segnatura
fascicolo 2 
testo dell'inventario

"Ma - Vari": 217 lettere, biglietti e telegrammi; 1928-1930, 1935, 1940-1972 e s.d.
Giuseppe Macchi (parroco), Carla Macchia d'Urso, Pietro Macchiarella (direttore generale della Banca Nazionale dell'Agricoltura), Silvio Macchiavelli (già BCI Italia), Annamaria Maciacchini, Giacinto (BCI Italia) e Rosanna Macoggi, G. B. Macor e la moglie, Cino Macrelli (deputato), Guido Maderna, Angela, Carlo e Cesare [Maffei], Angelo Maggi (Dircomit), Pietro Maggi Primicery, Maggioni (famiglia), Umberto Maggi (già Dircomit), Leontina, Roberto ed Egidio Magi, Rosanna Magister, Giuseppe (capitano, poi tenente colonnello degli alpini) e Secondo Magnani, Magnolfi (famiglia), Salvatore Magrì (presidente e amministratore delegato della Dalmine), Maillardoz, Amedeo Maiuri (presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo di Napoli), Luigi e Rinaldo (presidente della Compagnia di Assicurazione di Milano) Majno, Enrico Majo (BCI Italia), Max Malacrida, Bianca Malagugini, Piero Malcovati, Alessandro Malisardi, Angelo Malnati, Malugani, Giovanni Malvezzi (direttore generale dell'Iri), Raffaele Mancinelli (amministratore delegato del Banco di Roma), Alfredo (già Dircomit), C. Mancini (direttore della Farmitalia), Gianfranco Mancini (BCI Italia) e Marcello Mancini (BCI Italia), Salvatore Mangiameli e la moglie Maria Teresa, Società Anonima Italiana Mangili Adriatica, Paola Mangioni, Lodovico Mania (padre della Parrocchia Prepositurale di S. Fedele), Teodoro F. Manicone, Mario Manisco, F. Mannino, Ugo Mannacio, Emi e Giacomo Mantegazza, [G. Manzoni], [A. Marazza], Achille Marazza, Arrigo Marazzi (direttore generale della Cassa di Risparmio di Mirandola), Emilio Marazzini (BCI Italia), Umberto Marca (condirettore della Riunione Adriatica di Sicurtà), Arturo Marcelli Flori, Ettore Marcenaro, Leopoldo Marchetti, Renzo Marchiat, Teresa Marciomi Fumagalli, Elena Marcolini, Maria Marcon, Mario Marconi, Giovanni Maregotto, Luigi Marelli, Guglielmo Margherita, Margonari, [Margoni], Franco Mariani, Marina (famiglia), Marmont (famiglia), Giuseppe Marta (Comitfrance), Ernesto Martelli (Libreria Antiquaria), Franco Martelli, Aldo Martello, M. Martinelli Zago, Flora e Teresa Martini, Luigi Martino, Vittoria Martorelli Carminati, Pietro Marturano, [Marinelli], Carla C. Marzoli (La Bibliofila), Luigi Marzoli (presidente dell'Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l'Industria Tessile (Acimit), Gastone Marzorati, Antonio Masala (BCI Italia), Filippo Masci (presidente e amministratore delegato del Cotonificio Vittorio Olcese), Antonio Masciocchi (don), Arturo Masi (BCI Italia), Mario Masobello (amministratore delegato della Cellulosa d'Italia SpA Celdit), Aldo Masolo, Franco Maspoli, Sante Massarenti (avvocato), Giulio Massera, Stella Matalon, Matarazzo (S/A Industrias Reunidas F. Matarazzo), Danilo Mattei (BCI Italia), Adolfo Matteini, Arturo Mauri, Maviglia (famiglia), Astorre Mayer, Luigi Paolo Mazza, Eugenio e Fiorenza Mazzaroli, Edo Mazzi (BCI Italia), Mario Mazzoleni, Ettore Mazzucato, Domenico, Fortunato, Guido e Teresa Mazzucchelli.
N. 2: riferimento di Carla Macchia d'Urso, del Circolo Italiano del Libro, alla possibilità ipotizzata da Mattioli di collaborazione della Ricciardi al Circolo, 7 marzo 1958.
N. 24/all.: promemoria sulla Compagnia Esportazioni e Importazioni (Cei) e sulle società da essa controllate, s.f., aprile 1946, 4 ff., inviato da C. Maffei, amministratore delegato della Cei.
N. 60/all. 1-2: attestazione di Franco Gialdi, direttore dell'Istituto Chimico  Farmaceutico e Tossicologico della Università di Pavia, e di Franco Fraschini, amministratore delegato delle Fonderie A. Necchi & A. Campiglio SpA, delle capacità professionali dell'ingegner Vassili Anastassiou, 5 aprile 1968, e curriculum vitae di Anastassiou, aprile 1968.
N. 77/a: bozza di lettera di presentazione del cardinale Francesco Canali a Canzio Zanetto, direttore generale della Società Cattolica di Assicurazione, a favore di G. Mancini, vicedirettore della filiale BCI di Verona, [agosto 1956].
N. 83, 88: 2 lettere di presentazione di Brusa alla Società Anonima Italiana Mangili Adriatica, a favore di Maria Bottoni, per il ritiro di oggetti personali di Bice Nora Levi, e a Mario Manisco, condirettore della filiale BCI di Brindisi, a favore di Bruno Righi, figlio di Enrico, 9 agosto 1941 e 24 ottobre 1962.
N. 172: lettera di presentazione di don Antonio Masciocchi a favore del perito chimico Gianpietro Brunella, 27 giugno 1958, ms.
N. 182-183: comunicazione da parte di Giulio Massera, della Direzione della filiale BCI di Fiume, a Brusa del trasferimento del "dossier titoli e conto dollari" presso la filiale di New York, 6 febbraio e 18 aprile 1940.
N. 184, 184/all.: elenco di personalità del mondo del credito e della finanza milanese eventualmente interessati ad aderire alla Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, inviato da Brusa a Matalon, della stessa Associazione, gennaio 1962, 3 ff.
N. 189: lettera di Matteini sulle difficoltà di riattivazione dei commerci fra gli Stati Uniti e l'Italia, 21 ottobre 1946.
N. 199, 200/all., 201/all. 1-2: idea di E. Mazzaroli, condirettore della filiale BCI di Trieste, di pubblicare sul "Piccolo" un profilo biografico di Giussani, in vista della conferenza di questi su Toscanini, 20 settembre 1958, bozza del profilo, settembre 1958, e Giovedì alla "Dante" la conferenza dell'avv. Giussani e Nella rievocazione di Giussani un Toscanini senza compromessi, 2 articoli, s.f., "Il Piccolo", 14-17 ottobre 1958.
N. 205: apprezzamento di E. Mazzaroli per l'opuscolo della Dircomit per la XVII Olimpiade, con osservazione ms. di Mattioli, 13 agosto 1960.