Multimedia
"L'euro... un gioco da bambini", 1997
si trova in
segnatura
VID01010
tipologia
audiovisivo
genere
Educational
date
1997
(La prima proiezione del film risale al 17 marzo 1997.)
luogo di produzione
Belgio/Italia
distribuzione
Commissione europea DG X (Azione pubblico giovani)/Istituto Bancario Sanpaolo di Torino
responsabilità enti e persona
Asbl IEED ( produttore )
Orizzonti ( produttore )
Commissione europea DG X (Azione pubblico giovani) ( sponsor )
Istituto Bancario San Paolo di Torino ( sponsor )
Générale de Banque ( sponsor )
Mouvement E. Leclerc ( sponsor )
Orizzonti ( produttore )
Commissione europea DG X (Azione pubblico giovani) ( sponsor )
Istituto Bancario San Paolo di Torino ( sponsor )
Générale de Banque ( sponsor )
Mouvement E. Leclerc ( sponsor )
credits
Disegni realizzati dai bambini della scuola materna ed elementare "Nos Enfants" di Bruxelles, con gli insegnanti Yves April, Cécile Ceulers, Pascale De Clerck, Martial Delobbe, Marie-Anne Guermant, Lita Flaze, Françoise Oth, Manuel Prignon, Christine Van Steenwinckel, Claire Wallemacq.
Con il patrocinio di: Emma Bonino, Commissario europeo; Elisabeth Guigou, Associazione Europartenaires; Comitato economico e sociale delle Comunità Europee.
Con il contributo del Parlamento europeo, del Crédit Mutuel e della Fondation du Crédit Mutuel pour la Lecture.
Versione italiana a cura di Franca Nappi, Carola Maggiulli e Lucilla Salimei.
Con il patrocinio di: Emma Bonino, Commissario europeo; Elisabeth Guigou, Associazione Europartenaires; Comitato economico e sociale delle Comunità Europee.
Con il contributo del Parlamento europeo, del Crédit Mutuel e della Fondation du Crédit Mutuel pour la Lecture.
Versione italiana a cura di Franca Nappi, Carola Maggiulli e Lucilla Salimei.
sinossi
Cortometraggio progettato dall'Asbl IEED di Bruxelles, costituito da disegni - animati digitalmente - di bambini di una scuola materna ed elementare belga di età compresa tra i 5 e i 10 anni, commentati da loro stessi. La storia raccontata simboleggia il processo che ha portato alla nascita della moneta unica europea.
Il film parte dalla parola "mio" e dal concetto di "scambio" per raccontare l'esperienza dei bambini, che nelle loro classi hanno creato una propria moneta, stabilendone il valore mediante il confronto con un certo numero di oggetti. Al momento dell'apertura di un mercatino scolastico, i bambini si sono però accorti che ogni singola classe utilizzava monete diverse e dal valore differente: hanno così stabilito il "tasso di cambio" e creato una banca per poter cambiare le varie "valute". A causa della scomodità della procedura, tuttavia, hanno poi deciso di creare una moneta unica per tutta la scuola, chiamata "tutti-noi". Ai bambini viene a quel punto spiegato che la loro vicenda equivale a quella dell'intera Europa, la cui nuova moneta unica, l'euro, appare dunque come "un gioco da bambini".
Il film parte dalla parola "mio" e dal concetto di "scambio" per raccontare l'esperienza dei bambini, che nelle loro classi hanno creato una propria moneta, stabilendone il valore mediante il confronto con un certo numero di oggetti. Al momento dell'apertura di un mercatino scolastico, i bambini si sono però accorti che ogni singola classe utilizzava monete diverse e dal valore differente: hanno così stabilito il "tasso di cambio" e creato una banca per poter cambiare le varie "valute". A causa della scomodità della procedura, tuttavia, hanno poi deciso di creare una moneta unica per tutta la scuola, chiamata "tutti-noi". Ai bambini viene a quel punto spiegato che la loro vicenda equivale a quella dell'intera Europa, la cui nuova moneta unica, l'euro, appare dunque come "un gioco da bambini".
fonti e bibliografia
Comunicato stampa della prima presentazione del filmato: europa.eu/rapid/press-release_CES-97-37_fr.pdf, ultimo accesso 5 febbraio 2015.
note
I disegni sono stati creati durante l'anno scolastico 1995-1996.
BN/colore
colore
lingua
Italiano (lingua originale: francese).
formato
vhs
durata
15'40''
copyright
Asbl IEED/Orizzonti