Banca Commerciale Italiana

MATTIOLI Raffaele., 1937 - 1963

segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

MATTIOLI Raffaele, amministratore delegato, poi presidente della BCI - Milano, Roma, Belgrado, New York, Lima, Buenos Aires, San Paolo del Brasile, Bogotà: 5 lettere, 56 telegrammi e 1 biglietto; 1937, 1945-1951, 1957, 1963.
N. 3: richiesta a Mattioli di essere presente al processo di epurazione contro Giuseppe Zuccoli, in quanto "suo unico teste difesa", 1° ottobre 1945, telegramma.
N. 3/c: comunicazione della Dircomit del giudizio negativo di Giorgio Di Veroli sulla amministrazione della Superpower, 5 novembre 1945, telegramma.
N. 4/a: comunicazione della Dircomit dell'esito negativo dei tentativi del rappresentante dell'Amministrazione Speciale della Santa Sede a New York per la cancellazione di Malagodi dalla lista nera, 6 novembre 1945, telegramma.
N. 11: notizia di Di Veroli della dichiarazione del delegato americano alla conferenza di Savannah a favore dell'immediata partecipazione dell'Italia di agli accordi di Bretton Woods, 11 marzo 1946, telegramma di Brusa.
N. 14: auspicio di Mattioli di incontro di Cuccia con "Dichinson", con richiesta di informazioni sull'arrivo di Ottocaro Weiss a Roma, 4 ottobre 1946, telegramma.
N. 20-21: avvisi di Mattioli del proprio rientro a Milano [dalla missione iugoslava] il 20 aprile 1947, aprile 1947, 2 telegrammi da Belgrado.
N. 29/a: lettera di Mattioli ai direttori delle filiali indipendenti della BCI di sollecitazione a vigilare sui propri "collaboratori" onde evitare casi di operazioni in cambi non autorizzate, 16 settembre 1948, copia datt.
N. 33: lettera di Mattioli sull'"avocazione" a sé della "pratica organizzativa", sino ad allora gestita da Malagodi, con allegato suo scambio di telegrammi in merito con Malagodi, 19 aprile 1949, ms.
N. 35: comunicazione di Mattioli di aver risolto "le cose" in Perù, ovvero [la questione della partecipazione della BCI nel Banco de Crédito del Perú], 27 aprile 1949, ms.
N. 41: notizia dell'avvenuta costituzione del "gruppo locale" della "Sudameris venezuelana", per un terzo del suo capitale sociale, 16 maggio 1949, ms.
N. 49: richiesta di Mattioli di presentare Antoine Grandmaison, titolare della libreria Les Arcades, a Mario Armanni, Alberto Vigevani e a Erardo Aeschlimann, 24 febbraio 1951, ms.