Banca Commerciale Italiana
LAPRETA Giuseppe., 1968 - 1972
LAPRETA Giuseppe, BCI Italia (direttore della filiale di Napoli fino al 5 marzo 1969), poi in quiescenza (impegnato quale collaboratore dell'Istituto Croce) - Napoli: 55 lettere e biglietti; 1968-1972 (ex faldone 561).
N. 5/all.1-4: "Relazioni di Bilancio della BCI per gli esercizi dal 1945 al 1965" (volume a stampa, distribuito), apprezzamenti manifestati, tramite Lapreta, a Mattioli e alla BCI, nel capoluogo partenopeo, dall'ingegner professor Quirino Fimiani, dai vicedirettori generali del Banco di Napoli, in carica e a riposo, A. Stangherlin e Arturo Lando, e dal presidente della Camera di Commercio di Napoli Gino Ceriani, 22-27 aprile 1968.
N. 7/all.2, 8/all.: informazioni su Vincenzo Scotti, segretario generale del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, e sulle cariche ricoperte, o lasciate, da C. Andalò, Tommaso Astarita, Tommaso Lieto, Daniele Pelosi e Mario Giordano, maggio 1968.
N. 10-10/all., 29-29/all.: soggiorni a Napoli di Mattioli con la moglie Lucia e/o con il figlio Maurizio (7-11 dicembre 1967, 22-27 maggio 1968, 31 maggio - 3 giugno 1969), riferimenti vari, 29 maggio 1968 e 16 giugno 1969.
N. 13-13/all., 22-22/all.: "Pianta Baratta incisa nel 1630 per la venuta a Napoli di Maria d'Ungheria" (opera allora conservata all'interno della Rappresentanza BCI di Roma, a Palazzo Colonna in Piazza SS. Apostoli) e volume di Franco MANCINI (a cura del Banco di Napoli), Le feste a Napoli nei secoli XVIII e XIX, riferimenti vari ma collegati, 24-26 giugno e 31 dicembre 1968.
N. 20: riferimento a viaggio programmato da Gino Doria a Milano per incontrarvi Mattioli, 15 novembre 1968.
N. 25/all.: Cordoglio per la morte di Guido Petriccione (giornalista di origine napoletana e "amichevolmente legato" a Mattioli e famiglia), ritaglio di stampa, "Il Mattino", Napoli, 24 gennaio 1969.
N. 26: uscita di Lapreta dalla BCI il 5 marzo 1969 per pensionamento, prima lettera da lui inviata a Brusa successivamente a tale evento, 17 marzo 1969.
N. 30/all.: lettera della "Spafid" (Società per Amministrazioni Fiduciarie - Milano) a Mattioli, quale presidente dell'Istituto Croce, 16 settembre 1969.
N. 37: riferimento a bonifico disposto dalla Cariplo a favore dell'Istituto Croce (per consentirgli di assegnare una borsa di studio intestata alla Cariplo), 2 marzo 1970.
N. 40/all.: lettera dell'Istituto Croce alla Ricciardi, con riferimento a borsa di studio alla memoria di Pietro Pancrazi, elargita dalla Casa Editrice, novembre 1970.
N. 43, 46, 49: rinnovo del contributo annuale della BCI alla "Rivista di Studi Crociani", decisione accolta con gratitudine dal suo direttore Alfredo Parente, successiva richiesta, da parte sua a Brusa (tramite Lapreta), di specifiche notizie sul curriculum lavorativo "pre Comit" e "sull'attività culturale, e di promotore di cultura, del Dr. Mattioli", per poter adeguatamente recensire, sulla "Rivista", "il bel volume sansoniano Un augurio a Raffaele Mattioli'", e riferimento all'avvenuta pubblicazione della recensione (avente per titolo "I 75 anni di Raffaele Mattioli"), 21 gennaio, 20 maggio e 13 dicembre 1971.
N. 45, 47: riferimenti di Lapreta a suo genero Alberto Notarbartolo, in servizio presso la Segreteria della filiale BCI di Napoli, 18 marzo e 22 settembre 1971.
N. 55-55/all.: elenco ms. dei libri richiesti a Brusa da Lapreta per arricchire la sua biblioteca personale, 8 luglio 1972.