segnatura
fascicolo 4 
testo dell'inventario

"Z-Vari": 83 lettere, biglietti e telegrammi, e 1 cartolina illustrata; s.d., 1929, 1938, 1940-1941, 1943-1944, 1946, 1948-1950, 1953-1956, 1958-1959, 1961-1963, 1965-1969-1971.
Alberto Zacco (BCI Italia, poi in quiescenza e presidente della Società Dante Alighieri), Maria Pia Zagami, Mirko Zagnoli (Direzione Centrale della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), Alessandro Zambruno (direttore centrale della stessa Cassa), Enrico Zamolo (già BCI), Leopoldo Zanchi (BCI Italia) e la vedova Cesarina, Giulio Zanchini (capitano di battaglione dei mitraglieri), [R. Zani] (Ministero delle Finanze - Direzione Generale delle Privative), Palmira [Zaniboni], Umberto Zanon, Guido Zanotti (Dircomit - Ufficio Studi), Emilio M. Zara (Savio - Società Azionaria Vastese Industria Olii), Gianfranco Zecconi, Lidia Zecconi (documentazione relativa a), Valberto Zeller (della Direzione Generale della Società Pubblicità Editoriale), Antonio Zeno (BCI Italia), Angelo Zerbi, [Zeri], Piero Ziccardi (avvocato e vicepresidente della sezione di Milano della Società Italiana per la Organizzazione Internazionale), Vittorio Zingales (BCI Italia) e sua moglie Rosa, Piero Zini (avvocato), Giulio Zino (ammiraglio), [Ubaldo Zoboli] (Direzione Generale della Riunione Adriatica di Sicurtà), Giovanni Zocche (Dircomit) e sua moglie Bianca, Carlo Zocchi (pittore), Antonio Zolesio, Riccardo Zorn, Fausta Zorzan, Renzo Zorzi (direttore della Olivetti), Angelandrea Zottoli (consigliere di Stato), Giuseppe Zuccante (avvocato), Giuseppe Zuccoli e sua moglie Ada, Marilena e Gianfranco De Marchi-Zuccoli, Cesare Zuffi (editore).
N. 21: lettera di presentazione di Zambruno a favore di Giovanni Noera, BCI Italia, 2 marzo 1966.
N. 57/a: necrologio per la morte di Ester Goich Drogli, madre di Bianca Zocche, "Corriere della Sera", 22 luglio 1968.
N. 64, 66: lettera di presentazione di Zolesio (Dircomit) a favore del capitano Cirillo e suo apprezzamento per la circolare del Servizio del Personale della BCI in occasione del settantacinquesimo anno di vita della Banca, 7 gennaio 1966 e 18 dicembre 1969.
N. 69-70: lettera di Zorn, amico di gioventù di Mattioli e presidente delle Officine Meccaniche Cigardi (Omcsa), in merito a uno studio del giornalista Hans Fraenkel per conto di Mattioli, e suo invio di un articolo di Fraenkel su Un augurio a Raffaele Mattioli (mancante), apparso il 3 giugno 1971 sul "Schweizerische Handels Zeitung", 24 maggio e 7 giugno 1971.
N. 78/a: appunto di Zuccoli relativo all'internamento del procuratore della Sudameris Vittorio Guallini nel campo di Le Vernet d'Ariège (Francia), [giugno-luglio 1940], ms.