segnatura
fascicolo 1 
testo dell'inventario

"A-Vari": 143 lettere, telegrammi e biglietti, con alcuni doni di libri a Brusa; 1938, 1940, 1942-1948, 1950-1959, 1961-1972, s.d.
Walter Abba, Gabriele Abbado, Carlo E. Accetti, Paride Accetti, Leonardo Acquati (della Direzione della Banca Agricola Milanese), Matteo Adami, Aedes. Società per Azioni Ligure Lombarda per Imprese e Costruzioni, Gaetano Afeltra, Angelo Agati (direttore del Monte dei Paschi di Siena), Aldo Agnese (BCI Italia), Alberto Agostini (Dircomit), Matteo Albanese (BCI Italia), Anna Albera Dragoni, Albergo Posta e Albergo Zebrù (Solda, Bolzano), Luigi Giovanni Albini (BCI Italia), [Gunter] Albrecht (BCI Italia), Igino Alessio (BCI Italia), Franco Aletti (amministratore unico della Società Anonima Pellami - Sap), Alfa. Edizioni e Rappresentanze Editoriali, Victorio (Vittorio) Alhadeff (Buenos Aires), Giuseppe Allegri, Enrico Allievi (già BCI Italia, sindaco della Sudameris), Emanuele Almansi, Rosina Altomani, Luigi Altruda, Angelo Alvino (amministratore delegato della Banca d'America e d'Italia), Carolina Alvino [Mattioli], Giovanni Alzani (teologo?), Amati (ingegnere), Paolo Ambrogio (Banca d'Italia), Angelo Ambrosini (ingegnere, presidente della Società Aeronautica Italiana Ing. A. Ambrosini), Ferdinando Ameriti, Stefano Amitrano (BCI Italia), Alfredo, Paola e Zaira Amman, P. Andreoletti, Giuseppe Andreotti (Cimitero Maggiore), Marina Angeleri Caselli, Tita Angelin, Erminia Anghileri, Mario Annovazzi (direttore centrale della società finanziaria marittima Finmare), Bernardo e Luigi Ansbacher, Riccardo (BCI Italia) e Tullo Anselmi, Gianfranco e Guglielmo Antognini, Lucilla Antonelli (scrittrice), Pietro Antonelli, Gianni Antonini, Umberto Anzil, Giulia Apa, Valentino Arangio-Ruiz (direttore centrale della Riunione Adriatica di Sicurtà), Federico Arborio Mella (titolare dell'omonimo "studio d'illustrazione"), Arcisate (Fascio di Combattimento), Argenteria Alignani, Cesare Arieti, Augusto [Armani] (Prepositura di S. Elena Matrona - Milano), Mario Armanni (Libreria Antiquaria Hoepli), Elviro e Pietro Arosio (direttore centrale del Banco Ambrosiano), Paolo Arrigoni, "Arte figurativa", "Arti (Le)", Associazione Italo-Svizzera, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Ettore Avocatino, Erinno Avogadro di Vigliano, Ugo Azzalin (direttore generale della Banca Popolare di Vicenza) e 1 non identificato.
N. 4: ringraziamenti di C. Accetti, presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, per l'acquisto [da parte della BCI] del quadro di Ugo Bernasconi In vedetta, 28 giugno 1948.
N. 5: comunicazione di P. Accetti dell'attività svolta dal Comitato in memoria dell'avvocato Leo Brugnatelli, di cui faceva parte Brusa, [anteriore al 26 gennaio 1960].
N. 6/a-all.: bilancio della S.A. Generale Centrali Latte di Milano al 23 aprile 1941, copia datt., 1 f.
N. 13: telegramma di condoglianze di Afeltra per Brusa, 3 maggio 1971.
N. 37: lettera di presentazione di Alhadeff a favore di Alejandro (Alessandro) Mazza, 22 gennaio 1962, ms.
N. 38-39: lettere di Allegri, direttore della filiale BCI di Parma, relative all'incarico ricevuto da Brusa di trasmettere una lettera alla "Signora Gerra" di Sivizzano di Traversetolo (zona in mano ai partigiani nell'aprile '45), 15 settembre 1944 e 7 aprile 1945.
