Banca Commerciale Italiana
S-Vari.
"S-Vari": 242 lettere, telegrammi, biglietti, cartoline, note e appunti, e 1 verbale; 1935, 1937, 1939-1941, 1943-1964, 1966-1971, 1973.
Amalia Sacerdote, Andrea Sacerdoti Luzzatti, Edmondo e Nando Sacerdoti, Sadea SpA, Carlo Saggio (professore e latinista), Gianfranco Saglio (direttore centrale della BCI), Alberto Saibene, Saisa (società per azioni immobiliare S. Angelo), Corrado Sala (direttore della filiale BCI di Parma), Antonio Salaroli, Ignazio Salonna (direttore della filiale BCI di Bari), Luigi Salvaneschi, Luigi Salvatorelli, Giacomo Salvemini, Roberto (S.A. Textiloses & Textiles), Eugenio Samaden (informazioni su), e famiglia, Aldo Samaritani (direttore generale della Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola), Salvatore Sammarco (libraio antiquario, informazioni su), G[iuseppe] Sampietro (direttore del Grand Hôtel Malenco), Nino e Rosa Sangiovanni, Gustavo Sangregorio, Giacomo Sanguineti (BCI Italia), Enrico San Martino di Valperga (senatore e consigliere della BCI), Sansoni (casa editrice, corrispondenza relativa al dono ed acquisto di libri, e all'abbonamento di Brusa a "Paragone"), Wanda e Franco Santacroce, Antonio Santarelli (avvocato), Vittorio Santoli, Giuseppe Santonastasio (Università degli Studi di Bari), Rodolfo Santovetti (amministratore delegato del Diners' Club d'Italia), Alessandro Santucci (amministratore delegato de La Previdente. Compagnia Italiana di Assicurazioni), Lillo e Bice Santucci, Sara Saracinelli Russo, Cosimo Sarli (Dircomit), Carlo Sarti (BCI Italia, informazioni su) e famiglia, Roberto Sartori e famiglia, Sassi (sottotenente dei bersaglieri), Achille Sbarbaro, Nazzarena Sbicca, Alfredo Scaglione (questore di Avellino, poi ispettore generale del Ministero dell'Interno), Mario Scanzi (rappresentante della ditta Pietro Massucco, informazioni su), Ermanno Scardigli (direttore centrale capo della Bnl), Paolo Scarfoglio, Carlo Scarpelli e famiglia, Elda Scarsella (presso Villaggio della Madre e del Fanciullo - Assistenza ai reduci), Alfred Schaefer, Andrea Schapira, Vanni Scheiwiller (editore), Giorgio Schey (già Dircomit, rifugiato in Svizzera), Achille e Vittorina Schinelli, Pio Schinetti (giornalista), Francesco Schivalocchi (direttore generale del Mediocredito Regionale Lombardo), Sciaretta (famiglia, documentazione su), G. S. Scimone, Renato Scorti (informazioni su), Adrian Secker, Silla Seletti, Società Elettrica Selt-Valdarno, Semperit, Nello (BCI Italia) e Anna Senesi, Salvino Sernesi (direttore generale dell'Iri), Serra Caracciolo (contessa, documentazione relativa a), Antonio Servetti (informazioni su), Gino Sessa (BCI Italia), Pietro Sette (presidente della Finanziaria Ernesto Breda), A[ntonio] Sfondrini (Dircomit), Marisa Sfondrini, Lea Sforni Razzetti, Maria Sforza Fumagalli, Giovanni Sichirollo, Siemens (società), Fortunato Sigillò, Stefano Siglienti (presidente dell'Imi), Mario Signori, Giacinto Silvani, Maria Silvano Benedetti, Roberto Simari (Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Abruzzese Molisana), Gianfranco Simonetti, [Alessandro] Simoni, Maria Luisa Sineri e sua madre Teresita Sineri Pestagalli, Sergio Sini (già Dircomit), Oscar Sinigaglia (presidente della Finsider), Domenico Siola (Dircomit), Emilio Sioli Legnani ([vicepresidente della Casa del Manzoni]), [Sirignano], Emilia Sironi Colombo (vedova di Angelo, BCI Italia) e famiglia, Snia Viscosa (documentazione su), Elena Soave (titolare dell'omonima libreria antiquaria, acquisto di libri per conto di Mattioli), Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (Sioi), Società Svizzera, Piera Solari Besana, Mario Solazzi, Luigi Soliani e famiglia, Angelo Solito (direttore del Banco di Roma), Sergio Solmi e sua moglie Dora Martinet, Giuseppe Sommariva (Lloyd Immobiliare), Luigi Sommella (Dircomit - Rappresentanza di Roma), Nino Soncini (presidente del Credito Agrario Bresciano), Norberto Sorbi (BCI Italia), Vincenzo Sozzani, Sandro Sozzetti (presidente e amministratore delegato della Banca Popolare di Novara), Silvana Spanò (documentazione relativa a), [Vincenzo] Nicola Sparano, Edoardo Spezzaferri, Laszlò Spezzaferri ("direttore civico" del Liceo musicale di Verona), Mario Spezzaferri (Eni), Luigi Spezzotti (già vicepresidente della BCI, documentazione relativa a), Fernanda Spinelli, Giorgio Spizzi, Stamperia Valdonega, Amedeo Stangherlin (vicedirettore generale del Banco di Napoli), Nora Stecchini, [Alessandro] Stefanon, Mario Stobbia (Dircomit), Stock (ditta, informazioni su), Leo, Nora, Aldo e Lina Stock, Pietro Stramba Palmira, Giovanni Stringher (amministratore delegato del Credito Italiano), Vincenzo Stringini (Dircomit), Pietro Strumbolo (direttore generale dell'Istituto Nazionale di Previdenza e Credito delle Comunicazioni), Studio Bibliografico Antenore, Edvin Stuparich, Giorgio Suchomlinoff, L. Sugar, Sveriges Allmänna Exportförening e 1 non identificato.
