Monti Riuniti di Credito su Pegno di Brescia
Eredità di Galeazzo da Prato, Colognini, Stampa, Gaffurri, Franzoni, Cardinale Morosini, de Besanis, 25 luglio 1397 - 09 luglio 1633
Contiene:
Cart. 1. Indice degli strumenti e regesti; 25 luglio 1397 - 09 luglio 1633.
Cart. 2. Pergamene:
- Lazaro di Luchino Confanoneri di Brescia vende ad Ambrosio di Andreolo da Prato terre in Mompiano; 25 luglio 1397.
- Tedoldo Parolaro di Barzio vende ad Antonio Parolaro una possessione in Valsassina; 8 dicembre 1421.
- Antonio da Prato investe a titolo di locazione Giovannino de Tolmitoni di alcune pezze di terra in Barzio; 25 agosto 1441.
- Il Podestà del Comune di Valsassina concede a Maffia e Antonio da Prato in solido il possesso dei beni del fu Pietro da Prato; 4 novembre 1445.
- Maffia, figlia di Antonio da Prato, a mezzo del suo procuratore viene posta nel possesso di quattro case dirupate in Barzio; 5 novembre 1445.
- Transazioni di beni tra Sandrino e Matteo da Prato, da una parte, e Ambrosino e Galeazzo da Prato, dall'altra; 27 gennaio 1447.
Cart. 3. Pergamene:
- Ambrosino da Prato vende al fratello Galeazzo una casa in Mompiano; 18 aprile 1448.
- Antonio da Prato acquista alcune pezze di terra in Mompiano; 28 marzo 1449.
- Giovanna de Raynis dichiara di aver ricevuto dai fratelli Ambrosino e Galeazzo da Prato 28 ducati d'oro; 28 maggio 1450.
- Maffiola, moglie di Antonio da Prato, concede in locazione a Beltramo de Buzonis diverse pezze di terra nel territorio di Valsassina; 17 ottobre 1450.
- Giovanni da Prato vende a Maffea da Prato un pezzo di terra campiva in Barzio; 19 ottobre 1450.
- Galeazzo da Prato, anche a nome della moglie Maffea, investe a titolo di locazione Giovanni da Prato di una terra in Barzio; 19 ottobre 1450.
Cart. 4. Pergamene:
- Antonio da Prato viene immesso nel possesso di alcune pezze di terra in Barzio; 10 novembre e 19 ottobre 1450.
- Ambrosio da Prato, anche a nome del fratello Galeazzo, acquista una pezza di terra in Mompiano; 28 luglio 1458.
- Galeazzo e Ambrosino, fratelli da Prato, dividono i loro beni in Mompiano; 5 febbraio 1460.
- Galeazzo da Prato acquista da Zanino Oberti una pezza di terra in Mompiano; 20 ottobre 1468.
- Galeazzo da Prato, ad istanza di Guglielmo e Bernardino de Rusini, promette di vendere loro terre in Mompiano; 27 marzo 1493.
Cart. 5. Pergamene:
- Galeazzo da Prato acquista da Francesco Composta una pezza di terra in Mompiano; 10 aprile 1475.
- Galeazzo da Prato acquista dai Minori Osservanti extra muros alcune pezze di terra in Mompiano; 9 dicembre 1480.
- Galeazzo da Prato viene investito da Cristoforo Tabeni del livello di una pezza di terra in Mompiano; 12 gennaio 1489.
- Beltramo de la Zonca, avendo ipotecato in Galeazzo da Prato una pezza di terra in Mompiano, a seguito di due sentenze, gliene cedette una parte; 14 giugno 1494.
- Testamento di Galeazzo da Prato in cui istituisce erede il Monte di Pietà di Brescia (pergamena con copia cartacea); 23 aprile 1496.
- Sentenza in favore del Monte di Pietà di Brescia, nella sua qualità di erede di Galeazzo da Prato, contro le pretese dei Calini; 16 febbraio 1508.
Cart. 6. Eredità Giovanni Colognini:
- Testamento di Giovanni Colognini in cui istituisce erede il Monte di Pietà di Brescia (pergamena con copia cartacea); 23 aprile 1503.
Cart. 7. Eredità Bartolomeo Stampa:
- Testamento di Bartolomeo Stampa, orefice, in cui istituisce erede il Monte di Pietà di Brescia (pergamena); 14 luglio 1529.
Cart. 8. Eredità Giacomo Gaffurri:
- Testamento di Giacomo Gaffurri, mercante in Brescia, in cui istituisce erede il Monte di Pietà di Brescia (pergamena); 8 aprile 1546.
- Indice dei regesti delle pergamene; sec. XVIII.
- Compromesso e transazione tra Carlo Averoldi e Beltramino Lorenzi per possesso dei beni in Elli (?) e Faverzano; 16 marzo 1538.
- Testamento di Giacomo Gaffurri che istituisce come eredi depositari: Bernardino Stella, Ercole Calzaveglia, Maffeo Domini mercanti in Brescia, Matteo Franzoni di Mantova e Beltramino Lorenzi di Brescia per dispensare le sue sostanze per maritare le nubili, sostenere lo studio dei giovani ed altre opere pie; 8 aprile 1546.
- Costituzione degli eredi depositari per ottemperare alle ultime volontà di Giacomo Gaffurri in relazione al suo testamento; 17 aprile 1550.
- Il podestà di Brescia ordina che, a seguito della morte dell'erede Beltramino Lorenzi, questi venga sostituito dal figlio Marco; 16 giugno 1557.
Cart. 9. Eredità Matteo Franzoni:
- Registro di copie di atti relativi all'eredità; 1 marzo 1557.
- Atti processuali di Battista Franzoni e fratelli contro il Monte di Pietà; 1565.
Cart. 10-13. Eredità Cardinale Giovanni Francesco Morosini:
- Cart. 10. Registro delle spese e ricevute diverse relative all'eredità del Cardinale Morosini; 1596.
- Cart. 11. Libro degli incanti dei beni mobili del Cardinale Morosini venduti all'asta; 14 gennaio 1596.
- Cart. 12. Copia del testamento con inventario dei beni mobili lasciati nel palazzo Vescovile in Brescia e in Roma; 1596.
- Cart. 13. Registro dei beni mobili di proprietà del Cardinale Morosini venduti all'asta in Roma; 11 marzo 1596.
Cart. 14-19. Corrispondenza relativa all'eredità Morosini.
- Cart. 14. Corrispondenza tra Don Leandro Lana in Roma e i deputati pubblici della città di Brescia, nn. 23 lettere; 10 febbraio 1596 - 26 ottobre 1596.
- Cart. 15. Istruzioni inviate a Don Leandro Lana a Roma, nn. 4 lettere; 1596.
- Cart. 16. Corrispondenza con Alessandro Luzzago, nn. 4 lettere; 20 gennaio 1596 - 3 febbraio 1596.
- Cart. 17. Corrispondenza con Torquato Gabiano, nn. 5 lettere; 3 febbraio 1596 - 13 aprile 1596.
- Cart. 18. Provvedimenti del podestà di Brescia Giovanni Battista Bernardo relativi all'eredità Morosini, nn. 6 pezzi; febbraio-giugno 1596.
- Cart. 19. Suppliche e carte diverse, nn. 12 pezzi; 1596.
Cart. 20. Eredità Marc'Antonio de Besanis:
- Rivendicazione da parte del Monte Vecchio di Pietà di Brescia dell'eredità di Marc'Antonio de Besanis, essendo passata a nuove nozze la vedova ed erede Laura; 6 dicembre 1593.