Banca Commerciale Italiana
31 marzo 1930 - 8 gennaio 1931
Si segnalano i seguenti finanziamenti e oblazioni della BCI attraverso le sue filiali: Altri argomenti
58, 122: Quotidiani della Società Editrice Italiana - Alessandria d'Egitto, in occasione della fusione dei due quotidiani italiani la banca eroga un contributo per il quale vengono corrisposte 100 azioni della società (lasciate dalla banca a disposizione di Piero Parini, Segretario dei Fasci Italiani all'Estero).
95: Istituto del Dramma Antico - Siracusa, richiesta alla filiale di limitare quanto più possibile il contributo della banca.
99 e passim: Camere di Commercio: Camera di Commercio & Industria Italo Asiatica, richiesta rifiutata d'accordo con la filiale di Genova; Camera di Commercio Italiana - Guayaquil (EC) (f. 198), lire 200 per iscrizione del Banco Italiano -Guayaquil; Camera di Commercio Italo Orientale (f. 239), autorizzata la filiale di Bari al versamento di lire 500; Camera di Commercio Italiana & Ungherese (f. 270), lire 4.000 come contributo annuale; American Chamber of Italy (f. 274), esame della situazione demandato alla filiale di Napoli.
100: Nave Scuola Marinaretti Scilla - Venezia, autorizzazione al rinnovo del contributo di lire 10.000.
105, 127: Visto il contributo di lire 100.000 stanziato da Dircomit al Sanatorio di Prasomaso in occasione delle nozze del Principe Ereditario (cfr. Cpsdc, vol. 4, ff. 296 e 304-311) vengono esonerate le filiali di Firenze, Torino da ulteriori erogazioni.
106: Istituto di Cultura Polacca Attilio Begey - Torino, lire 5.000 come contributo Dircomit, più altre 5.000 lire come contributo personale di Giuseppe Toeplitz.
107: Croce Bianca - Palermo, esame della situazione demandato alla filiale.
109-110: Milano: Comitato Cittadino per le Onoranze al Santissimo Pio XI° nel suo Giubileo Sacerdotale, lire 66.666 come seconda rata del contributo totale stanziato di lire 200.000; Regio Politecnico di Milano, lire 10.000 per la Cattedra del Gas; Società Nazionale Dante Alighieri, lire 575 per un posto premio a una gita in Sardegna organizzata dalla Società; rivista "Industria e pensiero", lire 3.000.
112: "La rassegna", Opera di Propaganda Antitubercolare - Bologna (cfr. vol. 3, f.423), ulteriore esame della situazione affidato alla filiale vista la scarsa affidabilità che l'iniziativa sembra dimostrare.
113: Partito Nazionale Fascista (Pnf) - Palermo, autorizzato versamento di lire 5.000 per le Opere Assistenziali locali (v. vol. 4, f. 390).
114: Scuola dell'Alto Adige - Bolzano, lire 400-500 per l'acquisto di una decina di uniformi da Piccola Italiana.
116: Rivista "La Riforma Sociale" - Torino, esame della situazione demandato alla filiale.
117: Pavia: benestare ai contributi da erogare in favore della Federazione Giovanile Diocesana, lire 100; della Croce Verde Pavese, lire 100; del Patronato Pasquale del Giudice, lire 100; della Regia Scuola di Avviamento al Lavoro Commerciale e Femminile "F. Casorati", lire 100; del Comando 7°. Legione "Cairoli" Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, lire 100; della Lega del Bene Vittorio Emanuele III°, lire 100; delle Colonie Climatiche Fasciste, lire 300; degli Asili d'Infanzia, lire 200; del Pio Istituto Sordomuti, lire 200. Si pone fine all'agevolazione fino a quel momento concessa alla filiale per la quale le spese di beneficenza erano coperte direttamente da Dircomit.
117 e passim: Colonie: Colonie Climatiche Fasciste - Pavia, autorizzato versamento di lire 300; Colonie Estive - Reggio Emilia (f. 210), autorizzato contributo di lire 5.000; Colonie Marine e Montane - Salerno (f. 224), benestare a contributo di lire 500; Colonie Estive Fasciste - Parma (f. 226), benestare a contributo di lire 500; Colonie Estive - Nuoro (f. 242), autorizzato rinnovo di contributo di lire 500; Biella (f. 246), autorizzato contributo di lire 500; Genova (f. 248), approvata la richiesta di rinnovo del contributo concesso alle iniziative del Pnf, con richiesta di contenere il contributo accordato negli ultimi 2 anni per lire 20.000, in omaggio al locale segretario Federico Negrotto Cambiaso (cfr. vol.2, ff. 157-158); Colonia Estiva per i Bambini Poveri della Provincia di Massa Carrara (f. 266), concesso contributo di lire 250; Colonie Montanine per gli Orfani di Guerra - Alessandria (f. 271), dilazione; Fasci Italiani all'Estero, Colonie Estive Marine e Climatiche per i Figli dei Lavoratori Italiani all'Estero - Roma, lire 50.000 come contributo annuale (ff. 343, 346); Colonie Permanenti Umberto di Savoia - Milano, lire 2.135; Federazione Fascista del'Urbe - Roma (f.359), approvato rinnovo di contributo di lire 8.000 per le Colonie Marine e Montane.
