Banca Commerciale Italiana
R-Vari.
"R-Vari" -R: 168 lettere, biglietti, e telegrammi, 1 cartolina illustrata, 1 cartolina postale e 2 appunti di segreteria; 1925, 1935, 1937-1938, 1940-1942, 1945-1972.
Oliva Radaelli, Eugenio Radice Fossati (presidente della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano), Rusy Ragnoli (cognata di Michelangelo Facconi), Ercole Raimondi (presidente della Società Industriale Elettromeccanica Lombarda), Domenico Raimondo, Adriana Ramelli (direttrice della Biblioteca Cantonale di Lugano), Luciano Ramo (presso Spettacoli Errepi), C. E. Rappaport (libraio antiquario - Roma), Pietro Rastelli (BCI Italia), Franco Ratti di Desio (presidente del Banco Ambrosiano), Umberto Ravà (Bnl), Vittorio Ravasio (Colap - Costruzioni Lavori Appalti), Emilio Raverdino (presidente dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno S. Pellegrino Terme), Edoardo Razore (BCI Italia), Antonio Regalia (BCI Italia), Ubaldo Reginelli (BCI Italia), Elda Renati, Albino Repetti (avvocato), Giorgio Respinti (Rappresentanza di Francoforte), Mario Restelli (BCI Italia, arruolato nel 1° Reggimento Alpini), Giovanni Restivo, Bruno, [Gian Carla] e Lena Rezzonico, Paolo Ricaldone (presidente della Cassa di Risparmio di Torino), Enrico Ricceri (direttore centrale del Banco di Santo Spirito), Giovanni Ricci, Carlo Ricono (informazioni su), Nello Ricoveri (BCI Italia), Piero Ridolfi (amministratore delegato della Magona d'Italia e consigliere della BCI), R. Ridolfi (La Bibliofilia), Pio Gastone e Valentina Ridomi, Antonio Rigoletti, Elena(Dircomit) e Silvio (direttore centrale della BCI) Rimini, Carla Rinaldi, Rinascente (La), Ugo Rindi (BCI Italia), Francesco Ripandelli (BCI Estero e BCI Italia), Anna Risari, Riunione Adriatica di Sicurtà, Silvio Riva Crugnola (assessore del Comune di Milano), "Le Arti" (rivista), "Rivista Pirelli", Mario Rizzari di Tremestieri (duca, già Dircomit), Giovanni Rizzi (avocato e già successore di Mattioli nella carica di segretario generale della Camera di Commercio di Milano), Renzo Rizzi , Angelo Rizzoli, Rosa Robbiani, Francesco Rocchi (BCI Italia), Rinaldo Rocco (commercialista), James S. Rockefeller (Chairman of the Executive Committee della First National City Bank), Franco Rodano, Giorgio Rolandi, Lorenzo Romani (già condirettore della Romcomit), R. Romano, Ronchetti & C. (calzificio), Emilio e Lena Ronchetti, Giuseppe Ronchi (Mediocredito Regionale Lombardo), Italo Rosa (antifascista), Ornella Rosa (BCI Italia), Roberto Rosazza Ferraris, Gian Giacomo Roseo ([amministratore delegato] della società Petroli d'Italia), Giuseppe G. Rosini (presidente della Finmare), Alberto Rossi, Antonio Rossi, Erminio Rossi (maggiore), Francesco Cesare Rossi, Louis e Cecilia Rossi (zii di Brusa), Luigi Rossi (BCI Italia), Maceo Rossi (capo contabile della BCI), Paolo Rossi (presidente della Banca Piccolo Credito Valtellinese), Pierino Rossi, Segundo Rossi, Francesco Rossi Ragazzi, Sergio Rossini (BCI Italia), Francesco Rota (direttore generale dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino), Roberto Roversi (Palmaverde libreria antiquaria), Rovida (sorelle), Annette Rowdon (scultrice), Ruffo (famiglia), Rosario Ruggiero, Oreste Rusconi, Bruno Russello (BCI Italia), Giacomo e Vito Russi (Società Anonima Farmaceutica Italiana Russi & C.), Giuseppe (BCI Italia) e Luigi Russo, Franco Russoli (Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi e Pinacoteca di Brera), O. Rüttimann.
N. 13/all., 28/all.: curricula vitae di Raimondo, assistente legale presso il Servizio Gasdotti della Snam, e di Pietro D'Alessandro, già della Direzione delle Assicurazioni Generali, aprile 1968 e aprile 1970.
N. 75: richiesta della Rinascente di scattare alcune fotografie del giardino della BCI in via Manzoni, 10 per il volume "Milano ha cinquant'anni", promosso dalla Rinascente, 23 maggio 1950.
N. 89: segnalazione del libraio antiquario Renzo Rizzi della disponibilità di parte dell'Archivio San Miniati per l'acquisto da parte della BCI e successivo dono all'Università Bocconi (come già in precedenza per un'altra sezione dello stesso Archivio), con allegato inventario sommario e annotazione di diniego, 18 giugno 1962.
N. 98: proposta di Rolandi di cessione [in locazione] di parte dei locali della società Petroli d'Italia, controllata dalla BCI, alla Compagnia Elettrotecnica Italiana, 18 giugno 1945.
N. 98/a-b: informazioni sulla Società Ricuperi e Utilizzazione Residuati Bellici (So.ri.be) di Treviso e sul suo fondatore e presidente, conte trevigiano Angelo Pozza de Capogrosso, s.f., aprile 1947, e su Rolandi, consigliere della Mineraria Prealpina, s.d.
N. 104/all.: richiesta del calzificio Ronchetti & C. di lettera di introduzione presso banche statunitensi per il proprio collaboratore Carlo Vittorio Ronchetti, 10 luglio 1954, bozza datt.
N. 123: versamento a Francesco Cesare Rossi, direttore di "Itinerari. Rivista di storia, letteratura e società", quale "contributo pubblicitario straordinario" della BCI, 26 ottobre 1965.
N. 166: notizia di Giuseppe Russo, direttore della filiale BCI di Venezia, della consegna del contributo delle Bin al Comitato per le Onoranze per il 1° Centenario dell'Unione di Veneto e di Venezia all'Italia, 23 marzo 1966, ms.
N. 168: lettera del critico letterario Luigi Russo a favore del possibile acquisto da parte delle filiali BCI in Sicilia del volume La pittura del Quattrocento in Sicilia, di Stefano Bottari, edito da Giacomo D'Anna, 1954.
N. 169: versamenti a Luigi Russo dei contributi pubblicitari della BCI alla rivista "Belfagor" per gli anni 1959-1961, 4 giugno 1963.
N. 172: ringraziamenti di O. Rüttimann per l'invio di documentazione sulle concessioni petrolifere in Italia, 14 febbraio 1948, biglietto ms.