Banca Commerciale Italiana
LOVIOZ Carlo e sua moglie Caterina., 1940 - 1954
LOVIOZ Carlo, BCI Estero (direttore della filiale BCI di Londra, poi espulso dalla Gran Bretagna (e a disposizione della Dircomit in Portogallo, in Austria, in Germania e a Merano), indi Dircomit - Rappresentanza di Roma), infine in quiescenza, e sua moglie Caterina (già coniugata con Martin Secker) - Londra, Cortina d'Ampezzo (Belluno), [Barcellona], Lisbona, Madrid, Merano (Bolzano), Vienna, Dresda e Chemnitz (Karl-Marx-Stadt), Lipsia, Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo e Colonia (Germania), Bolzano, Napoli, Genova, Parma, Gardone Riviera (Brescia), Roma, e Zurigo, Berna, Basilea, Losanna e, infine, Locarno: 244 lettere, biglietti, cartoline e telegrammi, con moltissimi allegati, tra i quali numerosissimi promemoria e note di natura politico-economica, monetaria, bancaria ed anche biografica, corredati da vari ritagli di stampa e sistematicamente passati da Brusa all'Ufficio Studi della BCI e alla Confederbanc; 1940-1952, 1954 (ex faldone 532).
N. 10: riferimento critico di Lovioz alle tragiche scelte belliche di "Churchill and Co.", 14 luglio 1940.
N. 23: parole scherzose di Lovioz sulla ipotizzata origine ceca del cognome Brusa, 4 novembre 1941.
N. 28: congratulazioni di Lovioz per la promozione di Brusa a direttore, 27 dicembre 1941.
N. 44: suggerimenti, di Lovioz a Brusa, in fatto di misure da assumere, anche in piazza della Scala a Milano, per prevenire i danni più gravi causati dai bombardamenti aerei, con un riferimento alla "preziosa biblioteca La Malfa", conservata nel sottotetto del palazzo, 13 novembre 1942, 2 ff.
N. 54, 70-70/all.: Lovioz in "esasperante [...] e deprimente esilio" a Merano, ivi quasi privo di notizie sia degli amici sia del figlio acquisito Adriano Secker ("internato civile" in Slesia, in quanto cittadino britannico residente in Italia), 7 novembre 1943 e 6 marzo 1944.
N. 75/all.: rimostranze espresse da Lovioz a Mario Giustiniani (direttore generale della Confederbanc, a Milano) per la pubblicazione nella "Rivista Bancaria" di alcune note dello stesso Lovioz, senza l'autorizzazione del loro autore, 15 aprile 1944.
N. 99/all.: "Harry Shippe [ma: Harry Spencer] Truman, candidato democratic' alla Vice-Presidenza U.S.A.", profilo biografico tracciato da Lovioz, 31 agosto 1944.
N. 107/all., 122/all.: Lira in USA-Behandlung e Bonomi=Italien hat keinen Kredit, 2 ritagli di stampa, "Voelkischer Beobachter", rispettivamente 7 ottobre e novembre 1944, con riferimenti a Quinto Quintieri e a Mattioli (Missione economica italiana negli USA) e con allegate le traduzioni in italiano.
N. 124/a, 125-128: Lovioz rimasto ferito in un incidente automobilistico, e ricoverato presso l'ospedale militare tedesco "Kriegslazarett" di Gardone Riviera, dicembre 1944 - febbraio 1945.
N. 132/all.1-4, 133/all.1-8: 12 brevi promemoria di Lovioz, di natura economica e monetaria, su Gran Bretagna, Francia, USA, Giappone, Germania, Svizzera e Spagna, da Merano, 3 e 16 marzo 1945.
N. 134/all.1-3, 136/all.1-3, 137/all.1-4, 138/all.1-4, 141/all.1-3, 142/all., 143/all.1-2, 144/all.1-3: altri 23 analoghi promemoria di Lovioz su gran parte dei Paesi già menzionati e sui fatti avvenuti a Merano il 30 aprile e il 1° maggio 1945, 24-25, 28 e 31 marzo, e 7 aprile e 5 maggio 1945.
N. 139-139/all.1-3, 140-140/all.: considerazioni di Lovioz sulla situazione politica e morale, nei Paesi europei, all'indomani del secondo conflitto mondiale, 2 lettere, con allegati i promemoria "Piani monetari internazionali per il dopo guerra", "Germania", "Gran Bretagna" e "America. Elenco Prestiti Internazionali a Nuova York", da Merano, 13 e 15 aprile 1945.
N. 146-148, 150: lettere-promemoria di Lovioz su Merano e dintorni nei giorni immediatamente successivi alla sconfitta della Germania hitleriana, caratterizzati dall'arrivo delle truppe britanniche e di quelle statunitensi, 8-15 maggio 1945.
N. 200: tranquilla vita di Lovioz a Locarno (dove "per svago, mi sono messo a scrivere le mie memorie o, più precisamente, una serie di storielle"), con un riferimento al figlio Adriano, 8 gennaio 1947, 3 ff.
N. 231: riferimento di Lovioz al professor [Alessandro] Cutolo, docente di Storia Medioevale all'Università di Milano, amico di Brusa, e in quel momento a Oslo per una serie di conferenze, 17 giugno 1949.
N. 235: informazioni su Arthur Wilhelm, amministratore dell'industria chimico-farmaceutica svizzera Ciba, 10 aprile 1951.