119: Torino: autorizzati versamenti a Famija Turineisa, lire 250; Ospedalino Koelliker, lire 250; Reale Aero Club d'Italia, lire 500; Concorso Filodrammatico Interregionale, lire 300; Concorso Ippico, entro le lire 1.000.
120: Autorizzati i seguenti contributi alla filiale di Alessandria: Automobile Club di Alessandria, per il Circuito Bordino, lire 500; Canelli (Al): Ospedale Civile, lire 500; Asilo Infantile, lire 500; Ricovero Malati Cronici "B. Mussolini", lire 500; Società Operaia di Mutuo Soccorso, lire 500; Congregazione di Carità, lire 200; Fascio Femminile di Carità, lire 200.
121: Scuole professionali di Busto Arsizio, autorizzato alla filiale il versamento di lire 500; Società di Beneficenza del Commercio in Manifatture Tessili ed Affini, si consiglia di lasciar cadere la richiesta.
122: Associazione Nazionale Famiglie Caduti in Guerra - Firenze, dilazione.
123: Comitato pro Ferrovia Prato - Empoli, esame della situazione demandato alla filiale.
125 e passim: Libreria del Littorio - Roma, acquisto di obbligazioni proposto alla filiale di Bologna, esame della situazione demandato alla filiale; viene sconsigliata opera di propaganda a favore dell'acquisto; successivo invito alla filiale di Vincenza (f. 232), Verona (f. 233), Venezia (f. 234), Livorno (f. 235), Genova (f. 236), Carrara (f. 276), Lucca (f. 290) a rispedire al mittente l'obbligazione inviata senza richiesta alle filiali dalla Libreria.
126: Stabilimento Balneare, rifiutato alla filiale di Bolzano contributo per iniziativa del tutto privata.
127, 189: Viene lasciata alla filiale di Torino facoltà di decidere quali associazioni beneficiare con le lire 55.000, aliquota di recupero sul fondo di lire 100.000 a suo tempo stanziato da Dircomit per l'Esposizione 1928.
128: Villaggio Alpino - Treviso, autorizzato alla filiale eventuale versamento entro le lire 500 in caso di ulteriore sollecitazione.
129, 273: Football Club - Brescia, autorizzato alla filiale eventuale versamento entro le lire 500 in caso di ulteriore sollecitazione; Cagliari, esame della situazione demandato alla filiale..
130: Brescia: Gare sul Lago di Garda, autorizzato contributo entro le lire 500; Opera Nazionale Dopolavoro, riferimento ad altra comunicazione.
131: Rifiuto alla filiale di Pavia rispetto a richiesta che esula dai campi di intervento della banca.
132: Unione Sportiva Triestina, richiesta rifiutata; Ospedale Civile Regina Elena, autorizzato contributo di lire 1.000 all'iniziativa del "Piccolo" a favore dell'istituto.
133, 150: Comitato pro Primavera Sarda - Cagliari, autorizzato alla filiale di Cagliari contributo di lire 2.000, mentre le altre filiali devono ritenersi esonerate dal partecipare.
134: Lecco: lire 100 per la Pesca di Beneficenza organizzata da Opera Nazionale Maternità e Opera Nazionale Balilla; Regio Istituto Tecnico, richiesta rifiutata.
135: Chiesa di San Nicolò - Verona, autorizzato contributo entro le lire 200-300 per l'acquisto delle Campane.
136: Mantova, autorizzati contributi di lire 500 per la Propaganda granaria e il Concorso Zootecnico.
137: Regio Yacht Club - Napoli, autorizzato contributo già altre volte concesso per lire 1.000.
138: Ricovero Vecchi - Seregno, autorizzato contributo entro le lire 200-300.
139. Istituzioni Sanitarie Fasciste - Brescia, autorizzato contributo di lire 1.500.
140: Aero Club Giuseppe Ghislanzoni - Como, richiesta rifiutata salvo ulteriori sollecitazioni.
