Multimedia
"Eugenio Montale", 1996
segnatura
VID00022
tipologia
audiovisivo
genere
Intervista
date
1996
(Filmati originali risalenti agli anni 1960-1970.)
luogo di produzione
Italia
responsabilità enti e persona
2Fvideo ( produttore )
Banca Commerciale Italiana ( sponsor )
Banco di Chiavari e della Riviera Ligure ( sponsor )
Corriere della Sera ( sponsor )
Banca Commerciale Italiana ( sponsor )
Banco di Chiavari e della Riviera Ligure ( sponsor )
Corriere della Sera ( sponsor )
sinossi
Filmato prodotto in occasione della mostra "Una dolcezza inquieta. L'universo poetico di Eugenio Montale", curata da Giuseppe Mercenaro e Piero Boragina e promossa dal Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, dalla Comit e dal Corriere della Sera in occasione del centernario della nascita del poeta. La mostra si tenne a Genova presso palazzo Spinola-Gambaro (15 febbraio-20 aprile 1996) e a Milano presso palazzo Citterio-Belgioioso (16 maggio-30 giugno 1996).
Il filmato consiste in un montaggio di due interviste a Montale prodotte dalla Rai negli anni 1960-70, inframmezzate da alcune immagini di repertorio (Genova e il Mar Ligure, immagini della prima guerra mondiale, Carlo Emilio Gadda, la consegna del Nobel a Montale stesso). Le interviste sono montate in modo da ripercorrere cronologicamente la vita e l'opera del poeta, che parla, tra le altre cose, della famiglia, degli studi, della prima guerra mondiale, degli inizi della sua carriera di letterato e delle influenze avute, di Pascoli, Carducci e D'Annunzio, della vita durante il fascismo, delle sue opere, delle interpretazioni delle opere letterarie, delle sue amicizie o incontri con letterati e artisti (Gadda, Umberto Saba, Mario Missiroli, Italo Svevo, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, ecc.) e delle proprie attività pittoriche, culinarie e musicali. Negli ultimi secondi del filmato, lettura di un segmento di "Forse un mattino andando in un'aria di vetro" da parte dello stesso Montale.
Il filmato consiste in un montaggio di due interviste a Montale prodotte dalla Rai negli anni 1960-70, inframmezzate da alcune immagini di repertorio (Genova e il Mar Ligure, immagini della prima guerra mondiale, Carlo Emilio Gadda, la consegna del Nobel a Montale stesso). Le interviste sono montate in modo da ripercorrere cronologicamente la vita e l'opera del poeta, che parla, tra le altre cose, della famiglia, degli studi, della prima guerra mondiale, degli inizi della sua carriera di letterato e delle influenze avute, di Pascoli, Carducci e D'Annunzio, della vita durante il fascismo, delle sue opere, delle interpretazioni delle opere letterarie, delle sue amicizie o incontri con letterati e artisti (Gadda, Umberto Saba, Mario Missiroli, Italo Svevo, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, ecc.) e delle proprie attività pittoriche, culinarie e musicali. Negli ultimi secondi del filmato, lettura di un segmento di "Forse un mattino andando in un'aria di vetro" da parte dello stesso Montale.
BN/colore
BN
lingua
Italiano
formato
betacam SP
durata
29'33''
copyright
Intesa Sanpaolo, ente conservatore; Rai (materiale originale)