Banca Commerciale Italiana

KOCH Tommaso., 1951 - 1956

segnatura
fascicolo 3 
testo dell'inventario

KOCH Tommaso, Dircomit (Rappresentanza di Roma): 89 lettere, biglietti e telegrammi, anche qui con riferimenti sia a versamenti effettuati all'economista Piero Sraffa (e, in misura minore, a Cecil Sprigge, Sinibaldo Tino, Ugo La Malfa, don Giuseppe De Luca, Elena Croce Craveri e Achille Nardi), sia ad acquisti di libri, talora per Mattioli, presso varie librerie antiquarie di Roma (qui anche libraio Pescarzoli presso la Libreria di Scienze e Lettere, la Libreria Querzola e la Libreria Bascarini); 1951-1956 (ex faldone 561).
N. 3, 5: informazioni sulle Fabbriche Riunite Neon, di Milano, richieste da G. Malagodi, per conto di "suoi amici francesi", 11 e 20 gennaio 1951.
N. 7, 18, 30: emissione di due assegni circolari a favore di Cecil Sprigge, con altri riferimenti al medesimo giornalista, 8 febbraio - 2 agosto 1951.
N. 44: riferimento a Sergio Solmi e a una sua visita, nel primo quadrimestre del 1952, alla Sesta Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, 7 maggio 1952.
N. 47-48: riferimenti all'ingegner Pietro Wertenstein, nipote dei fratelli Giuseppe e Lodovico Toeplitz, 22 e 27 ottobre 1952.
N. 63/a, 64: comunicazione di Raimondo [Craveri] a Brusa della richiesta di U. La Malfa di "pubblicità Comit per ‘La Voce Repubblicana'", e notizia di Koch del versamento di un importo, 20 maggio e 10 giugno 1954.
N. 82: "Inaugurazione dei lavori di costruzione dell'Autostrada del Sole", con elenco ms. di persone da invitare alla cerimonia patrocinata dall'Iri, 16 maggio 1956.