141: Sottoscrizione pro Foro Mussolini (cfr. vol. 4, ff.96-97 e passim), dilazione rispetto alla destinazione della cifra raccolta con la sottoscrizione presso il personale.
142: Istituto Superiore Agrario Principe di Piemonte - Torino, posizione contraria rispetto alla proposta per la quale tre soli istituti bancari (Comit, Credit e Banco di Roma) dovrebbero accollarsi la posizione deficitaria dell'Istituto (lire 50.000).
143: Veneranda Confraternita di Misericordia - Pietrasanta (Lu), esame della situazione demandata alla filiale di Lucca.
144: Opera Nazionale Balilla - Opera Nazionale Dopolavoro di Sagrado (Trieste), richiesta di esame della situazione alla filiale.
145: Milano: Enti Concerti Orchestrali (Presidente Giovanni Ascanio Cicogna), lire 25.000; Opera Nazionale per l'Assistenza Civile, lire 3.000; Comitato Lombardo fra gli Italiani Profughi dalla Russia, lire 1.000.
146: Congregazione Sacra Famiglia - Chiavenna (So), lire 500 per l'Istituto per Orfanelli, Derelitti, Vecchi e Deficienti. Si ricorda come la Sacra Famiglia di Milano abbia reso servizi alla banca per il ricovero di figli di dipendenti Comit.
147: Conferenza dei Santissimi Martiri per vecchi e disoccupati- Torino, autorizzato contributo sollecitato a Dircomit da Cristina Balbiano di Colcavagno.
148, 187, 188: Arcivescovado di Ravenna, richiesta di contributo per il restauro della Cappella Aldobrandini, rifiutata nonostante l'intercessione del sindaco Comit Angelo Moretti.
149: Associazione Nazionale Volontari di Guerra, pubblicazione "Il Decennale" - Firenze (cfr. vol. 2, f. 498), richiesta di pagamento n. 10 copie non ordinate dalla banca, autorizzato pagamento totale (lire 150) o parte della cifra alla filiale.
162: Tipografia "Vedetta del Carnaro", reindirizzata alla filiale richiesta di contributo per abbonamento alla rivista "Vedetta del Carnaro", che ha introdotto tra le proprie pagine una pubblicità del recapito di Abbazia della banca.
166: Don Giuseppe Capra, presso il Convitto Viscosa - Roma, lire 2.000 quale contributo al viaggio del reverendo in America Meridionale.
167: Associazione Aiuti e Conforti alle Famiglie dei Caduti - Verona, lire 3.000 tramite la Associazione per la Cura e le Onoranze ai Caduti in Guerra.
168: Istituto di Magistero Stenografico - Milano, lire 1.000.
170, 238: Parrocchia del Santissimo Crocifisso - Taranto, richiesta di contributo reindirizzata alla filiale, cui viene autorizzato un versamento di lire 200.
171: Brescia: benestare ai contributi per l'Ospedale Ricovero Monumento ai Caduti, lire 2.000, e per il Dispensario Antitubercolare, lire 1.000.
175: Prima Esposizione Agricola e Industriale - Vercelli, richiesta rifiutata perché proveniente da una località dove non ci sono filiali Comit.
177, 181, 191, 214: "Littoriale" - Bologna, stanziato contributo di lire 64.000 per la sottoscrizione in favore della manifestazione locale, come sollecitato dalla Confederazione Generale Bancaria Fascista secondo criteri proporzionali tra gli istituti bancari.
191: Milano: Casa di Cura per Impiegate e Commesse Regina d'Italia, lire 5.000; Ambrosiana (cfr. vol. 3, ff. 46, 51), lire 1.000 a mani di monsignor Galbiati.
192: Istituto Mondragone per le Figlie del Popolo - Napoli, autorizzato arrotondamento del contributo della banca per la Scuola di Educazione Domestica in lire 500.
196: Opera Nazionale Maternità e Infanzia - Bari, contributo a iniziativa di carattere nazionale avocato alla centrale.
202: Federazione Provinciale del Pnf - Mantova, richiesta di chiarimento con la filale circa un contributo emesso e non autorizzato, del quale la Federazione chiede un ulteriore aumento.
208, 225, 295, 350: Croce Rossa Italiana, Comitati Provinciali: chiesto alla sede di Roma il versamento di lire 1.000 per la Giornata della Croce Rossa di Roma; autorizzato alla filiale di Palermo versamento di lire 400 per iscrizione della banca a socio perpetuo della sezione locale (sui rapporti con la Croce Rossa si veda in particolare vol. 3, f. 387, vol. 4, f. 481); lire 10.000 stanziate per la Giornata della Croce Rossa di Milano; Messina, contributo eccezionale di lire 500.
