldo Foà (02:27-04:28);
- l'utilizzo dell'euro (04:29-05:59);
- accenni storici: l'appello per un'Europa "libera e unita" lanciato nel 1941 dagli antifascisti al confino Ernesto Rossi e Altiero Spinelli; la strada verso l'Unione Europea dal secondo dopoguerra; la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951); la Comunità economica europea (1957); la creazione del Sistema monetario europeo (1979); il trattato di Maastricht (1992) (06:00-08:13);
- conclusione: l'abbattimento del costo delle frontiere, non solo economico ma anche umano e di civiltà.
BN/colore
colore
lingua
Italiano
formato
betacam SP
durata
9'29''
copyright
Intesa Sanpaolo, ente conservatore