N. 3/all.: lettera di Sacerdoti a Mattioli, 15 aprile 1935.
N. 20: invio a Salaroli, dell'Iri, del "Rapporto Mosca" (mancante), 30 luglio 1940.
N. 29: comunicazione a Salvemini, segretario particolare del presidente dell'Iri, dell'avvenuto versamento di un contributo straordinario della BCI al Centro Orientamento Immigrati di Milano, 6 giugno 1967.
N. 44/all.: albero genealogico di Domenico Sabatini e Mariafedele [sic] D'Alessandro, luglio 1971, inviata da N. Sangiovanni a Brusa.
N. 67: conferma a Saracinelli Russo, della Direzione di "Belfagor", del rinnovo delle inserzioni pubblicitarie della BCI sulla rivista e comunicazione del diniego della Mediobanca, 9 gennaio 1962.
N. 76: telegramma di condoglianze per la morte di Sartori, della Direzione dell'Azienda Nazionale Consumatori Carboni Industriali S.A., 7 giugno 1967.
N. 94/a: lettera di Achille Nardi [Beltrame] a Scarfoglio in merito alla possibile vendita di un quadro cinquecentesco di proprietà di questi, 4 gennaio 1955, 4 ff.
N. 103: biglietto d'invito di Schapira, presidente della Banca Cooperativa Ebraica, all'inaugurazione della nuova sede sociale a Milano, a stampa, novembre 1953.
N. 116/all.: ritaglio di stampa inglese sulla nomina di Ashley Clarke a resident adviser della BCI a Londra, s.f., [ottobre 1962].
N. 118, 120: invii di Secker, del "Financial Times", dei numeri del giornale del 2 maggio 1963 e 7 maggio 1964 (mancanti), con la pubblicazione del Bilancio della BCI per il 1962 e per il 1963 e brevi editoriali al riguardo, 2 maggio 1963, 7 maggio 1964.
N. 124-125: scambio di lettere fra Silla Seletti e Brusa in merito alla pratica della vendita di una automobile Fiat di Piero Sraffa, 28 novembre 1945.
N. 147: invio di Brusa al poeta Sigillò del compenso per l'acquisto da parte della BCI di 500 esemplari della sua "monografia Un'arte imperfetta'", con annotazione ms., 31 dicembre 1970.
N. 157/a: curriculum vitae di Sini, [posteriore al 1946], ms.
N. 170: verbale dell'assemblea della Snia Viscosa del 25 marzo 1939, copia datt., 3 ff.
N. 178: lettera di presentazione a Solazzi, direttore della filiale BCI di Biella, a favore di Gian Giacomo Roseo, 7 marzo 1955.
N. 185/a: dati biografici di Solmi, s.f., [1946?], datt.
N. 195/all. 1-2: legge n. 344 del 26 maggio 1966 sul movimento di caffè nazionalizzato, "Gazzetta ufficiale", 7 giugno 1966, copia fotografica, nota s.f. sulle delucidazioni al riguardo fornite da Pace, della Direzione Generale delle Dogane del Ministero delle Finanze, 6 febbraio 1967.
N. 222: decisione di Leo Stock di destinare la somma raccolta dalla BCI in ricordo di suo fratello Guido alla Associazione Nazionale per la difesa della Fanciullezza di Milano, 28 novembre 1941, ms.
N. 242: preannuncio di Sugar della prossima consegna del "quadro del Signorini per il Dott. Mattioli e la Testa del vecchio' destinata all'Avv. Tino", 15 giugno 1951.