209: Lodovico Viscardi - Como, autorizzato alla filiale contributo per l'acquisto di un dono per il collocamento a riposo del dirigente della locale sede della Banca d'Italia.
211: Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi - Firenze, richiesta di contributo per l'uscita della rivista "Gennariello", esame della situazione demandato alla filiale.
212: Orfanatrofio padre Bernardi - Monterosso a Mare (Sp), esame della situazione richiesto alla filiale.
217: Jacob Aisenscitat, Influenza dell'Educazione sugli Anomali Originari, Napoli
richiesta da parte dell'autore di acquisto di alcune opere del volume (costo lire 120 a copia); viene trattenuta solo la copia non richiesta già inviata, e rifiutato l'acquisto di ulteriori volumi.
219: Milano: Patronato Antonio Sciesa per i Veterani Lombardi del Risorgimento, lire 10.000 come contributo periodico (cfr. vol. 2, ff. 134-135 e passim; vol. 4, f. 387); Guf, lire 3.000 per la rivista "Libro e moschetto"; Pio Istituto Bassini per Erniosi Poveri, lire 1.500 (cfr. CpSdc, vol. 2, ff. 134-135).
220: Azienda Turistica - Siracusa, benestare a contributo tra le lire 1.000 e le 2.000 vista la sollecitazione del locale Prefetto.
221, 259, 262-263: Istituto Interuniversitario Italiano, richiesta a Ugo Baracchi di trattare la questione come già in precedenza avvenuto (cfr. CpSdc, vol. 3, ff. 21, 22, 23); autorizzata la filiale di Venezia ad un contributo una tantum di lire 500; autorizzata la sede di Roma ad un versamento fortemente sollecitato da Gentile di lire 1.500.
222, 344: Cooperativa Produzione e Lavoro Tubercolotici di Guerra, lire 2.000.
223: Regio Istituto Tecnico - Lecco, autorizzato versamento di lire 500.
227. Società Maschile San Vincenzo di Paoli - Pavia, benestare a versamento di lire 100.
228, 257, 362: Comitato Turistico Provinciale, Comitato Turistico Nazionale: Varese, richiesta di esame della situazione alla filiale; Novara, richiesta rifiutata.
229: Cimitero Monumentale del Grappa, confermato alla filiale di Genova il carattere nazionale dell'iniziativa, e dunque l'esenzione da contributi a livello locale (cfr. voll. 1-2).
230: Bimillenario Virgiliano, contributo a iniziativa di carattere nazionale avocato alla Dircomit; esonerate le filiale di Bari e Brindisi.
231, 344, 348: Istituto Fascista di Cultura: Busto Arsizio, richiesta rifiutata perché avocata alla centrale di Milano; Milano, lire 5.000; Brescia, esame della situazione demandato alla filiale.
237: Teatro Romano di Fiesole - Firenze, autorizzato alla filiale versamento di lire 1.000 all'iniziativa caldeggiata da Ugo Ojetti.
240: Musica Cittadina - Busto Arsizio, autorizzato versamento di lire 500.
241: Istituto di Assistenza dell'Infanzia Abbandonata "Il Buon Pastore" - Cagliari, autorizzato versamento di lire 1.000.
243: Orfanatrofio Garibaldi - La Spezia, autorizzato versamento richiesto di lire 400.
244: Roma: Comitato Nazionale per l'Offerta di una Lampada Votiva al Tabor in Ricordo della Conciliazione e Unione Nazionale Trasporto Malati a Lourdes, esame della situazione demandato alla filiale.
245: Società Sportiva "Savoia" - Messina, esame della situazione demandato alla filiale.
247: Scuola Professionale di Tessitura - Varese, autorizzata assegnazione di lire 500 all'istituzione, già in passato beneficiata dalla filiale per lire 2.000.
249: Corsa Automobilistica Cuneo - Colle della Maddalena - Torino, accordato contributo da mantenersi entro le lire 500.
250, 281: Giro Aereo d'Italia (Gruppo Italiano Turismo Aereo - Roma), accordato alla filiale di Ivrea un versamento entro le lire 500 nel caso il giro effettui un atterraggio in quella città; richiesta alla filiale di Torino di contenere il più possibile il proprio contributo, ricordando che è già stato accordato alla filiale di Aosta un contributo di lire 500.
251: Comitato Provinciale per il Turismo - Ivrea, rifiutata la tassazione imposta alla filiale per lire 5.000.
252: Costruenda Casa del Fascio - Livorno, richiesta dapprima rifiutata; accordato in seguito il benestare ad un contributo di lire 3.000.