N. 43: condoglianze per la morte di Allievi, 16 marzo 1959, telegramma.
N. 44: richiesta di Almansi, titolare della Libreria Berra di Milano, di notizie di Thelma de Finetti Hauss, 28 dicembre 1953, ms.
N. 64: richiesta di Alzani di intervento per ottenere il rilascio del Battaglione Tirano del Monterosa (di cui faceva parte Mario Anghileri) da parte del Comitato di Liberazione di Milano, 6 maggio 1945.
N. 71/all. 2: relazione della Assemblea degli azionisti della Società Aeronautica Italiana, 14 maggio 1970, 20 ff.
N. 71/b: apprezzamento del generale (capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica) Duilio Fanali ad Ambrosini per l'accordo fra la Società Aeronautica Italiana e la Procaer, 30 luglio 1970, copia fotografica.
N. 103/all.: lettera di G. Antognini, direttore della Banca della Svizzera Italiana, a Sergio Grandini, sul prossimo incontro con Mattioli in merito alla progettata monografia su Pio Semeghini, 19 settembre 1967, fotocopia.
N. 104/all.: richiesta dell'ambasciatore d'Italia a Berna, Enrico Martino, a Mattioli di sottoscrizione di pubblicità da parte della BCI sul giornale "La Tribuna degli Italiani in Svizzera", 14 gennaio 1970, fotocopia.
N. 111: informazioni di Brusa su Gianni Antonini per la Sanitaria Ceschina, Amministrazioni Stabili - Milano, 5 agosto 1958.
N. 112, 114: 2 lettere di presentazione di Brusa a Anzil, direttore della filiale BCI di Brescia, a favore di Rusy Ragnoli, cognata di Michelangelo Facconi, e di Emilio Paor, 10 ottobre 1949 e 26 maggio 1950.
N. 117/all.: schema per l'inchiesta Rai sul "Risparmio in Italia", con ipotesi di partecipazione di Mattioli, s.f., 9 settembre 1955.
N. 118-119: invio da parte di Arborio Mella, titolare dell'omonimo "studio d'illustrazione", di una fotografia (mancante) scattata [a un quadro di Boccioni] di proprietà della BCI e sua richiesta di poter fotografare anche Paesaggio di periferia, dello stesso artista, per una pubblicazione monografica, 18 febbraio 1961.
N. 120/all. 4: Attività assistenziale dell'anno XII, opuscolo a stampa del Partito Nazionale Fascista (Fascio di Combattimento di Arcisate), 1934, 8 p.
N. 121/all.: circolare del Fascio di Combattimento con richiesta di sottoscrizioni per l'acquisto di mitragliatrici destinate al Comando Federale dei Fasci Giovanili, 6 maggio 1935, ciclostilato.
N. 128/a: informazioni su M. Armanni e il figlio Attilio, 4 luglio 1950.
N. 134/a: richiesta di Giovanni Titta Rosa, a nome del Comitato per le onoranze a Massimo Lelj presso la rivista "Le Arti", di sottoscrizione per una lapide in memoria dello scrittore abruzzese, 31 maggio 1962.
N. 135/a, 136/all. 1-2: statuto dell'Associazione Italo-Svizzera, 30 dicembre 1958, a stampa, 4 pp.; prospetto delle cariche sociali nel biennio 1959/1960, ciclostilato, e elenco dei soci, tra cui Brusa e Giussani, [marzo 1961].
N. 138/a: nomina di Franco Galli a commissario della Sezione aziendale della Associazione Nazionale Combattenti e Reduci presso la BCI, 22 marzo 1957.
N. 140/all.: lettera di Avocatino a Carlo Peverelli e a Enrico Sbisà in merito alla situazione del personale della società anonima Giovanni Marelli, 5 marzo 1942, copia datt.