Banca Commerciale Italiana
MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano., 1946 - 1947
MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano - Roma: 77 lettere, biglietti e telegrammi, prevalentemente di Majnoni a Brusa, anche su Mattioli, sui viaggi a Roma suoi e di Enrico Cuccia, sui processi di epurazione a carico di dipendenti della BCI, sul proprio imminente pensionamento, e con alcune accompagnatorie per l'invio di lettere alla Dircomit; 1946 - 2 gennaio 1947.
N. 3/a: lettera di Majnoni a Mattioli sull'incontro di Reginald Hibberd con Fisher, "liason officer tra il Tesoro e la Bank of England", sulla necessità di liquidare la filiale BCI di Londra e sulla possibilità di aprire di una rappresentanza, 10 gennaio 1946.
N. 7, 11: riferimento all'ipotesi avanzata da Mattioli di scorporo delle Bin dall'Iri, e lettera sulla probabile dilazione di tale progetto, e di quello della Unionbanca, e sulla generale attribuzione al banchiere della paternità del Partito d'Azione, con cenno a un quadro di [Armando] Spadini da consegnare a Camillo Giussani, 1°-12 febbraio 1946, ms.
N. 10: comunicazione della richiesta di Vico Baer di rifornire di medicine la madre di Aurelia Finaroli, 7 febbraio 1946.
N. 14: considerazioni sulla visita a Roma di [Lauchlin] Currie, professore e consigliere economico del Governo degli Stati Uniti, e sull'incontro di questi con Alberto Ferrari, 15-20 febbraio 1946.
N. 20: riferimento di Majnoni ad un autoritratto fattosi fare dallo scrittore Carlo Levi e ad un incontro di Mattioli con il nuovo presidente dell'Iri Giuseppe Paratore, 9 marzo 1946, ms.
N. 26: notizia della candidatura di Pasquale Saraceno a sindaco dell'Iri, 1° aprile 1946.
N. 32: informazioni sul diniego opposto dalle autorità governative italiane al rilascio al giornalista Hans Fraenkel del visto di [espatrio] in Italia, in quanto cittadino tedesco, essendo "l'entrata dei tedeschi in Italia tassativamente vietata", 16 aprile 1946.
N. 38/a: richiesta di un archeologo e storico dell'arte [Ugo Monneret de Villard] a Majnoni di far recapitare medicinali a sua sorella a Lugano, 30 aprile 1946.
N. 39-40: riferimento di Majnoni alla propria nomina a direttore centrale della BCI, ai primi parziali risultati del referendum monarchia/repubblica e ai "ministeriabili milanesi" [Domenico] Boffito e [Enrico] Radaeli, 30 aprile 1946 e s.d., ms.
N. 43: morte di Paolo Terruzzi, Dircomit, 22 giugno 1946, telegramma.
N. 46, 46/a-d: versamenti della Rappresentanza BCI di Roma a Piero Sraffa, 28 giugno - 11 luglio 1946.
N. 47/all.: richiesta del direttore generale dell'Iri Giovanni Malvezzi a Mattioli del suo promemoria al presidente Paratore sul "costo del denaro in banca", delle "istruzioni e disposizioni relative a Mediobanca" e di proposta di nominativi BCI per l'Iri, 15 luglio 1946, copia datt.
N. 48: invio di Majnoni di una lettera di Ferruccio Parri (mancante), contenente richiesta di finanziamenti, e riferimenti al clima politico a Roma e a una propria lettera su Vico Baer, 25 settembre 1946, ms.
N. 56: lettera di presentazione di Majnoni a favore di Umberto Morra, bisognoso di assistenza per la propria partenza per Londra, con in calce testo ms. della relativa richiesta di Morra a Brusa, 14 novembre 1946, ms.
N. 59/a: nota di Stefano d'Ambrò relativa alle spese del proprio viaggio Roma-Milano, 2 dicembre 1946, ms.
N. 65: richiesta a Brusa di indicazioni circa la contabilizzazione dei contributi versati dalla Rappresentanza BCI di Roma a Franco Rodano, prima del suo inserimento nell'organico della stessa Rappresentanza come funzionario nel luglio 1946, con annotazione ms. di Brusa, 5 dicembre 1946.
N. 66/all.: lettera di Majnoni a Henriette Clerici di Cavenago, moglie di Giampiero Majnoni, sul proprio progetto di creazione di una biblioteca nella villa di Marti e sulla intenzione di sua madre di trasferirsi per qualche tempo a Roma, 5 dicembre 1946, copia datt.
N. 69: riferimento a una relazione di [Alessandro] Joel sulla propria visita a don Luigi Sturzo, 8 dicembre 1946, ms.
N. 68, 70, 72: notizie dei versamenti della Rappresentanza BCI di Roma ad [Alessandro] Joel e a Bacchelli, 7 - 14 dicembre 1946.
N. 76/all.: informazioni su Pietro Cova, direttore delle filiale Bnl di Perugia, s.f., dicembre 1946, inviate da Majnoni a Brusa.