253, 285: Opera Nazionale Balilla - Messina, rifiuto della tassazione imposta alla filiale e richiesta di esame della situazione; Padova, esame della situazione demandato alla filiale.
254: Ufficio di Assistenza e Beneficenza Cittadina - Monza, richiesta per le locali Opere Assistenziali, rifiutata in considerazione dei contributi già versati alle singole iniziative.
255: Stagione Lirica - Verona, richiesta declinata.
256: Opere Assistenziali pro Reduci Napoletani, benestare a un contributo da definirsi tra le lire 300 e le 500.
258: Pavia: Propaganda Granaria, benestare a contributo da contenersi entro le lire 500; contributo a una sottoscrizione a favore dei lavori al Duomo di Milano sollecitata dalla filiale di Milano, suggerimento di dilazione.
259, 282: Concorso Motonautico Internazionale - Venezia, rinnovo del contributo concesso l'anno precedente di lire 3.000.
260: Governatorato -Roma, Patronato per le Scuole all'Aperto, lire 3.000; Opera Nazionale Forestale, versamento dell'ultima quota, esame della situazione affidato alla filiale (cfr. CpSdc, voll. 2 e 3; il contributo annuo è di lire 1.000).
261, 288: Roma: Comitato Nazionale Missioni Cattoliche (ff. 261, 288), benestare ad un contributo per lire 10.000; per quanto riguarda le Onoranze al Pontefice (f.261) Dircomit ricorda il ruolo avuto nell'erezione del Seminario di Venegono.
262-263: "Studi Medievali" - Roma, lire 2-3.000 come contributo all'uscita di un volume della rivista.
264: Regio Istituto Tecnico - Varese, benestare a un contributo compreso, come sempre per le Casse Scolastiche, tra le lire 300 e le 500.
265: Milano: Società Generale Italiana Edison di Elettricità, lire 37.500 per seconda semestralità di contributo annuale alla Fondazione Politecnica Italiana; Commissione Visitatrice dell'Ospedale Maggiore, lire 3.000; Istituto Nazionale di Propaganda Industriale & Commerciale, lire 5.000; "Giornale del Soldato", lire 6.091, 80 (pagamento di fattura); Istituto del Nastro Azzurro, lire 3.000; Unione Massaie di Campagna, lire 1.000.
267: Ente Autonomo del Garda - Brescia, richiesta di contributo sollecitata dalla Federazione Provinciale del Pnf, esame della situazione demandato alla filiale.
268: Ente Nazionale di Cultura - Firenze, esame della situazione demandato alla filiale.
269: Opera Nazionale di Assistenza all'Italia- Roma, lire 5.000.
275, 283: Chiesa di San Giusto - Trieste (cfr. vol. 3), richiesta del parroco monsignor Giusto Buttignoni per la Ricostruzione dell'Abside; raccolte dal Comitato per la sottoscrizione lire 320.000, chiede che la banca si impegni per le restanti lire 130.000; la Dircomit rinnova la propria disponibilità a partecipare, ma invita ad ampliare il più possibile il ventaglio dei sottoscrittori, in modo che il suo impegno risulti proporzionale a quello degli altri enti oblatori; concesso contributo di lire 5.000.
278: Federazione Combattenti - Pavia, benestare a contributo di lire 300.
280: Comitato per le Feste Patronali - Reggio Calabria, autorizzato versamento di lire 500.
284: Associazione Nazionale Antiblasfema - Roma, esame della situazione demandato alla filiale.
286, 294: Automobile Club di Pescara, richiesta di contributo a favore della Coppa Acerbo, esame della situazione demandato alla rappresentanza di Roma; esonerata la filiale di Ancona da qualsiasi partecipazione.
292: Soccorso sui luoghi colpiti dal terremoto, lire 100.000 quale contributo della Banca direttamente consegnato nelle mani del Capo del Governo.
340, 349: Casa Materna Donna Maria Pietravalle (Na), richiesta di contributo sollecitata da Cesare Goldmann, esame della situazione demandato alla filiale.
341: Società Nazionale Dante Alighieri - Comitato per il Congresso della Dante - Mantova, autorizzato contributo di lire 500.
344. Milano: Ospizio Nazionale Piccoli Derelitti, lire 10.000; Pio Istituto Bassini per Erniosi Poveri, lire 5.000; Istituto Fascista di Cultura, lire 5.000; Colonie Permanenti Umberto di Savoia, lire 2.135; Cooperativa Produzione e Lavoro Tubercolotici di Guerra, lire 2.000; Università Luigi Bocconi, lire 10.000 quale contributo all'Istituto di Economia.
