Banca Commerciale Italiana

22 gennaio - 4 settembre 1929, 1929

segnatura
registro 3 
testo dell'inventario

Si segnalano i seguenti finanziamenti e oblazioni della BCI attraverso le sue filiali:
1: Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti in Guerra - Brescia, rifiutata pre accentramento presso le Direzioni Centrali degli istituti.
2: Associazione Nazionale Combattenti - Ancona, richiesta rifiutata per avocazione alla Dircomit (cfr. f. 1).
14: Pia Unione di Carità - Perugia, esame demandato alla filiale rispetto a un'oblazione già più volte concessa in passato.
19. Milano: Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, lire 5.000 quale quarta annualità del contributo complessivo previsto; Università Commerciale Luigi Bocconi, lire 1.000 come prima annualità di contributo per borse di studio presso l'istituto.
20: Asilo Infantile Vittoria - Anfo (Bg), esame della situazione demandato alla filiale di Bergamo.
21-23: Istituto Interuniversitario Italiano, richiesta rifiutata alle filiali di Cagliari, Firenze, Venezia perché avocata alla Dircomit.
24: Dircomit ad Associazione Nazionale per Aquileia, a proposito dei contributi stanziati, lire 10.000 su indicazione di Giuseppe Volpi,  lire 1.000 precedentemente effettuato dalla filiale di Udine. La seconda cifra viene lasciata a disposizione dell'Associazione, in sostituzione del contributo annuo richiesto; chiarimento della politica generale della Banca in fatto di oblazioni, che prevede di assumere meno possibile impegni a carattere continuativo.
25-33: Dircomit all'Associazione Nazionale Fascista per le Biblioteche delle Scuole Italiane - Bologna; accettata in via eccezionale spedizione non richiesta di copie dell'opuscolo "Origine ed attributi del fascio littorio", lire 2 il volume, che si invita a non spedire alle filiali
27: Milano: Sindacato Fascista dei Giornalisti Lombardi, lire 3.000 come contributo alla Cassa di Previdenza dei Giornalisti;  Croce Verde - Assistenza Pubblica Milanese, lire 10.000; Istituto di Magistero Stenografico, lire 1.000.
28: Opera Nazionale Maternità  e Infanzia - Bergamo, finanziamento avocato a Dircomit.
29: Convitto per Fanciulli Gracili e per Orfani di Guerra di Affori  - Milano, lire 10.000.
30: Istituto Superiore per la Cooperazione - Roma, lire 5.000 per borse di studio.
34: Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza - Firenze, richiesta di esame della situazione alla filiale.
35. Milano: Istituto Nazionale per la Propaganda Industriale e Commerciale, contributi alle riviste "Giornale del Soldato" (lire 6.090.80)  e "Educatori Autunnali Federico Borromeo" ( lire 1.000).
36: Archivio Storico per la Dalmazia -  Roma, lire 1.000.
38: Orfanatrofio Maschile di San Giovanni Battista - Genova, lire 200.
39: Opera Nazionale Protezione Maternità e Infanzia - Ivrea, finanziamento avocato a Dircomit.
41: Comitato pro Orfani di Messina, lire 200 per pubblicità della Comit e dei suoi Travellers Chéques  sull'agenda del Comitato, concesse anche se la pubblicità non era stata richiesta.
42: Treviso: lire 1.000 cadauno al prefetto, al podestà, al vescovo, al Direttorio fascista e alla Congregazione di Carità di Treviso in occasione dell'apertura di una nuova filiale Comit.
46, 51: L'Ambrosiana - Milano, lire 500 da parte dell'Istituto Superiore di Tradate, che ha ricevuto in cambio una copia di Beniamino Gutierrez,  Piazza della Scala nella vita e nella storia.
47-48, 49-50: Partito Nazionale Fascista (Pnf), Ufficio del Calendario - Roma, lire 10.000 per 500 copie del Calendario Nazionale 1929, lasciate a disposizione del Partito a scopo di propaganda. L'anno precedente per lo stesso numero di copie versate lire 7.500.
