Banca Commerciale Italiana
"Territori ex Jugoslavi annessi all'Italia. Spalato", 1939 - 1943
1. "Corrispondenza col dott. Del Vecchio": corrispondenza tra Corrado Del Vecchio (emissario BCI a Spalato e Lubiana), la Dircomit (Bevilacqua) e diversi (Bruno Ferlesch, direttore Hrvatska Banka di Zagabria, Giuseppe Bastianini, governatore della Dalmazia) in relazione al progetto di apertura di una filiale della BCI a Spalato; 1939-1941.
Con lettera, in copia, di Mattioli e D'Agostino per Azzolini sulla necessità per la BCI dell'apertura di una filiale a Spalato, 9 novembre 1941.
2. Corrispondenza con Paride De Chiurco (incaricato BCI nel reperimento di una sede a Spalato e commissario straordinario di Dalmatbank) relativa alla situazione delle banche jugoslave e alla ricerca di una sede per l'apertura della BCI a Spalato, piante di locali selezionati come possibile sede; 1941-1943.
Con 2 fotografie della filiale di Spalato della Srpska Banka, [1941]; manifesto relativo all'ordinanza di Bastianini per sottoporre tutte le aziende di credito del territorio al controllo della Banca d'Italia, 27 novembre 1941; "pratica Ivanisevic relativa alla disdetta del contratto di affitto dei locali di Corso Italia, Spalato presi in affitto ma mai utilizzati per l'apertura della filiale", 1942; Condizioni e norme per le operazioni ed i servizi di banca nei territori annesse alle provincie di Zara, Spalato e Cattaro, del Governo della Dalmazia, a stampa, 1943.
3. "Corrispondenza con [Aldo] Morisi" (vicedirettore BCI Milano, rappresentante della Dircomit a Lubiana presso la Ljubljanska Kreditna Banka) in relazione alla proposta di rilevamento della filiale di Spalato della Banca di Credito di Lubiana; 1941.
4. Corrispondenza con diversi relativa alla possibile apertura di una sede BCI a Spalato e alla successiva messa in liquidazione delle aziende di credito operanti a Spalato: lettere dalla Hrvatska Banka, lettere tra Lello Gangemi (capo ufficio del Governatorato italiano della Dalmazia) e Del Vecchio, lettera di Acanfora a Gangemi, lettera di D'Agostino a Bastianini, lettera di Mario Bianchi (ufficio del Governatorato italiano della Dalmazia) a Del Vecchio, lettera di Branko Novakovic (direttore della Banca serba) alla Dircomit con allegate una fotografia e piante dell'edificio della banca a Spalato, lettere tra Confederbanc e Dircomit (Rossi, Franzi); 1941-1943.
Con lettera di Rossi e Franzi a D'Agostino e allegata relazione di Del Vecchio sull'installazione in Dalmazia, 29 dicembre 1941, 7 ff.
5. "Note e memorie": promemoria della segreteria SFI (prevalentemente Del Vecchio, Franzi) e riepiloghi sulla situazione delle banche a Spalato, ordinanze in copia delle autorità della Dalmazia sul cambio della lira e il divieto di liquidazione del patrimonio delle banche nazionali; 1941-1943.
Con "relazione del 6/12/1941 sulla nostra penetrazione in Dalmazia, l'espansione in Croazia e il potenziamento delle basi di Fiume e Susak": mancano le relazioni descritte sono presenti solo gli allegati relativi alla pianta e ad 1 fotografia dei locali dell'istituenda filiale di Spalato, alle operazioni appoggiate da Fiume sulla Dalmazia, a brevi resoconti sulla situazione delle banche; [1941] (v. anche ivi, faldone 79, fasc. 4).
6. "Bilanci, statuti ecc. ": corrispondenza; 1939-1942.
Con relazioni di bilancio a stampa per il 1939 della Pucke Trgovinske Banke di Spalato, della Splitska Trgovacka Banka, con relazioni di bilancio a stampa per il 1939 e il 1940 e statuto della Prve Pucke Dalamtinske Banke, in jugoslavo e in italiano, 1942; relazione di bilancio per l'esercizio 1940 della Banca Dalmata di Sconto di Zara, 1941, opuscolo di statistiche marittime sulla Jugoslavia, 1939.