Banca Commerciale Italiana

KOCH Tommaso., 1940 - 1950

segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

KOCH Tommaso, avvocato, Dircomit (condirettore presso la Rappresentanza BCI di Roma): 178 lettere, biglietti e telegrammi (talora soltanto comunicazioni di impostazione di scritture contabili di addebito), con riferimenti sia a versamenti effettuati all'economista Piero Sraffa, allo scrittore Riccardo Bacchelli e, in misura minore, a Elena Croce Craveri, Antonello Gerbi, Giuliano Mattioli, Hans Fraenkel, Peter Tompkins, Georges Izard ed Emanuele Barabino, sia ad acquisti di libri effettuati presso librerie antiquarie di Roma (tra cui la Libreria dell'Impero, Vivarium, la Libreria Klokatcheff e la Libreria Rinascimento); 1940-1941, 1945-1950 (ex faldone 90).
N. 11: Mattioli intenzionato ad avere contestualmente i visti inglese e francese sul suo nuovo passaporto, 29 dicembre 1945.
N. 13-13/all.1-4: lettera di Koch a Brusa, 30 luglio 1946, con allegate copie di 4 documenti: lettera di Alberto Tarchiani al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi sulla prolungata giacenza nei magazzini [italiani] di "materiali giunti dall'America", 29 maggio 1946, 2 ff.; telegramma di De Gasperi all'Ambasciata Italiana a Washington sulla "Prosecuzione UNRRA 1947", e l'"opportunità di ottenere finanziamenti da Paesi altri che gli Stati Uniti", 5 luglio 1946; un "Appunto", a firma Luciolli, sul "pagamento di 100 milioni di dollari all'URSS [che, a carico dell'Italia] è stato irrevocabilmente deciso [‘il 4 luglio dalla Conferenza dei Quattro Ministri degli Esteri', a titolo di riparazioni di guerra]", 6 luglio 1946, 6 ff.
N. 19-20, 22, 25-26, 28-30, 46-47, 87: "pensione [trasferita da Londra] della signora Arduina Tivoli vedova Sraffa", con indicate - nell'ambito della corrispondenza scambiata tra Koch e Brusa - tutte le problematiche emerse (comprese le difficoltà connesse all'ottenimento del pagamento degli arretrati), 26 maggio - 11 novembre 1947, e 20 luglio 1948.
N. 44-44/all., 45-45/all.:, informazioni su La Roche,Lombard, Odier, Inc., di New York (Jacques Rosenstein presidente e J.J. Lawer vicepresidente), raccolte negli USA per [Manlio] Masi, 4-28 ottobre 1947.
N. 65, 75, 86, 107: visto di entrata in Italia negato, almeno inizialmente, al giornalista tedesco Hans Fraenkel, 3 marzo 1948 - 3 marzo 1949.
N. 106, 108: riferimenti a John Holroyd Reece, referente della Barclays Ltd in Italia, 2 e 5 marzo 1949.
N. 121/all.: curriculum vitae del genovese Carlo Castaldi, laureatosi in Filosofia nel 1947 a Roma, [giugno 1949].
N. 131/all.: articolo giornalistico sulla presentazione alla Commissione Economica dell'ONU, da parte di Mattioli, di "un interessante progetto per lo sviluppo del sud America [noto come ‘Pentesilea']", inviato da Giovanni Zambelli (direttore della "Agenzia Economica Finanziaria") per ottenere il benestare di Mattioli, 12 settembre 1949, 2 ff.
N. 135-135/all.: ipotizzato trasferimento degli uffici della Rappresentanza BCI di Roma da Palazzo Colonna a Palazzo Del Drago, 11 novembre 1949, con allegato elenco degli enti e dei nominativi da informare in tale evenienza, 53 ff.
N. 135/a, 136-137: riferimenti alla "vecchissima e affettuosa amicizia" tra Brusa e il parroco di Leggiuno don Antonio, 11-17 novembre 1949.
N. 142-142/all.: biglietto da visita di F.G. Steiner (presidente dell'American & Continental Financial Corporation, di New York), lasciato a Kock per organizzare un incontro a Roma con Mattioli, 23 dicembre 1949.
N. 151/all.1-2: 2 biglietti da visita di Emanuele Barabino, agente generale della Montecatini a Lisbona, 21 [febbraio] 1950 e s.d.
N. 159/all.: informazioni su Alfred Heksch Marosi, 24 maggio 1950, 2 ff.
N. 160: acquisto di un'opera dello scultore Quirino Ruggeri, direttamente dall'autore, 13 giugno 1950.