54: Cucine Economiche - Palermo, lire 1.000.
55: Unione Italo Americana - Napoli, esame della situazione demandato alla filiale.
56, 62, 441: Nave Scuola Marinaretti Scilla - Venezia,  lire 10.000 come contributo annuo, suddivise in 5.000 cadauna per Dircomit e filiale di Venezia (secondo accordi del 1922); esame della situazione affidato alla filiale in vista del congedo del direttore Camuffo.
57, 76, 205, 291, 358, 370: Opera Nazionale Maternità e Infanzia, sezioni di Venezia, Alessandria, Reggio Calabria, Verona, Oneglia, Ancona, richieste rifiutate perché avocate a Dircomit.
58, 64: "Rassegna Italiana", sottoscrizione di 50 abbonamenti, in passato decisi dal vicepresidente Pietro Fenoglio, e rinnovati.
59: Milano: Scuole Radiotecniche Italiane, lire 3.000; rivista "Bellezze Italiane" dell'Ufficio Propaganda Nazionale all'Estero, lire 2.000; Cooperativa Lavoro Tubercolotici di Guerra, lire 5.000; Giuseppe Capra, "Sulle orme di Parco Polo" lire 5.000 per acquisto di copie del volume.
61: Minestra per i Poveri - Ravenna, autorizzazione a un contributo compreso tra le lire 300 e 500.
64-65: Associazione Nazionale Famiglie dei  Caduti in Guerra - Roma, rifiuto del contributo affidato a Ugo Baracchi.
66: Comitato per i Bambini Poveri e gli Sfrattati di Sant'Elena - Venezia, contributo autorizzato alla filiale entro le lire 500.
67-68, 69: Comitato Italiano per lo Studio dei Problemi della Popolazione - Roma, stanziato contributo complessivo di lire 150.000, suddiviso in 5 annualità.
72: Stadio di Bologna, richiesta per lo stanziamento di fondi necessari alla messa in funzione dello stadio inoltrata da istituti di credito locali.
78, 409-410: Regie Università degli Studi di Bari, Firenze, dilazione sulla decisione rispetto a richieste contributi che si moltiplicano.
79, 218: Istituto Fascista di Cultura - Genova, richiesta rifiutata.
80: Cattedra Ambulante di Agricoltura - Bolzano, lire 300.
81: Primavera Sarda - Cagliari, benestare al finanziamento della filiale, da contenersi entro lire 1.000.
82: Como: Associazione Liberati dal Carcere, benestare al finanziamento della filiale per lire 300; Istituto Giosuè Carducci, benestare al finanziamento della filiale di lire 2.000.
83: Curia Arcivescovile - Cosenza, richiesta rifiutata (in sede di Commissione Interbancaria).
84-85, 124: Firenze: sottoscrizione promossa dal giornale "La nazione" per l'incremento demografico, richiesta rifiutata avendo già la Dircomit stanziato lire 150.000 su invito del Capo del Governo; Assistenza Civile e Religiosa Orfani dei Morti in Guerra, dilazione; Dopolavoro Provinciale Femminile, dilazione; Monastero Olivetano di San Miniato, benestare alla filiale per un contributo di lire 500; Cucina Economica Popolare - Firenze e Cucine Economiche - Pistoia, benestare per lire 200 a ciascuna.
86, 90: Regia Università - Messina, contributo per la biblioteca da mantenersi entro lire 1.000; Regia Università - Pisa, rifiutata.
87. Verona: sottoscrizione per i Soccorsi alle Classi Povere in Vista dell'Inclemenza della Stagione, contributo accordato entro lire 500; Fiera di Marzo, orientamento verso un dimezzamento del contributo in precedenza versato.
88: Erigendo Seminario - Reggio Emilia, richiesta rifiutata.
89, 431: Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, sezioni di Trieste, benestare per il rinnovo di un contributo di lire 1.000; Firenze, lire 1.250 e lire 1.000 per l'acquisto di 5 serie di lusso dell'opera dell'on. Carlo Delcroix; Carlo Delcroix, Un uomo e un Popolo, Firenze, Vallecchi, 1928.
