Banca Commerciale Italiana

LAPRETA Giuseppe., 1963 - 1967

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

LAPRETA Giuseppe, BCI Italia (direttore della filiale di Napoli): 152 lettere e biglietti, con numerosi allegati (tra cui vari ritagli di stampa e, talora, lettere di diversi a Mattioli); 1963-1967 (ex faldone 561).
N. 7-8, 57-58/all., 91-92: rivista "Napoli Nobilissima", dodici abbonamenti sottoscritti dalla BCI per i suoi massimi dirigenti, 3 ottobre 1963 - 11 febbraio 1966.
N. 14-14/all., 28-28/all.1-2, 71-71/all.1-3, 73, 76-76/all.1-2, 97-97/all.1-2, 110-110/all., 130-130/all.1-2: soggiorni dei coniugi R. e Lucia Mattioli a Napoli (20-23 ottobre 1963, 31 maggio - 2 giugno 1964, 14-17 maggio e 18-19 novembre 1965, 26-28 febbraio e 24-26 settembre 1966, 27-30 maggio 1967), riferimenti diversi, 3 gennaio e 17 giugno 1964, 27 agosto, 13 settembre e 26 novembre 1965, 22 marzo e 12 ottobre 1966, 13 giugno 1967.
N. 15, 17-17/all.: Gino Doria (soprintendente alle Gallerie della Campania) acquirente, per conto della BCI e del Banco di Napoli (prezzo di due milioni di lire, equamente suddiviso tra le due banche), di un quadro, attribuito al pittore Ascanio Luciani e raffigurante il Palazzo di Castelcapuano, dipinto poi subito donato al napoletano Museo Nazionale di S. Martino, 30 gennaio - 9 marzo 1964.
N. 18-19: riferimenti a fascicolo del "Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli" e a prefazione alla nuova edizione dell'"Epistolario francese" di Ferdinando Galiani, fatti pervenire da Lapreta a Mattioli, a Brusa e a Gerbi, 12 e 23 marzo 1964.
N. 29-29/all.: informazioni sul pensionato Beniamino Verde, già impiegato presso il Banco di Napoli, 7-8 luglio 1964.
N. 30/all.: articolo di Giovanni Ansaldo, Uno "scostumato", "Il Mattino", 30 giugno 1964 - sul "quadro di Gaspare Van Witthel detto anche ‘Gaspero dagli occhiali", il padre dell'architetto famosissimo [Luigi Vanvitelli], rappresentante il ‘Largo di Palazzo', a Napoli così com'era nel 1701", e contenente riferimenti al volume, a cura di Gino Doria, Il "Largo di Palazzo" a Napoli. Gaspare degli Occhiali, edito dalla BCI, ove il dipinto stesso si trova riprodotto.
N. 31-31/all.: contributi straordinari, di un milione di lire ciascuno, elargiti all'Istituto Croce dall'Agip e dalla Snam, all'origine dei ringraziamenti di Mattioli a Eugenio Cefis, citati da Brusa, 9 luglio 1964.
N. 39/all.1-2, 41-41/all.: soddisfazione esternata da Achille Lauro - a Lapreta e a Filippo Migliorisi - per la consolidata cordialità di rapporti tra la sua Flotta e la filiale di Napoli della Banca, 2 lettere in copia, 1° ottobre 1964; successiva lettera di Lapreta a Migliorisi sulla non partecipazione di Lauro alle elezioni amministrative per il Comune di Napoli, con ritaglio di stampa contenente una "lettera aperta" di Lauro in argomento, 1° e 11-12 ottobre 1964.
N. 47/all.: copia "fotostatica" di lettera ms. indirizzata a Lapreta da Fausto Nicolini, presidente della "Commissione per l'Archivio Storico" del Banco di Napoli, su carta intestata, 16 novembre 1964.
N. 48-48/all., 50-50/all., 51-51/all.1-2, 52-52/all., 53-53/all.: "grosso affare" proposto da Lauro alla filiale BCI di Napoli (benché assai "corteggiato" in loco dal Banco di Roma e dalla Banca Nazionale del Lavoro), conseguenti lettere e promemoria sulle condizioni applicabili al finanziamento richiesto, scambiati tra Lapreta e Migliorisi, e qui allegati in copia, 25 novembre - 29 dicembre 1964.
N. 59-61: 8 abbonamenti alla "Rivista di Studi Crociani" donati dalla Dircomit - per scelta di Mattioli - ad altrettante Università nordamericane (tra cui la Yale University), e ringraziamenti del direttore della "Rivista", Alfredo Parente, al presidente della BCI (tramite lettera a Lapreta, ms. e in copia), 9-26 marzo 1965.
N. 66: "Lire 100mila al prof. Paul Bedarida, in relazione all'Epistolario del Galiani" (qui già ricordato), importo versato dalla filiale BCI di Napoli per conto di Mattioli, 18 maggio 1965.
N. 66/a: Stabilimenti Grafici Giovanni Scarpati SpA - Casoria (Napoli), del Gruppo Cappelli (di Carlo Alberto e Danilo Cappelli), crediti accordati e rientri graduali richiesti dalla BCI, prospetto riassuntivo ed esplicativo, seguito da "rapportino", 23 giugno 1965, datt., 2 ff.
N. 67/all.: altra lettera, anch'essa ms., di A. Parente a Lapreta, in copia e con riferimenti a Mattioli, 19 luglio 1965, 2 ff.
N. 69/a - 69/a-all.: promemoria del professor Nicola Nicolini (figlio del defunto letterato Fausto) per Lapreta, allegato a lettera da questi inviata a Mattioli in quanto autore di un Ricordo di Fausto Nicolini (poi edito nella "Rivista Storica Italiana", a. LXXVII, 1965, fasc. III, pp. 760-61), 17 e 19 agosto 1965.
