Multimedia
"Nozze Consolo-Toeplitz a Sant'Ambrogio d'Olona", 14.05.1932
segnatura
VID00064
tipologia
audiovisivo
genere
Home movies
date
14.05.1932
(La data si riferisce all'originale in 16 mm; la duplicazione su vhs risale al 25 febbraio 1994.)
luogo di produzione
Italia
responsabilità enti e persona
Cines ( produttore )
sinossi
Filmati del matrimonio tra Federico Consolo e Rysia Toeplitz, celebrato presso villa Toeplitz a S. Ambrogio Olona il 14 maggio 1932. Alcuni cartelli descrivono le varie sequenze del film, muto: "La pittoresca villa Toeplitz"; "Il festoso arrivo degli invitati e degli sposi" (tra i presenti, in ordine di apparizione: il prefetto Bruno Fornaciari e la moglie, Angelo Sraffa, Cesare Goldman, la signora Polo, Giangiotto Pelizzi, Lodovico Toeplitz, Renato Angelici, Enrico Consolo, Giuseppe Toeplitz, Luciano Scavia); "Il corteo nuziale, attraverso al grandioso parco, sale alla cappella": Lodovico Toeplitz e la figlia Rysia sono seguiti da Graziella Scavia e da Consolo con la madre (nel corteo Ettore Conti e Sigismondo Toeplitz); "La funzione religiosa nella cappella gentilizia" (tra i presenti Edvige Toeplitz); "Un rito gentile: la monumentale torta che porta lo stemma dell'università dove lo sposo ha conseguito la laurea di dottore.../...viene tagliata dalla sposa con la spada d'onore universitaria del consorte"; "Un piccolo pezzo della torta verrà custodito in ricordo augurale fino al giorno delle nozze d'argento"; "Tra lo splendore dei magnifici giardini" (tra i presenti, in ordine di apparizione, Mariano D'Amelio, Giuseppe Toeplitz, i bambini Scavia, il prefetto Fornaciari e Giuseppe Scavia).
note
Il filmato è stato girato da una troupe della Cines, ottenuta grazie all'intervento di Lodovico Toeplitz, consigliere della società.
Al film, muto, è stata in seguito aggiunta una colonna sonora strumentale composta da brani per pianoforte.
Il filmato in 16 mm è attualmente conservato dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano, ivi rinvenuto negli anni Ottanta da Jerzy Toeplitz.
Al film, muto, è stata in seguito aggiunta una colonna sonora strumentale composta da brani per pianoforte.
Il filmato in 16 mm è attualmente conservato dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano, ivi rinvenuto negli anni Ottanta da Jerzy Toeplitz.
BN/colore
BN
formato
vhs
durata
9'42''
copyright
Intesa Sanpaolo, ente conservatore/Fondazione Cineteca Italiana