90-91: Unione Industriale Fascista - Livorno, richiesta per la gestione del  "Bollettino", da far figurare come sostegno al Pnf locale.
92: Concorso Vetrine - Napoli, contributo da mantenersi entro lire 1.000.
93: Civico Liceo Pareggiato - Monza, richiesta rifiutata.
94: eventuali contributi richiesti dalla Provincia - Brescia, da evitarsi.
95: Pia Casa Figlie Derelitte - Pavia, benestare al rinnovo del contributo di lire 100.
99 e passim, Colonie: Colonia di Cura Climatica - Bergamo, esame della situazione demandato alla filiale; Associazione Piero Micca pro Colonie Climatiche (f. 363) - Torino, lire 250; Colonia Bimbi Milanesi a Zara (f. 382), lire 5.000; Colonie Climatiche del Pnf (f. 391) - Pavia, lire 300; Colonie Estive - Reggio Emilia (f. 392), benestare a un contributo entro le lire 1.000; Colonie Estive Fasciste - Parma (f.. 403-404), benestare per contributo di lire 500, Colonia Montana Fascista - Parma, richiesta rifiutata; Colonie Estive - Bari (ff. 447-448), critica alla richiesta inoltrata alla filiale, cui viene comunque demandato l'esame della situazione.
100: Opera Nazionale Dopolavoro, sezioni di Padova, dilazione; Savona, richiesta di doni da destinarsi come premi per manifestazioni sportive.
101: Opera Nazionale di Assistenza all'Italia Redenta - Ravenna,  richiesta rifiutata perché avocata alla Dircomit.
102: [Istituto non specificato], autorizzato alla filiale di Venezia un contributo entro lire 1.000 su insistenza dell'ente per un aumento della cifra.
122-123. Milano: Opera Cardinal Ferrari, lire 2.000 (5 borse di studio); Opera Nazionale per l'Assistenza Civile, lire 5.000 per il Padiglione delle Colonie Agricole del Lazio; Istituto Coloniale Fascista, lire 1.000 per iscrizione della Banca a socio; Casa di Riposo Sacro Cuore, lire 3.000; Corsi di Educazione e di Economia Domestica, lire 1.000; Comitato Finanziario Ricerche Gruppo Involucro Dirigibile Italia, lire 25.000.
124. Firenze: Monastero Olivetano di San Miniato, lire 500.
125: Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, lire 5.000 (contributo annuale).
126: Associazione Flaminia - Roma, richiesta di esame della situazione alla filiale.
205, 208: Opera Nazionale Protezione Maternità e Infanzia, sezioni di Reggio Calabria, Alessandria; richiesta rifiutata perché avocata a Dircomit.
206: Assemblea Nazionale della Scherma - Napoli, esame della situazione demandato alla filiale.
212: Consorzio Provinciale Forestale - Venezia, richiesta di finanziamento per l'imboschimento degli arenili, dilazione.
213: Associazione Antitubercolare Nissena - Caltanissetta, richiesta rifiutata.
214-215, 396: Chiesa di San Giusto - Trieste, richiesta del Comitato per la Ricostruzione dell'Abside,  richiesta rifiutata salvo ulteriore sollecitazione.
216, 329, 360, 363, 379, 445, 458, 459, 483: Opera Nazionale Balilla, richieste rifiutate sezioni di Monza, Torino (f. 329),  Napoli (f. 360), Torino (f. 363), Napoli (ff. 379, 483), Cagliari perché avocate a Dircomit, con contributo stanziato a Milano e Roma (Roma f. 459, lire 20.000); Catania (f. 445), dilazione.
217: Bologna: richieste rifiutate per "Il Littoriale", manifestazione con sottoscrizione promossa a favore  del funzionamento dello Stadio, e alle Esposizioni Riunite al Littoriale.
