Banca Commerciale Italiana
"Malagodi 1939-1951" ., 1939 - 1951
"Malagodi 1939-1951" - Castiglioncello (Livorno), Parigi, Vagliagli (Siena), Roma, Barcellona, Buenos Aires, Quito (Ecuador), Bogotá, Rio de Janeiro, Castellina in Chianti (Siena), Strasburgo: 199 lettere, telegrammi e cartoline tra Brusa, Malagodi e la sua famiglia (la madre Gabriella, la sorella Marcella e la moglie Maria Luisa Bein); 1939-1943, 1945-1951.
N. 1/b: richiesta di Stiliano Cotiadi, [della Sudameris], a Malagodi di poter continuare a prestare servizio per la BCI, con indicazione ms. di Brusa circa il suo inserimento nell'Ufficio Studi, 6 settembre 1939, ms.
N. 24/c: biglietto da visita di Vittorio Scalisi, "sub-gerente" della Sudameris, desideroso di incontrare Malagodi, con annotazione ms. di mano non identificata, s.d.
N. 34: richiesta di Malagodi di sottoporre a Mattioli l'ipotesi di inserimento dell'"ex-diplomatico e scrittore P.V. F. [Paolo Vita-Finzi]" nell'Ufficio Studi [della Sudameris a Buenos Aires], 27 febbraio 1940, ms.
N. 38: lettera di Malagodi sul contratto fra la società Eledebra e la Holland-South-America, 13 marzo 1940.
N. 41, 41/a: sollecitazione di Malagodi a favorire la Sudameris nell'assegnazione del lavoro bancario relativo all'import/export italiano in Argentina e risposta di Mattioli e di Alberto D'Agostino, 29-30 marzo 1940, 2 telegrammi.
N. 51/a-b: informazioni dell'Ufficio Studi della BCI sulla normativa italiana concernente le imposte di registro, dal "Notiziario", 5 luglio e 23 settembre 1940.
N. 69, 72, 74: richiesta di Malagodi di raccogliere notizie, tramite Luigi Lupo, sui coniugi Thiault di Parigi, suoceri del direttore della filiale Sudameris di Barranquilla, Spartaco Mazzanti, e risposte di Brusa, 19 febbraio, 22 marzo e 17 aprile 1941.
N. 79: notizia di Brusa circa l'impossibilità di Mattioli di presenziare all'Assemblea della Sudameris, per mancanza del visto tedesco, 24 giugno 1941, telegramma.
N. 97/c: conferma di Brusa al Monte dei Paschi di Siena circa il mantenimento della nazionalità italiana da parte della moglie di Malagodi, 22 settembre 1942.
N. 110/all., 110/a: "Mandato speciale" di Camilla Parazzoli a Fernanda Rolando per l'apertura della cassetta di sicurezza a lei intestata presso la BCI e per il prelievo di quanto contenuto nella stessa, 20 dicembre 1943.
N. 120: notizie di Malagodi sulle "azioni Baer", 30 maggio 1947.
N. 121: riferimento di Malagodi alla conversazione avuta con Benedetto Croce sul progetto di traduzione in Argentina delle opere del filosofo, 8 giugno 1947.
N. 123: notizia di Malagodi circa la prossima visita di Antonello Gerbi a Roma, "lunedì" [giugno 1947], ms.
N. 126/all., 126/a-c: corrispondenza fra la Barclays Bank Limited e la Bsi in merito alla cancellazione di Malagodi dalla lista nera, 29 maggio - 24 giugno 1947.
N. 130: comunicazione da parte di Malagodi della richiesta di [Alberto] Ferrari e Giuseppe Di Costanzo di una riunione delle tre BIN, con la partecipazione di Mattioli, sui prestiti esteri e sulla "tranche Imi in Eximbank", 10 luglio [1947], ms.
N. 130/b: decisione di Bottoni di rimandare il proprio viaggio in Italia, 23 luglio 1947, telegramma a Brusa.
N. 139, 140/all.: comunicazione di Malagodi circa la richiesta di Pietro Campilli dell'ammontare dei depositi a risparmio, suddivisi per categorie, alla fine del 1938 e nel 1947, 7 febbraio 1948, e "Depositi presso le casse di risparmio postali", nota dell'Ufficio Studi della BCI, febbraio 1948, copia datt.
N. 143, 144/a: richiesta di Malagodi di ricevere una nota dell'Ufficio Studi della BCI con l'indicazione dei provvedimenti legislativi per la concessione, in determinati finanziamenti, di garanzie speciali sul patrimonio dei debitori, e di tutti gli organismi di finanziamento creati dal 1944 in poi, per la preparazione della Relazione di Bilancio della BCI, 2 marzo 1948, e "Finanziamenti alle industrie", nota dell'Ufficio Studi, 15 marzo 1948, 9 ff.
N. 108: invio da parte di Malagodi di "una lettera del Ministro di Jugoslavia per Mattioli" (mancante), 9 marzo 1948.
N. 108/b: nota di segreteria circa la comunicazione di Malagodi dell'arrivo a Milano di Campilli e del desiderio di questi di incontrare Mattioli, 23 marzo 1948.
N. 148/b: richiesta di informazioni da parte di Malagodi circa l'invio di vestiti a parenti di sua moglie in Germania, 20 agosto 1948.
N. 169: intenzione di Malagodi di partire per Washington, verso la metà di febbraio 1950, come membro italiano della Delegazione Oece, 9 febbraio 1950, telegramma.
N. 173: lettera di presentazione di Brusa a Malagodi a favore di Alfredo Callisto, redattore della "Nation" di Buenos Aires, impegnato nella raccolta di notizie sulla situazione italiana, 15 giugno 1950.