Banca San Paolo di Brescia
Carte di Giuseppe Tovini, 1856 - 1995
Giuseppe Tovini nasce a Cividate Camuno il 14 marzo 1841 da una famiglia cattolica di modeste origini. Di seguito i punti salienti della sua biografia:
- autunno 1852: entra nel collegio municipale di Lovere (Brescia), dove frequenta il ginnasio e la prima liceale.
- autunno 1858: passa al collegio Mazza di Verona, dove frequenta le ultime due classi del liceo.
- autunno 1860: si iscrive all'Università di Padova, mentre collabora allo studio di un avvocato, rimanendo ospite del collegio Mazza a Verona.
- estate 1865: entra nello studio dell'avvocato Gallini a Lovere e assume l'ufficio di vice direttore e professore al Collegio municipale.
- autunno 1867: si trasferisce a Brescia presso lo studio dell'avvocato Corbolani, iscritto al Tribunale di Bagnolo Mella.
- dicembre 1871: è nominato sindaco di Cividate Camuno e sarà in carica fino al 1874.
- 1872: promuove la fondazione della Banca di Valle Camonica e propone la costruzione di una ferrovia per la valle.
- gennaio 1875: sposa Emilia Corbolani, figlia dell'avvocato Corbolani.
- 1878: è nominato membro del Comitato Diocesano, appena costituito per opera di D. P. Capretti. Coopera alla Fondazione del giornale Cittadino di Brescia, di cui è nominato presidente del Consiglio di amministrazione.
- 1879: viene eletto consigliere provinciale a Pisogne (Brescia).
- 1880: costituisce l'Associazione elettorale cattolica.
- 1881: è nominato presidente della prima Società Operaia Cattolica sorta in Lovere e ne promuove altre in provincia.
- 11 luglio 1882: viene eletto primo e unico consigliere cattolico nel Comune di Brescia. Fonda il collegio Ven. A. Luzzago e il Giardino d'Infanzia San Giuseppe. E' tra i membri della Società Romana degli Avvocati di S. Pietro.
- 1884: è nominato Cavaliere di S. Gregorio Magno.
- 1885: è membro del Consiglio direttivo dell'Opera dei Congressi Cattolici.
- 1886: su sua proposta si costituisce la Società per l'Adorazione notturna del SS. Sacramento.
- 1887: propone di costituire una Lega per gli Insegnati Cattolici.
- 1888: è nominato presidente della terza sezione dell'Opera dei Congressi (Istruzione e Educazione). Il Governo chiude il collegio Luzzago e Tovini si batte per ottenerne la riapertura. Nel luglio è nominato membro del Comitato Regionale Lombardia. Nel settembre apre la Banca San Paolo di Brescia.
- 1889, novembre: apre il Patronato degli Studenti presso i Padri della pace.
- 1890: al Congresso di Lodi lancia il progetto dell'opera della Conservazione della Fede nelle Scuole d'Italia.
- 1891: entra nel Consiglio superiore dell'Opera dei Congressi e fonda il periodico dell'Opera per la Conservazione della Fede "Fede e Scuola".
- 1892: assiste e collabora alla costituzione dell'Unione Leone XIII degli studenti bresciani, da cui nascerà la FUCI.
- 1893: collabora per l'introduzione delle casse rurali nella provinciale bresciana. Viene nominato vicepresidente dell'Opera dei Congressi.
- 5 aprile 1893: pubblica il periodico pedagogico didattico La Scuola Italiana Moderna.
- 10 luglio 1893: inizia la pubblicazione del settimanale La Voce del Popolo.
- 1894:
aiuta i Padri Gesuiti ad aprire a Padova un pensionato universitario;
promuove la fondazione di una Scuola Normale privata in Cividate Camuno presso le Madri Canossiane;
è priore dei Terziari Francescani;
Vinta l'annosa causa, riapre il collegio Cesare Arici.
- 1895: i cattolici bresciani con a capo Tovini, alleati con i liberali moderati, conquistano la maggioranza nell'Amministrazione comunale e provinciale.