219: Unione Italo-Americana - Napoli, contributo da mantenersi entro le lire 2.000 a discrezione della filiale.
220: assistenza igienico-sanitaria della scuola veneta - Verona, contributo da mantenersi entro le lire 300.
221: Ospedalino Koelliker - Torino, benestare a un contributo di lire 250.
222: Pavia: Patronato Pasquale del Giudice, lire 100; Opera Nazionale Assistenza Orfani Morti in Guerra, lire 100; Asili d'Infanzia, lire 200; Lega del Bene, lire 100; 191^ Legione Avanguardisti A. Rigoni, contributo da mantenersi entro le 200-300 lire.
223: Firenze: Dormitorio Pubblico, lire 500; Casa IV Novembre 1918 (per i grandi invalidi spinali in Guerra), lire 500.
224: Alessandria: Scuola Serale di Commercio, lire 1.000; Ospedale Civile di Canelli, lire 500; Asilo Infantile di Canelli, lire 500; Ricovero Malati Cronici di Canelli, lire 500; Società Operaia di M. S., lire 500; Congregazione di Carità, lire 500; Fascio Femminile, lire 500.
225: Milano: Opera Cardinal Ferrari, contributo per la Scuola Pratica Commerciale,  lire 1.000; Amministrazione della rivista "L'Eroica", lire 2.000; Ospizio Sacra Famiglia per Incurabili - Cesano Bocone, lire 3.000 (contributo straordinario).
226, 236: Camera di Commercio Italiana - Roma, pagamento della quota di iscrizione annuale.
227: Ospedale Italiano di Lugano, lire 1.000.
228: Croce Bianca di Soccorso - Palermo, esame della situazione demandato alla filiale.
232: Sarajevo: richieste alla Hrvatska Banka da parte del Dopolavoro, cui vengono concesse lire 500, stessa cifra per l'Associazione Italiana di Beneficenza.
233: Istituti di Beneficenza - Imperia Porto San Maurizio, lire 2.000 in occasione dell'apertura di una nuova  filiale.
285: Patronato Scolastico - Bergamo, esame della situazione demandato alla filiale.
288: Opera Nazionale Pro Derelictis - Firenze, esame della situazione demandato alla filiale.
290: Comitato Restauri per la Chiesa di Borgo Peri, esame della situazione demandato alla filiale.
297: Educatorio Alfredo Baccarini per i Figli dei Ferrovieri - Roma, esame della situazione demandato alla filiale.
301: Fascio di Prato, richiesta di sussidio rimandata al preventivo esame da parte della filiale.
302: Istituto Cristoforo Colombo - Roma, rinnovo del contributo già altra volta versato tramite la filiale.
313: Società di S. Vincenzo De' Paoli - Roma, esame demandato alla filiale.
316, 359: Comitato pro Cultura Italiana in Dalmazia, benestare al contributo, da mantenersi entro lire 200.
318: Camera Italiana di Commercio - San Paolo del Brasile, richiesta della quota annuale di iscrizione, pagamento demandato a Sudameris.
322: Associazione Scaligera per il Movimento dei  Forestieri  - Verona, richiesta di lire 400, esame della situazione demandato alla filiale.
323, 340: Istituto Nazionale Coniglicoltura - Alessandria lire 5.000 invece delle 2.000 versate l'anno precedente.
325: Monumento ai Caduti di Milano, lire 100.000, terzo versamento del finanziamento complessivamente stanziato dalla Dircomit.
326: Milano: Scuola Tecnico Letteraria Femminile Adele Martignoli, lire 5.000; Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra di Lombardia, lire 5.000; Opera Pia Scuola e Famiglia Rosa Cavalli Porro, lire 5.000; Comitato Nazionale G. Oberdan, lire 10.000 (5000 rinnovo contributo annuo, 5.000 contributo straordinario per l'erigendo nuovo padiglione a Pietra Ligure).
327: Firenze: Dormitorio Pubblico, lire 1.000; Festa del Fiore, contributo da contenersi tra lire 300 e 500.