346: Archivio Storico per la Dalmazia - Roma, lire 1.000 (cfr. CpSdc, vol. 3).
347: Comitato di Assistenza ai Figli dei Carcerati - Messina, esame della situazione demandato alla filiale.
351: Ospedale di Tortona, benestare a rinnovo del versamento di lire 1.000 alla filiale di Alessandria.
352: Pro Orfani di Guerra Bustesi - Busto Arsizio, benestare al rinnovo di contributo già altre volte concesso.
353: Ospedale di Loreto, autorizzato contributo tra le lire 1.000 e le 2.000.
354: Varese: Banda Municipale, autorizzato contributo di lire 300; Tennis Club, rifiuto.
355: Comitato delle Associazioni Combattentistiche - Pavia, autorizzato contributo di lire 500 per l'Erezione di un Ossario ai Caduti di Guerra.
356: Asilo Infantile Regina Elena - Perugia, accordato benestare a rinnovo di contributo di lire 500.
357: Ravenna: Onoranze alla Memoria di Sandro Mussolini - Forlì, richiesta rifiutata; Associazione Sportiva, benestare a contributo di lire 500.
358: Corsa Automobilistica della Sila - Reggio Calabria, approvato contributo di lire 500.
360: Società Mantovana di Corse al Trotto - Mantova, richiesta rifiutata anche in caso di ulteriori solleciti.
361: Ente Nazionale di Cultura - Firenze, richiesta rifiutata.
366-367, 393-394: Roma: interpellato in merito Ugo Baracchi, Prima Mostra Internazionale d'Arte Sacra (sarà quantificata in lire 500, cfr. vol.6, f. 83), lire 500 per i Padri Passionisti di Nettuno; rifiuto per il Concorso Nazionale del Grano tra Parroci e Sacerdoti (promosso dalla rivista "Italia e Fede").
368, 389, 370, 371, 442: Fasci Italiani all'Estero - Roma. Ripartizione delle quote del contributo di Comit per le Colonie Marine e Climatiche per i Figli degli Emigrati all'Estero (totale lire 50.000 suddivise tra le affiliate Comitegit, Romcomit, Bulcomit, Comitfrance). Si lamenta un raddoppiamento di intervento da parte di Comitfrance (f. 442).
372: Federazione Provinciale Milanese del Pnf, lire 25.000.
379: Associazione per il Risparmio e la Previdenza della Provincia di Milano, lire 5.000.
381: Comitato per i Sinistrati di Borsa - Bucarest, richiesta alla filiale di provvedere a versamento a nome di Dircomit; scheda di sottoscrizione n. 1003.
382: Concerto promosso dai Battaglioni Militari Sanitari "Principe di Piemonte" - Roma, consigliato alla filiale di respingere i biglietti inviati senza richiesta.
383: Missione Salesiana Ciaco Paraguaio - Torino, richiesta di esame della situazione alla filiale. 384. Comitato Nazionale Italiano in Dalmazia, lire 200 come rinnovo di contributo già concesso.
385: Istituto Superiore di Cooperazione e Legislazione Sociale - Roma, lire 5.000; si richiede alla filiale di verificare che l'Istituto non coincida con l'Ente Nazionale della Cooperazione, attivo allo stesso indirizzo, al quale sono già state versate lire 10.000 a decurtazione parziale del debito nei confronti di Comit (in questo caso i soldi andranno ulteriormente scalati dal debito).
389: Unione Italiana Ciechi - Firenze, lire 1.000 come contributo annuale Comit; lire 500 come contributo personale di Giuseppe Toeplitz.
390: Casa Editrice Nuova Italia - Firenze, saldo costi dieci copie del volume Per l'Esaltazione del Cimitero Monumentale del Grappa, per un totale di circa un centinaio di lire.
402: Federazione Nazionale Fascista per la Lotta contro la Tubercolosi, viene esonerata la filiale di Carrara da qualsiasi versamento dal momento che, trattandosi di iniziativa di carattere nazionale, il contributo viene avocato alla centrale.
439: Asilo d'Infanzia Umberto I - Roma, richiesta di esame della situazione alla filiale.
440. Sottoscrizione pro Danneggiati del Terremoto, lire 5.000.
443-444, 448: Milano: Propaganda Agricola, lire 15.000; Propaganda Musicale Patriottica nelle Scuole e Caserme (maestro Giuseppe Pettinato, lire 1.000; Ente Concerti Orchestrali (Presidente Ascanio Cicogna), lire 20.000 (ff. 443-444, 448); settimanale illustrato "La piccola italiana", lire 1.000; Asilo Infantile di via Aldini (Riparto Musocco), lire 1.000; rassegna "La tecnica del lavoro", lire 500.
