Monti Riuniti di Credito su Pegno di Brescia
Documenti di autorità ecclesiastiche e documenti di beni del Monte usurpati nel 1512, 26 settembre 1390
Contiene:
Cart. 1. Documenti di autorità ecclesiastiche:
- 1.1 Il vicario generale dell'Ordine di S. Francesco dell'Osservanza ascrive fra i devoti dell'Ordine Pietro Donato pretore di Brescia, la consorte e tutti i chierici e laici congregati nel sodalizio del Monte di Pietà; 10 dicembre 1493 [nell'inventario Navarrini è segnata la pergamena che, invece, manca; è presente la traduzione dattiloscritta].
- 1.2 Bolla del Pontefice Giulio II; 26 dicembre 1504 [manca, è presente un foglietto con scritto a mano: 'In direzione'].
- 1.3 Il protonotario apostolico Marco Antonio Franciotto assolve dalla scomunica il rettore della chiesa parrocchiale di Salvirola, nella diocesi di Cremona; 7 maggio 1633 [nell'inventario Navarrini è segnata la pergamena che, invece, manca; è presente la traduzione dattiloscritta].
- 1.4 Bolla del Pontefice Urbano VIII: riconoscimenti dei diritti del Monte di Pietà sui beni dell'eredità di Giovanni Antonio Tavelli; 15 luglio 1637 [manca, è presente un foglietto con scritto a mano: 'In direzione'; è conservata la traduzione della bolla in forma manoscritta e dattiloscritta].
Cart. 2. Documenti relativi ai beni del Monte di Pietà usurpati in occasione dell'espugnazione della città nel 1512:
- 2.1 Raimondo di Castelserpico, Baronio di Hibernia e i loro commilitoni cedono ad Abramo ebreo di Ferrara e a Florio di Milano i beni del Monte, posti nella torre Palata, loro concessi come bottino di guerra; 25 febbraio 1512 (n. 2 pergamene).
- 2.2 Convenzione tra Raimondo di Castelpersico e soci ed il Monte di Pietà per la resituzione dei beni; 5 maggio 1512 (n. 2 pergamene).
- 2.3 Supplica e rescritto regio per la restituzione dei beni al Monte di Pietà; 21 aprile 1518 (n. 2 documenti cartacei).
- 2.4 Lettera patente dello stesso tenore; 21 aprile 1518 (pergamena).
- 2.5 Procure fatte dai conservatori del Monte di Pietà di Brescia nella persona di Valerio Foppa di Milano per il recupero in Francia della somma dovuta da Raimondo di Castelpersico per i beni confiscati nella torre della Palata; 31 marzo 1539 (pergamena).
Cart. 3. Documenti vari - Pergamene:
- 3.1 Liberazione da obbligazioni; 26 settembre 1390.
- Atto privato; 21 agosto 1443.
- Pubblico strumento rogato in Londra, contratto di mutuo tra Giovanni Pietro de Buste mutuante e Giovanni Battista Zinelli mutuatario; 21 luglio 1528 [pergamena segnata nell'inventario Navarrini, ma qui mancante].
- 3.2 Disposizioni ducali contro gli usurpatori dei beni del Monte; 5 luglio 1563.
- 3.3 Gravezze pubbliche sopra i capitoli del Monte imposte dalla città di Brescia; 2 settembre 1643 - 27 gennaio 1674.
- 3.4 Porto d'armi concesso ai conservatori del Monte; 30 giugno 1688 - 4 febbraio 1689.
- [s.n.] Intimazione di pagamento; 1661-1679 [segnati nell'inventario Navarrini, mancano].
- 3.5 Datio in solutum; 28 gennaio 1719.
- 3.6 Copia di ducale sui depositi del Monte di Pietà; 7 marzo 1720.
- 3.7 Polizze d'estimo del Monte di Pietà; 1722-1723.
- 3.8 Istituzione della Cassa del Bagattino; 17 marzo 1725 - 16 marzo 1726.
- 3.9 Relazione sull'attività del Monte indirizzata al Provveditore di Terraferma; 17 febbraio 1734.
- 3.10 Censo Lizzani; 3 marzo 1677 - 22 giugno 1734.
- 3.11 Vertenza del Monte di Pietà con la città di Brescia per un prestito; 16 settembre 1678 - 31 maggio 1734.
- 3.12 Prestito pubblico di 20.000 ducati; 1735.
- 3.13 Contratti di locazione diversi; 13 agosto 1669 - 30 maggio 1746.
- 3.14 Pratiche per ottenere l'esenzione del bollo e della numerazione dei libri; 1753-1763.
- 3.15 Credito dell'Opera dei Poveri infermi vergognosi eretta nel Monte di Pietà; 17 e 24 agosto 1773.
- 3.16 Pagamento di capitale; 17 febbraio 1773.