328: Istituto Coloniale Fascista - Siracusa, richiesta rifiutata perché avocata a Dircomit.
346: Dircomit a Ugo Bracchi, richiesta di contenere l'importo destinato all'Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa - Roma, che ha offerto spazi pubblicitari alla BCI tra le pagine della sua rivista.
351-352: Milano: Comitato Cittadino per le Onoranze a Pio XI nel suo Giubileo Sacerdotale, lire 70.000, prima rata di un totale di lire 200.000 previsto; Opera di Prevenzione Antitubercolare Infantile, lire 20.000; Società pro Esercito, lire 5.000; Casa di Riposo delle Infermiere Istituti Ospitalieri, lire 5.000; Pio Istituto Sordomuti Poveri di Campagna, lire 2.000; Ente Concerti Orchestrali, lire 15.000; Consorzio per l'Insegnamento Professionale, lire 2.000; Casa di Cura per Impiegate e Commesse Regina d'Italia, lire 600; Comitato Promotore del Concorso a Premi per il Progetto dell'Abitazione Rurale Modello per la Provincia di Milano, lire 9.000.
354: Automobile Club di Alessandria, contributo per il circuito Piero Bordino, benestare alla filiale per un contributo di lire 500.
355, 413-414: Bari: Camera di Commercio Italo Orientale; Ente Pugliese di Coltura Popolare, dilazione.
356: Iva Festa Ginnastica Provincia Bresciana, benestare a contributo da mantenersi entro lire 200.
357: Busto Arsizio: Scuole Professionali, benestare per contributo di lire 500; Concorso Ginnastico Internazionale di Orleans, richiesta rifiutata.
360: Centro di Cultura e Propaganda Corporativa - Napoli, richiesta rifiutata perché demandata alla filiale.
361: Pro Cultura Industriale pro Opera  Nazionale di Assistenza agli Invalidi di Guerra - Palermo, contributo della filiale da limitarsi entro le lire 100.
362: Pavia: Alta Coltura per Maestri, lire 100; Settima Legione Cairoli M.V.S.N., lire 200; Canottieri Ticino, lire 200, Croce Verde, lire 200.
363: Torino: Ricovero di Mendicità, lire 300; Associazione Piero Micca pro Colonie Climatiche, lire 250.
364: Ambulatorio Medico Chirurgico Santa Croce - Torino, benestare alla filiale per lire 500 come rinnovo di contributo in precedenza concesso.
367: Podestà di Terni, acquisto di copia di acquaforte artistica, autorizzazione all'acquisto entro lire 300.
368: Verona: Tribunale per i Minorenni, richiesta rifiutata; Comitato Province Coloniali Fasciste, accordato contributo di massimo lire 500.
369: Compagnia della Vela - Venezia, esame della situazione demandato alla filiale.
372: Propaganda Granaria - Brescia, benestare ad un contributo entro lire 500.
373: Chiesa di Laletta (paese natale del Cardinal Ferrari), richiesta rifiutata salvo ulteriori sollecitazioni della filiale di Parma.
374: Dormitori economici - Vicenza, esame della situazione demandato alla filiale, con contributo da mantenersi entro qualche centinaio di lire.
375: Sindacato Regionale Musicisti di Milano, contributo alla Mostra di Musica Contemporanea, benestare a contributo di lire 10.000.
380-381: Cesare Manaresi, Gli Atti del Comune di Milano fino al 1216, Milano, Capriolo e Massimino, 1919: richieste alla Dircomit di copie da parte di un docente dell'Università di Pavia, volume esaurito.
382: Milano: Villaggio Alpino del Touring Club Italiano, lire 15.000; Colonia Bimbi Milanesi a Zara, lire 5.000.
387: Milano: Croce Rossa Italiana, lire 15.000; Comitato Assistenti Sanitarie, lire 4.000; Patronato fascista Antonio Sciesa per i Veterani Lombardi del Risorgimento, lire 10.000; Dopolavoro del Banco di Roma, lire 1.000, Università Bocconi (Istituto di Economia), lire 10.000.