446-447: Pnf, Ufficio del Calendario - Roma, lire 7.500 per l'acquisto di copie del Calendario 1931, che si intende lasciare a disposizione del Partito a scopo di propaganda. Di un esame della situazione viene incaricato Giacomo Ferretti.
449: Opera del Duomo Cosentino - Cosenza, richiesta dell'Arcivescovo di Cosenza, esame della situazione demandato alla filiale di Reggio Calabria.
450: Cattedra Ambulante di Agricoltura - Ferrara, benestare a contributo della filiale tra le lire 300 e le 500 per l'allestimento di una speciale vettura da aggiungere all'autotreno del grano.
452: Fiera Nazionale dell'Artigianato - Firenze, esame della situazione demandato alla filiale.
453: Refezioni Gratuite per Disoccupati, Poveri e Bimbi - Gardone Valtrompia (Bs), lire 1.000.
457, 478, 479, 483, 484, 486, 487, 493: Befana Fascista: Scuola Italiana "A. Orias" di Burgas (Bulgaria), esame della situazione demandato alla filiale; Milano, lire 1.500; Perugia, benestare per lire 200; Parma, benestare per lire 300; Pavia, benestare per lire 100; Mantova, benestare per lire 200; Roma, richiesta di contenere il contributo di lire 5.000 proposto dalla filiale, che l'anno precedente si è regolata senza comunicare con la centrale. 459: Orfanatrofio della Torretta - Bologna, proposta alla filiale di acquisto di n.5 biglietti della Lotteria spediti a Dircomit dall'Orfanatrofio.
460: Dopolavoro Monopoli di Stato - Roma, proposta alla filiale di acquisto dei biglietti di un concerto di beneficenza direttamente spediti a Dircomit dal Dopolavoro (importo complessivo lire 100).
462: Comitato per l'Assistenza ai Ciechi di Guerra - Firenze, esame della situazione demandato alla filiale.
463: Teatro dei Capolavori presso il Liceo Parini - Milano, lire 10.000, primo accredito su un conto aperto con l'occasione presso Comit, presso il quale la filiale viene abilitata a versare i contributi di terzi che dovessero pervenire.
465: Associazione Nazionale Volontari di Guerra - Imola, richiesta alla filiale di versare 10 lire per l'acquisto di biglietti della Lotteria a favore della Colonia Elioterapica Fascista.
466: Casa Ricovero Deficienti e Vecchi - Nuova Olonio in Dubino (So), esame della situazione demandato alla filiale di Lecco.
467: Convitto Operaio - Lanzo Torinese (To), esame della situazione demandato alla filiale.
468: Venerabile Seminario - Forlì, richiesta di oggetti per Fiera di Beneficenza, esame della situazione demandato alla filiale.
469: Prefetto di Fiume, lire 1.000 da destinarsi ad un'opera benefica della città.
470: Sottoscrizione per la distribuzione invernale di cibo ai poveri e ai disoccupati - Ivrea, lire 500.
471, 489: Scuole all'Aperto - Cagliari, benestare a un contributo da mantenersi intorno alle lire 1.000, a carico della filiale.
480: Lugano: si affida all'affiliata svizzera (Bsi) l'esame della situazione e il versamento dei contributo per conto di Comit per l'Albero di Natale e l'Ospedale di Lugano.
481: Biella: benestare ai contributi per Ospedale degli Infermi, lire 500; Ospedaletto di S. Antonio, lire 500; Consorzio Antitubercolare, lire 500; Ricovero di Mendicità, lire 500; Ospizio Marino Biellese, lire 500; Scuola Serale di Commercio, lire 500; Ospizio di Carità, lire 500; Patronato Scolastico, lire 500.
482: Comitato pro Sporte Natalizie - Bologna, benestare a contributo per lire 300.
483: Perugia: benestare ai contributi per Asilo Infantile pro Albero di Natale, lire 100; Opera S. Vincenzo da Paola, lire 150; Befana Fascista, lire 200; società Reduci per i Garibaldini, lire 100.
485: Giornata del Risparmio - Terni, autorizzata distribuzione di libretti di risparmio da lire 25 come premio a balilla e avanguardisti.
486: Pavia: autorizzati contributi per Befana Fascista, lire 100; Pacco di Natale al Povero, lire 100; Regia Scuola Complementare F. Casorati, lire 100; Casa dell'Operaia, lire 200.
