Banca Commerciale Italiana
MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano., 1945
MAJNONI d'INTIGNANO Massimiliano - Roma, Vico Val d'Elsa (Siena), Marti (Pisa): 69 lettere, biglietti e telegrammi di Majnoni, tra cui alcune lettere su Mattioli e sulla personalità del medesimo, come pure sul rientro a Milano di questi, di Enrico Cuccia e [di Silvio Rimini], nonché sui loro viaggi a Roma, sull'intenzione di Majnoni di lasciare la BCI, sulla riunificazione della gestione della stessa e sull'affossamento delle speranze politiche di Mattioli nell'agosto 1945; inoltre, alcune accompagnatorie scritte per inviare lettere a Mattioli, ai propri figli, Francesco e Stefano, allora ancora in servizio volontario al Nord, e alla moglie di Tommaso Gallarati Scotti, Aurelia Cittadella Vigodarzere, relativamente alla pratica per il suo passaggio in Spagna (tutte mancanti), e con cenni a Thelma Hauss de Finetti e a Giovanni Visconti; 1945.
N. 1/a: stralcio di lettera di Majnoni ad Antonio Lory sul proprio lavoro alla Rappresentanza di Roma e sulla missione italiana di Mattioli e di Quinto Quintieri negli Stati Uniti, 2 febbraio 1945, copia datt.
N. 5: incarico della Ricciardi a Luciana Daveglia Astrologo di tradurre in italiano [il libro di Viereck, Metapolitics: from the Romantics to Hitler], 11 maggio 1945.
N. 13/a-b: accompagnatoria di Majnoni a Mattioli di invio di corrispondenza, con notizia dell'arresto del cognato di Giovanni Muscianisi, e sua lettera sul suo prossimo tentativo di portare a Riccardo Ricciardi, a Napoli, le "bozze di Pepe" ["La politica dei Borgia"] e sollecitare la pubblicazione di queste e di un libro di Carlo Antoni, e sul desiderio di Stefano Siglienti di ripresa del progetto dell'Unionbanca, 26-27 maggio 1945, ms.
N. 19/a: lettera di Majnoni a Mattioli circa il desiderio di Marcello Soleri di incontrarlo e a proposito della opportunità della circolare n. 1012 dell'Ufficio del Personale della BCI, con un trasferimento alla Rappresentanza di 5 miliardi di lire, 4 giugno 1945.
N. 26: reazione di Nogara alla nomina a vicepresidente della BCI, 10 luglio 1945, ms.
N. 28: notizie sui figli di Mattioli e sulla visita del tenente "Mattews", con rifermento a probabile incontro tra Giuliana [Benzoni] e Brusa e a richiesta di intervento a Umberto Zanotti Bianco, con annotazione ms. di Mattioli, 18 luglio 1945.
N. 29: cenno ai numeri della "Nuova Europa" distribuiti da Brusa e al rammarico di Mattioli per la morte di Marcello Soleri, 24 luglio 1945, ms.
N. 30: accompagnatoria di Majnoni dell'invio di tre numeri della "Nuova Europa" e di due esemplari del testo degli accordi di Bretton Woods (mancanti), 25 luglio 1945.
N. 31: riferimento alla vittoria dei laburisti nelle elezioni inglesi e cenno a Riccardo Bacchelli, 27 luglio 1945, ms.
N. 32: lettera di presentazione a Brusa a favore di don Giuseppe De Luca, 30 luglio 1945, ms.
N. 33, 35: imminenti nomine alla Banca d'Italia e viaggio di Mattioli a Napoli, insieme alla moglie, Federico Petriccione, Enrico Righi, la signora Martini e Raimondo Craveri, 30 luglio 1945.
N. 34/all.: certificato dell'Ufficio Provinciale del Commercio e dell'Industria di iscrizione della BCI, con la filiale e la Rappresentanza di Roma, al Registro delle Ditte di Roma, 28 luglio 1945.
N. 38-38/all.: riferimento alla prossima partenza di Mattioli per l'Inghilterra, con la "Camera di Commercio Italo Britannica", 4 agosto 1945, ms., con allegata trascrizione dell'articolo s.f., Una licenza trimestrale agli universitari alle armi, "Il popolo", 3 agosto 1945.
N. 44: impegno di Mattioli per la costituzione della Unionbanca [poi Mediobanca] e disappunto di Raimondo [Craveri] per un discorso di [Francesco Saverio] Nitti, 4 ottobre 1945, ms.
N. 45: comunicazione di Brusa di una richiesta di Sraffa in merito alla propria partenza per Londra, 8 ottobre 1945, telegramma.
N. 48: notizie sui principi Pio, Alfonso e Sveva Colonna, richieste da Majnoni, ottobre 1945, telegramma.
N. 47: voce della imminente caduta del Governo Parri e delle speranze di Ivanoe Bonomi, Vittorio Emanuele Orlando, Benedetto Croce e Nitti di entrare al Governo, 12 ottobre 1945, ms.
N. 50/a: avviso della Dircomit a Brusa circa il prossimo arrivo di Umberto Pomilio a Milano, 6 novembre 1945, telegramma.
N. 54/a, 55: comunicazione di Bice Boffito a Luigi Boffito delle gravi condizioni del marito Domenico, e annuncio della morte da parte di Brusa, 13 novembre 1945, 2 telegrammi.
N. 58: comunicazione di Majnoni della richiesta rivolta a Mattioli dall'Amministrazione Speciale della Santa Sede di restituzione di alcuni numeri del "Federal Reserve Bulletin" e dell'"Economist", con annotazione ms. di Mattioli, con allegati, 14 novembre 1945.
N. 58/a: comunicazione di Majnoni a Mattioli della voce della candidatura di Stanislao Fusco alla Direzione generale della Bnl, 17 novembre 1945, biglietto ms.
N. 59/all.: richiesta dell'ambasciatore Giuliano Cora a Mattioli di finanziamento per la "Rivista di Studi Politici Internazionali", 5 novembre 1945.
N. 61: cenno al diniego di Parigi ai visti d'ingresso per la Francia a Mattioli e a [Cuccia] per l'Assemblea della Sudameris, 29 novembre 1945, ms.