389: Legione Mvsn- Venezia, benestare alla filiale per contributo entro lire 1.000.
390: Federazione Provinciale Fascista - Bergamo,  benestare per contributo da mantenersi entro le lire 500 per il Campo Polisportivo Brumana.
391: Pavia: benestare a contributi per Pio Istituto Sordomuti, lire 200; Orfani Maestri Elementari, lire 100; Colonie Climatiche del Pnf, lire 300.
393: Ospizio Marino - Messina, benestare a contributo entro le lire 500.
394: Paolo Falconi - Piacenza, lire 300.
395: Cagliari: Opera di Assistenza all'Infanzia Malata Il Buon Pastore, benestare a contributo per lire 1.000; Club Sportivo, richiesta rifiutata.
397: Giornata della Croce Rossa - Verona, richiesta rifiutata perché avocata a Dircomit.
398: Brescia: Stazione Sperimentale di  Praticoltura, richiesta rifiutata; Sfida Granaria Cremona-Brescia, richiesta rifiutata.
399: Istruzione Tecnica - Bari, richiesta rifiutata.
401: Camera di Commercio Italiana e Ungherese, concesso contributo annuo di  lire 4.000.
402: Corsa Automobilistica della Sila - Reggio Calabria, richiesta da rifiutarsi o contenere entro le lire 500.
405: Roma: Opera Nazionale Forestale, lire 1.000 come contributo annuo; Opera Nazionale di Assistenza all'Italia Redenta, lire 5.000 come contributo annuo; Opera Assistenziale Chiesa di Santa Eurosia alla Garbatella, esame della situazione demandato alla filiale.
406: Catania: Dopolavoro Provinciale, dilazione; Consorzio Antitubercolare, finanziamento avocato a Dircomit; Mostra Regionale delle Piccole Industrie, benestare per un contributo da mantenersi tra 300 e 500 lire.
407: III Congresso Nazionale Fascista contro la Tubercolosi - Palermo, richiesta rifiutata salvo ulteriori sollecitazioni.
408: Federazione Provinciale Fascista - Napoli, richiesta di contributo per Mostra d'Arte, rifiutata salvo acquisto di opera.
409-410: Firenze: Befana Fascista di Prato, richiesta rifiutata.
411: Federazione Provinciale Sannita - Benevento, benestare ad un contributo da mantenersi intorno alle lire 2.000- 2.500 per iniziative locali.
412, 422, 453, 456: Comitato per il Concorso Motonautico Internazionale - Venezia, proposta alla filiale un'oblazione entro lire 1.000 (inizialmente 3.000).
418: Camera di Commercio Italiana - Cairo, richiesta di aumento del contributo annuale della Banca da lire sterline 2 a 10, esame della situazione demandato alla filiale, alla quale la Dircomit ricorda il versamento di lire 100 effettuato come socio fondatore della Camera.
421: Podestà di Forlì, versamento da parte della Banca di lire 10.000 da distribuire ad iniziative locali in occasione dell'inaugurazione della filiale Comit.
423: Rivista "La Rassegna" - Bologna, esame della situazione demandato alla filiale.
426-427: Roma, acquisto di 5 copie di pubblicazione patrocinata dall'on. Carlo Roncoroni, promotore presso la filiale di Roma dell'apertura di una linea di credito al grandufficiale Pasquale Daffinà.
429: Libreria del Littorio - Roma, richiesta di contributo sotto forma di pubblicità; la libreria ha già beneficiato di acquisti della Dircomit per lire 2.000; esame della situazione demandato a Ugo Baracchi.
432: Milano: Regi Istituti Clinici di Perfezionamento, lire 10.000 per la sottoscrizione in ricordo del senatore Luigi Mangiagalli; Associazione Nazionale Mitraglieri, lire 5.000; Opera Pia pro Orfani Infanti, lire 3.000.
433: Società Generale Italiana Edison di Elettricità, lire 37.500 quale seconda semestralità del contributo stanziato a favore della Fondazione Politecnica Italiana (cfr. CpSdc, voll. 1-2).