- 1896: collabora all'istituzione dell'Unione Diocesana delle Società Agricole e Casse Rurali.
- novembre 1896: apre il Banco Ambrosiano a Milano.
- 16 gennaio 1897 muore a Brescia.
- 10 settembre 1922: la sua salma è solennemente traslata e tumulata nella chiesa di S. Luca.
- 6 aprile 1995: Papa Giovanni Paolo II proclama l'eroicità delle virtù di Tovini dichiarandolo Venerabile.
- 1997: la Commissione Teologica e della Congregazione dei Santi riconosce un miracolo avvenuto nel 1952 consistente nella straordinaria guarigione di una suora nel monastero della Visitazione di Santa Maria di Massa e Cozzile (Potenza).
- 20 settembre 1998: Giovanni Paolo II lo proclama Beato.
Corrispondenza manoscritta e dattiloscritta, minute di discorsi, ritagli stampa, inviti a stampa, pubblicazioni.
Documentazione acquisita in seguito alla fusione in Intesa Sanpaolo di UBI (12 aprile 2021). Le carte, come tutto l'archivio storico della Banca San Paolo di Brescia erano conservate a Brescia nei locali caveau della filiale UBI in contrada del Carmine 7. Nel gennaio 2023 la documentazione è stata tutta trasferita nel nostro archivio di deposito presso Geodis (Castel San Giovanni, Piacenza) per essere inventariata e poi a Bergamo nei nuovi locali archivio ISP presso l'ex sede UBI in piazza Vittorio Veneto, 8.
- Il Cittadino di Brescia, articoli pubblicati 17-19 gennaio 1897.
- G. Montini, Davanti a una tomba, in Il Cittadino di Brescia, 16 maggio 1909.
- Luigi Bazoli, Discorso tenuto a Cividate nell'inaugurazione del monumento, 1909.
- A. Cappello, Discorso commemorativo di Giuseppe Tovini, Brescia, Luzzago, 1897.
- P. Timoteo da Brescia, Due gemme francescane: l'avvocato Tovini e il canonico Melli, Milano, [s.n.], 1897.
- P. Kempf, La santità della Chiesa nel sec. XIX, [s.n.], [s.d.].
- Luigi Mari, Dopo quindici anni d'Azione Cattolica politica, Milano, [s.n.], 1907 (cf. p. 129).
- P. Maffeo Franzini, La vita di Giuseppe Tovini, Mantova, La Compositrice di Malgherini & Moretti, 1913.
- P. Leo Schlegel O. C., Dr. Josef Tovini, Warendorf i. U., 1919.
- P. Paolo Valle, Cristiani d'oggi, Torino, [s.n.], 1920.
- P. Monti, G. Tovini, Milano, [s.n.], 1924.
- P. Pietro Colombara S. J., Giuseppe Tovini, Bergamo, [s.n.], 1930.
- A. Zammarchi, Commemorazione del centenario della nascita, in La Voce Cattolica, Brescia, 25 ottobre 1941.
- D. Carlo Comensoli, Giuseppe Tovini, in Operai di Dio in Vallecamonica, n. 4, Breno, 1941.
- V. Chizzolini, Giuseppe Tovini, in Scuola Italiana Moderna, Brescia, [s.n.], 16 gennaio 1947.
- M. Casotti e V. Chizzolini, Sessat'anni d'azione e battaglia per la scuola (1890-1950), Brescia, [s.n.], 1950.
- Antonio Cistellini, Giuseppe Tovini, Brescia, Editrice La Scuola, 1954.
- Giuseppe Tovini, Testimonianze e commemorazioni. 1897-1967, Brescia, Officine Grafiche La Scuola, 1967
- CEDOC, Giuseppe Tovini nel suo tempo, Brescia, La Nuova Cartografica, 1978.
- Maffeo Franzini, Vita di Giuseppe Tovini, Brescia, La Nuova Cartografica, 1995.
- Giacomo Scanzi, Enzo Giammancheri, Giuseppe Tovini. Le opere e i giorni, Brescia, Editrice La Scuola, 1998.