N. 70-70/all.: lettera di Lapreta del 24 agosto 1965, biglietto da visita del ministro del Tesoro Emilio Colombo, con saluti ms., e lettera del ministro per il Turismo e lo Spettacolo Achille Corona, 27 luglio 1965, inerenti all'ipotizzata nomina di Gino Doria a presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo di Napoli.
N. 74/all.: Riunito il comitato della Storia di Napoli [...], ritaglio di stampa, "Il Mattino", 29 ottobre 1965.
N. 78/all., 80/all., 82/all.: ammirazione manifestata per Mattioli - anche grazie ai contenuti e all'eleganza formale della prolusione da lui pronunziata a Napoli il 18 novembre 1965 all'Istituto Croce - da Claudio Andalò, da Stanislao Fusco, dal direttore centrale del Banco di Napoli A. Stangherlin e dall'avvocato Giuseppe Russo (direttore dell'Unione degli Industriali della Provincia di Napoli), esternata dagli ultimi tre nelle loro rispettive lettere a Lapreta del 25 novembre (in originale) e del 5 e 10 dicembre 1965, 2 e 2 ff., in copia.
N. 79-79/all., 81-81/all., 84, 86-86/all., 111/all.: "Simposio romanistico internazionale" tenuto a Napoli dal locale Centro di Studi Romanistici Vincenzo Arangio-Ruiz, con elargizione di centomila lire da parte della BCI, all'origine della corrispondenza tra il professor Antonio Guarino (docente di Diritto Romano presso l'Università degli Studi di Napoli) e Brusa, comprendente un riferimento anche al professor Francesco De Martino (docente di Storia del Diritto Romano nell'Ateneo partenopeo, e uomo politico socialista), 15 novembre 1965 - 14 ottobre 1966.
N. 87: riferimento alle nozze di Riccardo Bacchelli, fissate per il 10 gennaio 1966.
N. 94-94/all. e 95: Gino DORIA, Naples et ses environs, edizione in lingua francese della doriana Guida di Napoli, pubblicata nel capoluogo campano dalle Edizioni Scientifiche Italiane (Esi) nel 1966, proposta di vendita di un certo numero di copie da donare alla clientela estera, avanzata - tramite Lapreta - da Claudio Andalò (amministratore delegato Esi) alla BCI (per la Dircomit e per qualche importante filiale), e suo accoglimento da parte della Banca, 7-25 febbraio 1966.
N. 98/all.: Un'acuta diagnosi della situazione economica del Paese. La relazione del Presidente Mattioli al Consiglio della Banca Commerciale Italiana, articolo, settimanale "La Voce di Napoli", a. XLVIII, 28-29 maggio 1966, pp. 1-2.
N. 108/all., 113/all.: Usi delle Piazze Italiane, volume a cura dell'Ufficio Studi della BCI, richiesto sia dal redattore napoletano del "Corriere della Sera" Crescenzo Guarino (con lettera diretta a Mattioli) sia dal professor Gustavo Minervini (docente dell'Università di Napoli), 30 agosto 1966 e 16 febbraio 1967.
N. 114: mancata equiparazione di Lapreta ai condirettori centrali della BCI, 21 febbraio 1967, 2 ff.
N. 116, 118-120: istituzione, a Napoli presso l'Istituto Croce, di una borsa di studio intitolata al defunto professor Vittorio de Caprariis, donazione a tal fine effettuata dall'avvocato Renato Perrone Capano, e contemporaneo acquisto, da parte della BCI, di 20 esemplari del libro di R. PERRONE CAPANO, La Resistenza in Roma, 14-30 marzo 1967. 117/all.: "La Voce Repubblicana", a. XLVII, n. 59, 10-11 marzo 1967, 6 pp.
N. 125/all.: elogio a Mattioli in quanto autore della Relazione di Bilancio della BCI a fine 1966, tributato - tramite Lapreta - da Arturo Lando (presidente della Deputazione Borsa Valori di Napoli e già vicedirettore generale del Banco di Napoli), 6 maggio 1967.
N. 128: riferimento a Mario Mattioli (professore residente a Napoli), cugino di R. Mattioli, 7 giugno 1967.
N. 131-131/all.1-3: la BCI e Mattioli soci nel 1966 e nel 1967 della Società Napoletana di Storia Patria, 19 giugno 1967.
N. 132-134: N.T. NEWLYN, Teoria della Moneta, volume fatto acquistare a Lapreta direttamente da Mattioli, 22-28 giugno 1967.
N. 142-142/all.: "infrazioni protocollari" verificatesi, a Sydney, a bordo della motonave "Achille Lauro", nel corso di una colazione offerta dal Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat alle autorità australiane e ad esponenti della locale comunità italiana, conseguente polemica di stampa, a Napoli, tra Giacomo Ghirardò, direttore de "Il Mattino", e il comandante Achille Lauro, proprietario de "Il Roma", 30 settembre - 2 ottobre 1967.
N. 144, 149/all.2: riferimento all'avvenuta pubblicazione dell'"Epistolario Crociano" e biglietto ms. di Elena Croce a Lapreta per riceverne alcune copie da distribuire, 7 novembre e 19 dicembre 1967.
N. 146/all.: "Il Mattino", Napoli, 24 novembre 1967, p. 3, con articoli riguardanti il primo volume della "Storia di Napoli" (dedicato all'età antica e classica).