434: Istituto Figli del  Popolo - Cesena, esame della situazione demandato alla filiale.
438-439: Pnf - Palermo, esame della situazione demandato alla filiale, con un parere positivo della Dircomit per uno stanziamento intorno alle lire 2.500. Viene spiegato il sistema di sovvenzione alle sezioni locali del Pnf per fare da filtro con le associazioni locali ed evitare il moltiplicarsi delle richieste dei singoli enti.
442: Cavalieri del Lavoro, Gruppo Piemontese - Torino, dilazione.
443: Pubblica Assistenza - Parma, dilazione.
444: Federazione Nazionale Arditi d'Italia - Bologna, dilazione.
446: Como: dilazione per le richieste di Croce Verde e Ospedale di S. Anna ed Uniti Luoghi Pii; esame demandato alla filiale per la Casa Pio XI di Premana.
449: Corsa Automobilistica della Collina Pistoiese, esame della situazione demandato alla filiale di Firenze, con contributo da contenersi entro le lire 300.
450: Propaganda Musicale Patriottica nelle Scuole e nelle Caserme (maestro Giuseppe Pettinato) - Milano, lire 1.500.
452: Associazione Ottica Italiana - Firenze, lire 1.000 da versare da parte della filiale come iscrizione della BCI a socio vitalizio.
454: Istituto Figli del Popolo - Cesena,  autorizzata la filiale a corrispondere un contributo entro le lire 300.
479: Coppa Roma - Napoli, autorizzato contributo di lire 1.000 alla sottoscrizione indetta dal quotidiano "Roma" a favore di un maggiore sviluppo delle province campane.
482, 484: Festeggiamenti al nuovo arcivescovo cardinale Ildefonso Schuster, lire 5.000.
485: festa di Mezzagosto - Messina, autorizzato contributo della filiale da contenersi entro lire 1.000.


Altri argomenti
71: Dircomit alla Società Commissionaria di Esportazione e Importazione; richiesta di servirsi delle Assicurazioni Marittime in ottemperanza alle direttive del Governo sulla preferenza da accordare per le esportazioni alle compagnie di navigazione e assicurazione nazionali.
122-123, 234: Dircomit alle filiali BCI di Milano e Roma, a proposito della sottoscrizione aperta dal Comitato Finanziario Ricerche Gruppo Involucro Dirigibile Italia, cifre raccolte all'aprile 1929.
286, 335: comunicazioni riguardo le assemblee della Società Commissionaria di Esportazione e di Importazione (Dircomit a Filiale BCI di Roma), e La Rinascente (Dircomit alla Rinascente, alla quale la Banca mette a disposizione la propria sala già del Consiglio).
289: Dircomit ad Angelo Moretti, breve presentazione di Beniamino Gutierrez.
295, 299: Dircomit alla filiale BCI di Genova, presentazione della Camera di Commercio Italo-Equatoriana, costituita dal Consolato Generale dell'Equatore, console Giuseppe Lamberti.
317: Accenno ad una "situazione particolarissima" in cui si trova nel maggio 1929 l'amministratore delegato Giuseppe Toeplitz.
474-476: Raffaele Mattioli alla famiglia Stucchi Prinetti, disaccordo per la nomina unilaterale a consigliere della Società Generale Elettrica dell'Adamello (partecipata Comit e Société Anonyme Centrale d'Enterprises Electriques et Industrielles Electrobel), affidata dalla famiglia Stucchi al notaio Angelo Moretti. Riferimento ad una precedente missiva di Silvio Benigno Crespi (qui come presidente dell'Adamello).
486-499: Dircomit al Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana sulla decisione di affidargli le giacenze delle rimesse per i prigionieri di guerra della prima guerra nondiale. Prospetto delle giacenze distribuite tra le filiali Comit, per un totale di lire 99.945,17. Contiene elenchi parziali di mittenti e destinatari delle rimesse suddivisi per filiale del versamento.