490-491: Foro Mussolini. Si fa presente alla filiale di Imperia II (Oneglia) come, visto il carattere plebiscitario dell'iniziativa, ogni filiale si incarichi di raccogliere il contributo del proprio personale, che può essere compreso tra lire 1 e lire 5 per ogni dipendente, riservandosi eventualmente di coprire il resto della cifra (cfr. CpSdc, vol.4).
492: Comitato Milanese per la Diffusione della Cultura - Milano, lire 2.000 per acquisto di n.40 tessere annuali.
495: Milano: Società Generale Italiana Edison di Elettricità, lire 37.500 per prima semestralità di contributo annuale 1931 alla Fondazione Politecnica Italiana; Dal nido savoiardo al Trono d'Italia, lire 2.250 per acquisto di copie del volume.
496: "Giornale del soldato" - Milano, richiesta rifiutata.
In conseguenza alla riorganizzazione del settore bancario, il riferimento per le linee guida e per i confronti rispetto a singole iniziative Comit, che prima era la Commissione Interbancaria, è ora il Credito Italiano.
61, 197, 203, 215: Dircomit alla filiale di Vicenza a proposito della remissione alla banca di certificati provvisori di azioni della società Il fabbricone di Prato da parte della società Anonima G. Marzotto di Maglio; i certificati verranno sostituiti in occasione dell'emissione delle nuove azioni.
104: Dircomit a Mario Davanzo, a proposito della vendita del Castello di Eboli da parte del barone Romano Avezzana che attraverso tale vendita farà fronte al debito contratto con la sede Comit di Napoli.
172, 493: Dircomit alla filiale di Roma, esame delle spese di contribuzione effettuate e dei budget annuali per oblazioni della filiale (lire 23.000 spese tra gennaio e aprile 1930, contro lire 29.000 complessive per il 1929), con richiesta di contenere e ridurre i capitoli di spesa, e di inoltrare la lista per le opportune annotazioni (f. 493).
173, 186: Gruppo Italiano Turismo Aereo - Roma, richiesta per un cospicuo contributo a manifestazione aviatoria di carattere nazionale (Giro Aereo d'Italia), per la quale era stato interpellato Ugo Baracchi, rifiutata date le implicazioni alle quali hanno dovuto far fronte già altri gruppi bancari interessati. Nella vicenda sono implicate la Aero Espresso Italiano e la Società Incremento Turismo Aereo (Sitar), all'interno della quale la prima ha acquisito quote preponderanti.
183, 184, 185: Dircomit alle società De Angeli Frua, Montecatini e Filatura Cascami Seta di Milano, per portare all'attenzione delle aziende la candidatura di Clemente Frangi, ex dipendente Comit passato ad occuparsi di libero commercio.
195: Dircomit al Sindacato della Borsa di Milano, comunicazione in risposta al Questionario dal Sindacato.
207: Dircomit a Ugo Baracchi, a proposito del ricorso intentato da Armando di Carlo, figlio dell'operaio Di Carlo, autore materiale del ritrovamento della statua della Niobide Morente nella sede Comit romana degli Orti Sallustiani (cfr. anche CpSdc, vol. 6/281).
287: Rinuncia alla carica di Amministratore della Società Italiana di Navigazione Florio - Roma da parte di Tito Massimino.
377-378, 363-365: comunicazioni riguardo l'Assemblea della Società Anonima Dottor Carlo de Sigis - Milano.
339: Dircomit alla Società Faginea, appoggio della candidatura del signor Piazza, esperto nel commercio di legname, con la quale la filiale Comit di Fiume intrattiene buoni rapporti.
386-387: Ettore Conti a Giovanni Treccani, rilievi circa i primi volumi dell'Enciclopedia, nei quali si sottolinea l'assenza di nomi di rilievo della grande industria italiana, a fronte della presenza di uomini politici la cui fama si esaurirà nel giro di pochi anni.
388: Missiva di dimissioni di Ettore Conti dal Comité Consultatif d'Experts pour la Soie Artificielle di Parigi, che indica come proprio possibile successore nel Comitato Furio Cicogna, direttore generale della Châtillon - Società Anonima Italiana per la Seta Artificiale.
395-396: Dircomit alla filiale di Vicenza, esame delle spese di contribuzione effettuate per oblazioni della filiale, ripresa per non aver consultato Dircomit per i versamenti superiori alle lire 100, come da direttive aziendali; con richiesta di contenere e ridurre i capitoli di spesa, eccessivi rispetto al rango della filiale.
397-398: Breve profilo di Ettore Conti presentato alla Unione Industriale Fascista.
474-475: Dircomit alla Filiale BCI di Roma, comunicazioni riguardo l'assemblea della Società Agricola Italo Somala.